Nel futuro di Android e dei prodotti Google il design avrà un’importanza molto maggiore rispetto ad ora.
Il colosso di Mountain View, stando ai recenti rumor e alle indiscrezioni emerse durante gli ultimi mesi (si pensi ai mockup riguardanti Google Hera), starebbe lavorando ad un nuovo concetto di design unificato, da applicare a tutte le sue app (sia su Android che su iOS) e alle pagine web.
Quantum Paper, è questo il nome del nuovo paradigma che ridefinirà i concetti di visione e interazione all’interno dell’ecosistema Google.
L’idea che sta dietro a Quantum Paper è nata con Polymer, un progetto lanciato da Big G lo scorso anno che prevede la creazione di pagine web responsive tramite l’utilizzo di “blocchi” – e icone – predefiniti ma modificabili (ad esempio l’header che vedete allegato qui sopra).
Vediamo alcuni esempi (non ufficiali) che mostrano l’applicazione Gmail e il Calendario ridisegnati in stile Quantum:
Tra le novità vale la pena di notare il nuovo hamburger menu e, soprattutto, le icone ridisegnate. Alcuni di questi elementi sono già presenti all’interno dell’app Google+, a testimonianza del fatto che gli sviluppatori stanno già testando le nuove linee guida.
Il framework Quantum Paper, come avrete già intuito, non verrà utilizzato solo da Google ma diverrà pubblico e sarà a disposizione anche degli sviluppatori di terze parti.
Il nuovo design dovrebbe fare la propria comparsa in concomitanza con il rilascio della fantomatica versione “L” di Android, attesa durante i prossimi mesi.