ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Come provare Unity 8 (shell…

Come provare Unity 8 (shell di Touch) e tutte le app su Ubuntu 14.04

Gaetano Abatemarco Lug 05, 2014

Scommetto che almeno una volta avete visto i video del nostro Luca Zaninello (il primo, il secondo e il terzo), particolarmente coinvolto dall’ambiente Ubuntu Touch, e siete stati presi dalla curiosità di provare il sistema operativo mobile di casa Canonical.

Iniziamo col dire che il nome Ubuntu Touch è soltanto “indicativo”, perché in realtà ciò che si vede adesso sul mobile sarà portato fedelmente anche su Ubuntu Desktop, così da formare un unico sistema operativo convergente. In pratica, a partire da Ubuntu 16.04 LTS non esisterà Ubuntu Touch né Ubuntu Desktop, il tutto sarà semplicemente Ubuntu.

Fatta questa piccola premessa, sapevate che a partire da Ubuntu 14.04 è possibile provare con pochissimi problemi sia le app di Ubuntu Touch che il desktop Unity 8, così da averne un assaggio fin da ora?

Unity 8 su Ubuntu 14.04

Quindi se i video del nostro Luca vi hanno incuriositi e se volete provare Unity 8 su Ubuntu 14.04, o semplicemente volete installare le app di Ubuntu Touch su Unity 7, continuate a leggere questa guida!

Installare le “System Apps” su Unity 7

Con questa procedura potrete installare le app di sistema di Ubuntu Touch, scritte in QT/QML dal team di sviluppo di Canonical: esse altri non sono che una parte delle app che troveremo preinstallate sul sistema operativo mobile (e probabilmente, a partire da Ubuntu 16.04, anche sul sistema operativo desktop in nome della convergenza). Tra le app in questione figurano la rubrica, il browser web, l’app fotocamera, l’app galleria ed altro ancora.

Essendo ancora in sviluppo, almeno per la parte desktop, qualche app potrebbe non funzionare correttamente. Cosa importantissima: le app non necessitano di Unity 8, né di Mir, e sono eseguibili tranquillamente su Unity 7 su una comune installazione di Ubuntu 14.04.

Per procedere, non dovrete far altro che aprire un terminale e digitare:

sudo apt-get install address-book-app webbrowser-app camera-app friends-app gallery-app notes-app share-app

Potrete richiamare ciascuna app direttamente dalla dash (con i nomi, in ordine, di Contatti – Browser – Fotocamera – Friends – Galleria – Note). Tenete ben presente che le app si interfacciano automaticamente (ove non presenti bug) alle componenti installate/configurate sul sistema (l’app fotocamera può accedere alla fotocamera, se presente; l’app contatti è in grado di mostrare i contatti se presenti tra gli account online configurati; l’app Friends è in grado di pubblicare su Facebook per voi, se questo è configurato, e via dicendo).

ubuntu app contatti 2
Contatti – Lista
ubuntu app contatti 1
Contatti – Aggiunta Contatto
ubuntu app contatti 3
Contatti – Visualizzazione contatto
ubuntu app friends
Friends – Disconnesso
ubuntu app friends1
Friends – Connesso
ubuntu apps browser
Browser
ubuntu app galleria 2
Galleria – Lista Foto
ubuntu app galleria 1
Galleria – Visualizzazione Foto
ubuntu app note
Note
camera app
Fotocamera

 

Installare le “Core Apps” su Unity 7

Con questa procedura potrete installare le app fondamentali di Ubuntu Touch, anche questa volta scritte in QT/QML ma questa volta dalla community; troveremo anch’esse preinstallate sul sistema operativo mobile (e probabilmente, a partire da Ubuntu 16.04, anche sul sistema operativo desktop in nome della convergenza). Tra le app in questione figurano l’agenda, due giochi (dropping letters e sudoku), il lettore musicale, la calcolatrice e tanto altro ancora.

Essendo ancora in sviluppo, almeno per la parte desktop, qualche app potrebbe non funzionare correttamente. Cosa importantissima: anche questa volta le app non necessitano di Unity 8, né di Mir, e sono eseguibili tranquillamente su Unity 7 su una comune installazione di Ubuntu 14.04.

Per procedere, non dovrete far altro che aprire un terminale e digitare:

sudo apt-add-repository ppa:ubuntu-touch-coreapps-drivers/daily
sudo apt-get update
sudo apt-get install calendar-app dropping-letters music-app rssreader-app sudoku-app ubuntu-calculator-app ubuntu-clock-app ubuntu-filemanager-app ubuntu-terminal-app ubuntu-weather-app reminders-app

Anche in questo caso potrete richiamare ciascuna app direttamente dalla dash (con i nomi, in ordine, di Calendario, Dropping Letters, Musica, Abbreviate, Sudoku, Calcolatrice, Orologio, File Manager, Terminal, Meteo, Reminder). Tenete ben presente che le app si interfacciano automaticamente (ove non presenti bug) alle componenti installate/configurate sul sistema.

ubuntu app rss reader c
Lettore RSS
ubuntu app calendario
Calendario
ubuntu app dropping letters
Dropping Letters
ubuntu sudoku app
Sudoku
ubuntu app calcolatrice
Calcolatrice
ubuntu orologio
Orologio
ubuntu orologio allarme
Orologio – Sveglia
ubuntu orologio timer
Orologio – Timer
ubuntu orologio cronometro
Orologio – Cronometro
ubuntu filemanager 1
File Manager – 1
ubuntu filemanager 2
File Manager – 2
ubuntu filemanager 3
File Manager – 3
ubuntu filemanager 4
File Manager – 4
ubuntu app terminal 1
Terminale
ubuntu app terminal 2
Terminale – Impostazioni
ubuntu app reminder

Unity 8 su Ubuntu 14.04 – Installare l’intera shell desktop

Questa è un’opzione dedicata agli esploratori più temerari che permette di installare l’intera shell desktop Unity 8, basata sulle librerie QT/QML ed in esecuzione sul server grafico Mir, così da avere un assaggio dell’interfaccia grafica unificata che Canonical proporrà in un futuro neanche troppo lontano! 

Chiaramente la sessione Unity 8 resta completamente indipendente da Unity 7, per cui il rischio di arrecare danni al vostro sistema installandola è pressoché minimo. Ovviamente, trattandosi di un pacchetto in fase di sviluppo, è fondamentale sapere che utilizzarlo potrebbe portare a crash improvvisi del sistema, bug o quant’altro. Da installare ed utilizzare su ambienti che non sono dedicati alla produzione.

E’ consigliabile installare sia le System Apps che le Core Apps (paragrafi precedenti) per avere un’esperienza d’uso completa.

Detto ciò, per installare la sessione Unity 8 su Ubuntu 14.04 non dovrete far altro che aprire un terminale e digitare:

sudo apt-get install unity8-desktop-session-mir

Dopodiché scegliere “Unity8-Mir” dalla schermata di login.

ATTENZIONE: la sessione Mir potrebbe non funzionare correttamente a causa dei driver video. Per ritornare alla propria sessione predefinita premete i tasti ALT+CTRL+F1 per accedere al TTY, inserite le vostre credenziali d’accesso, dopodiché digitate

sudo service lightdm restart

A questo punto potrete scegliere di nuovo la vostra sessione predefinita.

I migliori smartphone per scattare foto nel 2021

15 ore fa

Scegliere quale sia lo smartphone con la miglior fotocamera è oramai impresa ardua poiché esistono tanti telefoni in grado di regalare soddisfazioni sotto questo aspetto. C’è da dire che poi bisogna scindere anche il concetto leggi di più…

smartphone scattare foto

Caricabatterie Nintendo Switch: i migliori da comprare

16 ore fa

In questa guida vi proponiamo i migliori caricabatterie Nintendo Switch disponibili attualmente sul mercato. La console della famosa azienda nipponica può essere utilizzata sia come console portatile che come console da soggiorno. In entrambi i leggi di più…

caricabatterie nintendo switch 2

Accordare strumenti a corda: le migliori app da usare

18 ore fa

Le applicazioni per smartphone e tablet hanno indubbiamente sostituito tantissimi strumenti e dispositivi esterni di cui ovviamente prima non si poteva fare a meno. Uno fra questi è ad esempio l’accordatore di strumenti a corda, leggi di più…

Accordare strumenti a corda: le migliori app da usare

Monitor per Mac Mini: i migliori da comprare

1 giorno fa

In questa guida vi aiuteremo a scegliere il miglior monitor per Mac Mini perfetto per voi. Inoltre, vi proporremo i migliori modelli disponibili attualmente in commercio. Prima di procedere all’acquisto di un prodotto di questa leggi di più…

monitor per mac mini 2

Nintendo Switch vs Switch Lite: quale è giusta per me?

1 giorno fa

Nintendo Switch e Switch lite non hanno attualmente rivali; le console di casa Nintendo sono uniche nel loro genere e permettono di giocare sia in mobilità che tranquillamente a casa. Nonostante queste due console della leggi di più…

Nintendo Switch vs Switch Lite quale comprare

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • I migliori smartphone per scattare foto nel 2021
  • Caricabatterie Nintendo Switch: i migliori da comprare
  • Accordare strumenti a corda: le migliori app da usare
  • Monitor per Mac Mini: i migliori da comprare
  • Nintendo Switch vs Switch Lite: quale è giusta per me?
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy