ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Internet > Quali software Open Source…

Quali software Open Source utilizza Mozilla?

Gaetano Abatemarco Dic 21, 2015

La settimana scorsa Mozilla ha diffuso i primi progetti che hanno ricevuto dei finanziamenti grazie al MOSS – Mozilla Open Source Support. Mozilla utilizza moltissimi software open e per questo ha deciso di creare questo programma che noi oggi cercheremo di illustrarvi meglio, mostrandovi anche i primi premiati ma anche altri software utilizzati (oltre a qualche statistica). Questo programma ha lo scopo di premiare i progetti open source donando loro un totale di un milione di dollari ed in questa prima parte ne sono stati donati la metà.

Diamo un occhiata a questi progetti:

  • BuildBot con 15.000$ che viene utilizzato per le automazioni delle compilazioni dei vari software. Dettaglio da notare “Il loro premio sará utilizzato per di rimuovere il termine ‘schiavo/servo’ dalla documentazione ecc”. Per ricordarci come Mozilla non si occupi solo di sviluppo ma anche di rendere uguali le persone.
  • CodeMirror con 20.000$ è un editor per la programmazione versatile e potente utilizzato nei Firefox Dev Tools ed in Mozilla Thimble. Il loro premio sarà utilizzato per migliorare il supporto rtl (le lingue da destra verso sinistra) e migliorarlo.
  • Discourse con 25.000$ è un software per forum molto avanzato e semplice da utilizzare sfruttato da Mozilla nelle varie community. Il loro premio sarà utilizzato per aggiungere il supporto per le risposte via email e la sostituzione/miglioria delle mailing list.
  • Read The Docs con 48.000$ è un sito per la creazione di siti che contengono la documentazione di progetti generati dal codice stesso o da testi specifici. Viene utilizzato in molti progetti web Mozilla e vi posso assicurare che salvano la vita. Il premio verrà utilizzato per far generare la documentazione dal programma stesso senza bisogno di installarlo permettendo la creazione semplificata di documentazione per progetti complessi.
  • Mercurial con 75.000$ che un sistema per la gestione distribuita del codice utilizzato da anni da Mozilla per i vari repositori (prima di git c’era mercurial e subversion). Il premio verrà utilizzato per migliorare il programma e la interfaccia web.
  • Django con 150.000$  è un web framework per Python utilizzato in molti siti Mozilla. Il premio sarà utilizzato per realizzare un backend migliore che sfrutti le ultime novità HTML5 come i web socket.
  • Bro con 200.000$ è un software per il controllo della rete utilizzato da Mozilla per la sicurezza. Il premio sarà utilizzato per realizzare un repositori per i moduli e plugin di Bro.

mozilla firefox logo

Con questi progetti si arriva alla cifra di 503.000$ ma vediamo un attimo quali altri software sono utilizzati in Mozilla. Per questo programma è stata realizzata una lista (incompleta) con i vari software open source utilizzati quindi vediamo di riepilogare con i più famosi:

Angular.JS per alcune interfacce web, Apache per molti siti, BugZilla realizzato dalla stessa Mozilla per la gestione dei ticket, Clang/LLVM utilizzato anche in EmScripten, Debian per lo sviluppo, Docker per la gestione dei vari server, Etherpad per la realizzazione di documenti condivisi, Linux perché è il kernel di Firefox OS, MailMan per le mailing list, MediaWiki per il wiki interno, MySQL in molti siti, OwnCloud per l’hosting da parte delle community, Travis per i testing automatici, Vagrant per lo sviluppo e WordPress utilizzato nei vari blog.

Ovviamente la lista è molto più lunga e la potete trovare qui.

Non abbiamo finito perché l’autore di Libraries.io ha effettuato un analisi dei vari progetti Mozilla disponibili su GitHub fornendo ulteriori informazioni. Libraries.io è un progetto che traccia i software utilizzati dai vari progetti per trovare quelli più affidabili. In quest’analisi ha individuato tra 28 organizzazioni su GitHub di Mozilla (esempio MDN, B2G per Firefox OS ecc) che insieme arrivano al numero di 1429 repository escludendo i fork. Un bel numero considerando che i progetti realizzati dagli stessi dipendenti non sono inclusi!

Libraries.io analizza i file di riferimenti dei packager manager utilizzati nei vari progetti per determinare le varie dipendenze, ha trovato che 528 repository hanno questi file arrivando al numero di 8697 dipendenze. Senza addentrarsi nei tecnicismi e nei dettagli la dipendenze più utilizzata è Mocha per il testing dei software in NodeJS e dai vari software per l’automazione di compilazione. Come analisi è molto utile per capire e scoprire nuovi progetti interessanti per gli sviluppatori ma anche per vedere quanta sia ampio il raggio di azione di una fondazione e di una community come Mozilla.

Quali saranno i prossimi progetti a ricevere un finanziamento? Lo scopriremo nel giro di qualche settimana. Scoprire i vari progetti che utilizza Mozilla e che finanzia mi ha stimolato a provarli ed abbandonarne altri.

Come registrare una canzone con lo smartphone

4 ore fa

L’ispirazione, in qualsiasi caso, va presa e memorizzata subito. Soprattutto nel caso degli artisti potrebbe capitare di avere, da un momento all’altro, un’idea e, quindi, la necessità di conservarla. Al giorno d’oggi, la tecnologia ci leggi di più…

registrare una canzone con lo smartphone

I migliori smartphone per scattare foto nel 2021

1 giorno fa

Scegliere quale sia lo smartphone con la miglior fotocamera è oramai impresa ardua poiché esistono tanti telefoni in grado di regalare soddisfazioni sotto questo aspetto. C’è da dire che poi bisogna scindere anche il concetto leggi di più…

smartphone scattare foto

Caricabatterie Nintendo Switch: i migliori da comprare

1 giorno fa

In questa guida vi proponiamo i migliori caricabatterie Nintendo Switch disponibili attualmente sul mercato. La console della famosa azienda nipponica può essere utilizzata sia come console portatile che come console da soggiorno. In entrambi i leggi di più…

caricabatterie nintendo switch 2

Accordare strumenti a corda: le migliori app da usare

1 giorno fa

Le applicazioni per smartphone e tablet hanno indubbiamente sostituito tantissimi strumenti e dispositivi esterni di cui ovviamente prima non si poteva fare a meno. Uno fra questi è ad esempio l’accordatore di strumenti a corda, leggi di più…

Accordare strumenti a corda: le migliori app da usare

Monitor per Mac Mini: i migliori da comprare

2 giorni fa

In questa guida vi aiuteremo a scegliere il miglior monitor per Mac Mini perfetto per voi. Inoltre, vi proporremo i migliori modelli disponibili attualmente in commercio. Prima di procedere all’acquisto di un prodotto di questa leggi di più…

monitor per mac mini 2

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come registrare una canzone con lo smartphone
  • I migliori smartphone per scattare foto nel 2021
  • Caricabatterie Nintendo Switch: i migliori da comprare
  • Accordare strumenti a corda: le migliori app da usare
  • Monitor per Mac Mini: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy