ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Hardware > Differenze OLED vs QLED: quale è migliore?

Differenze OLED vs QLED: quale è migliore?

Valentino De Stefano Feb 21, 2020

Le tecnologie QLED e OLED sono profondamente diverse, ma entrambe sono le più gettonate e richieste quando bisogna acquistare un nuovo televisore top di gamma. È importante, quindi, conoscere a fondo queste due tecnologie ed analizzarne sia i vantaggi che gli svantaggi, per rendere l’acquisto più consapevole possibile. Noi di ChimeraRevo abbiamo, quindi, creato questa guida per permettere a voi di conoscere le differenze tra OLED e QLED, in modo tale da valutare quella più ideale per le vostre esigenze.

Migliori smart tv
Migliori Smart TV 2022: quale comprareSe non sapete proprio quale Smart TV acquistare oggi il nostro compito è quello di darvi una mano nella scelta. Sedetevi comodi e state pronti a vedere i modelli che vi vogliamo suggerire.
Guide di acquisto
    Smart TV
Indice dei contenuti
1. QLED vs OLED: come funzionano?
2. QLED vs OLED: le differenze
2.1. Dimensioni, schermo e colori
2.2. Angolo di visione e tempi di risposta
2.3. Prezzi e brand
2.4. C’è un vincitore?
3. Quali TV OLED acquistare
4. Quali TV QLED acquistare

QLED vs OLED: come funzionano?

Prima di procedere confrontando le due tecnologie, è buona norma illustrare brevemente il loro funzionamento, in modo tale da capire a fondo, successivamente, le principali differenze.

  • OLED: tecnologia che permette di realizzare display a colori con la capacità di emettere luce propria. Infatti, la luce viene emessa autonomamente dai singoli diodi organici senza, quindi, un sistema di retroilluminazione. In questo modo, grazie allo spegnimento autonomo e totale dei diodi, si otterranno dei neri perfetti.
  • QLED: tecnologia basata su nanocristalli semiconduttori (punti quantici) che, posizionati fra il pannello e il sistema di retroilluminazione, offrono dei colori più puri rispetto ad altri tipi di schermo. Questa tecnologia supporta schermi grandi e flessibili, che non dovrebbero consumarsi come gli OLED.

QLED vs OLED: le differenze

Dopo aver elencate in maniera semplice e veloce le principali caratteristiche delle tue tecnologie, possiamo procedere con un confronto, cercando magari di capire quale delle due faccia più al caso vostro.

Dimensioni, schermo e colori

Analizzando le dimensioni, è facile intuire che i televisori OLED (essendo privi di retroilluminazione) sono molto più sottili rispetto a quelli QLED. Infatti, la tecnologia QLED è una versione aggiornata di quella LED, il che significa che, pur essendo innovativa, mantiene all’incirca lo stesso spessore. D’altro canto, la tecnologia QLED offre agli utenti una scelta più vasta. Questo perché la dimensione minima di un televisore QLED è di 43″,a differenza dei 55″ di un televisore OLED. La dimensione di una TV ne influenza, ovviamente, anche il prezzo. Infatti, i televisori dotati di tecnologia OLED hanno un prezzo molto più elevato rispetto ai televisori QLED.

TV QLED

In termini di luminosità, i QLED hanno una marcia in più a causa della provenienza dalla tecnologia LED, la quale garantisce una luminosità ottima. Per questo motivo, un pannello QLED arriva a toccare anche i 1300 nits, a differenza dei TV OLED che arrivano ad un massimo di 700 nits. Se la tecnologia QLED vanta una luminosità maggiore, sui neri gli OLED sono imbattibili. Infatti, una caratteristica peculiare dei pannelli OLED è il nero assoluto, generato dallo spegnimento totale dei pixel. Da questo consegue anche un maggior contrasto ed una qualità impeccabile dei colori.

Al contrario, in una TV QLED la presenza della retroilluminazione non permette la presenza di neri assoluti, ma di neri meno puri e con un contrasto non proprio ottimo. Fortunatamente in alcuni casi, per ovviare a questo inconveniente si utilizza il local dimming, una funzionalità che permette di regolare determinate zone dello schermo. Tuttavia, come è facile intuire, questo non basta a tenere testa al nero assoluto di un pannello OLED.

Parlando di risoluzione, invece, non c’è un vincitore, in quanto entrambe le tecnologie offrono la risoluzione 4K Ultra HD. Tuttavia, ad oggi è possibile acquistare anche TV con risoluzione fino ad 8K anche se, obiettivamente, data la mancanza di contenuti compatibili, non è una scelta gettonata. In un futuro prossimo, probabilmente, l’aggiunta di contenuti e canali compatibili con la risoluzione a 8K potrebbe far aumentare la richiesta di questi dispositivi.

Angolo di visione e tempi di risposta

Prendendo in considerazione l’angolo di visione, i pannelli LED/QLED hanno qualche difficoltà, in quanto la retroilluminazione non è in grado di coprire tutto lo schermo. La conseguenza sta nel fatto che le zone periferiche dello schermo saranno meno illuminate e offriranno un’immagine di minore qualità rispetto alle zone centrali. Discorso che non va fatto per i pannelli OLED, in quanto essi agiscono in maniera omogenea su tutto lo schermo.

Vanno considerati anche i tempi di risposta, i quali rappresentano il tempo necessario ai pixel per spegnersi/accendersi. Più i tempi di risposta sono brevi, più la qualità delle immagini riprodotte aumenta. Qui la tecnologia OLED è nettamente più avanti rispetto alla concorrenza, ancora una volta grazie ai suoi pixel “autonomi”.

Prezzi e brand

Tecnologie diverse, brand diversi. In parte, questa affermazione risulta veritiera in questo confronto tra OLED e QLED. Infatti, parlando della tecnologia OLED viene subito da pensare a LG, visto che l’azienda stessa si occupa della produzione dei pannelli. Tuttavia, nell’ultimo periodo, diversi brand (come Philips e Sony) hanno partecipato alla messa in commercio di questi TV.

La tecnologia QLED vede come azienda principale assolutamente Samsung, seguita da altri brand partecipanti alla produzione dei dispositivi (come TCL). Proprio come nel caso della tecnologia OLED, quindi, ci si aspetta diversi dispositivi sul mercato nei prossimi anni.

Parlando di prezzi, come anticipato, precedentemente, c’è una netta differenza tra le due tecnologie. I TV OLED sono decisamente più costosi, in quanto vengono proposti come dispositivi premium, complice anche la dimensione dei pannelli. I TV QLED, invece, sono caratterizzati da prezzi più accessibili, i quali li rendono quelli più acquistati rispetto ai concorrenti.

C’è un vincitore?

Dopo questo dettagliato confronto si dovrebbe decretare un vincitore. La verità è che non ne esiste uno vero e proprio, in quanto tutto dipende dalle vostre esigenze e quali pretese avete da un televisore di queste categorie.

Prendendo in considerazione la tecnologia OLED:

  • Televisori più sottili
  • Qualità video complessiva migliore
  • Nero assoluto migliore
  • Tempi di risposta senza rivali
  • Prezzi piuttosto alti
  • Luminosità inferiore
  • Ristretta gamma di scelta

D’altro canto se ci riferiamo alla tecnologia QLED:

  • Televisori più spessi
  • Neri meno puri
  • Tempi di risposta più lenti
  • Luminosità maggiore
  • Prezzi accessibili
  • Ampia gamma di scelta

In conclusione, sembrerebbe che la tecnologia OLED abbia più vantaggi e quindi sia la scelta migliore da fare. Ma, come visto poco fa, la tecnologia QLED è molto più accessibile e, sebbene le prestazioni siano leggermente inferiori, offre comunque un’ottima esperienza visiva ad un prezzo più contenuto.

Quali TV OLED acquistare

1. LG CX 55″

2. LG Serie A1 55″

3. Panasonic TX 55″

4. Sony KD 55″

5. Philips TV Ambilight 65″

Quali TV QLED acquistare

1. Samsung Q64T 55″

2. Samsung QLED 4K 2021 Q60A 43″

3. TCL 50C711 50″

4. Samsung QE55Q700TATXZT 55″, Serie Q700T, 8K

5. Hisense 55U71QF 4K 55″

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Come creare un foglio di carta intestata

39 minuti fa

Potrebbe esserci la necessità di creare dei fogli di carta intestata, in maniera tale da ottenere dei documenti professionali da utilizzare, ad esempio, in ambito lavorativo. A tale scopo ci vengono incontro diversi servizi come, leggi di più…

come creare un foglio di carta intestata

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

4 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

1 settimana fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android

1 settimana fa

Con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature non solo noi esseri umani siamo sotto pressione per il caldo bensì anche i dispositivi tech ne risentono. In effetti, a causa del caldo estivo, anche i nostri leggi di più…

temperatura smartphone

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy