ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Hardware > Quick Charge: guida alla…

Quick Charge: guida alla tecnologia di ricarica rapida

Gaetano Abatemarco Giu 29, 2016

Inutile negarlo: il più grande problema degli smartphone è la batteria. Ma non è tutta colpa sua: altro motivo di stress è il tempo di ricarica medio di uno smartphone recente. Con la ricarica tradizionale possono volerci anche più di 2 ore per ottenere il fatidico 100%, e in un mondo che va di fretta aspettare tutto questo tempo attaccati ad una presa a muro è controproducente. In tal senso sono state sviluppate le tecnologie di ricarica rapida e la più promettente è sviluppata da Qualcomm, principale produttore di processori per dispositivi mobile. La tecnologia Quick Charge ha fatto lentamente breccia tra svariate tecnologie simili diventando quella più efficace e conveniente.

Se vi state chiedendo cosa è Quick Charge o come funziona, siete nel posto giusto! In questa guida vi mostreremo come funziona Quick Charge, come è stata implementata e quali accessori servono per sfruttarla bene.

Quick Charge: guida completa

Quick Charge: cosa è

Quick Charge è una tecnologia sviluppata da Qualcomm per i suoi più recenti processori Snapdragon in grado di fornire wattaggi e voltaggi più elevati per ottenere un tempo di ricarica minore.

TIP: il watt si ottiene dalla moltiplicazione tra Volt (simbolo V) e Ampere (simbolo A).

Con la ricarica tradizionale di solito lo smartphone è caricato a 10 watt (5 V x 2 A) e richiederà un determinata quantità di tempo per caricarsi. Sono disponibili anche altri tipi di amperaggi (5 V x 0.5 A (presa USB computer), 1 A, 1.8 A)  ma di solito la ricarica “classica” più veloce è con i 2 A.

Quick Charge riesce a superare i limiti della precedente ricarica arrivando a 15 watt grazie all’aumento del voltaggio e la diminuzione dell’amperaggio: 9 Volt moltiplicati per 1.67 Ampere. In questo modo i tempi di ricarica sono inferiori rispetto alla carica a 5 Volt.

Quick Charge 2.0 (introdotta nel 2014) porta l’intensità di corrente a un massimo di 3 Ampere, mentre la tensione di ricarica può essere di 5 Volt, 9 Volt o 12 Volt. In questo modo, la potenza massima è di 36 watt.

Quick Charge 3.0 è ancora più efficace visto che offre un più ampio range di tensioni per la ricarica: si parte da un minimo di 3,6 Volt per arrivare a un massimo di 20 Volt con incrementi di 0,2 Volt. I voltaggi sono decisi dai circuiti di ricarica in base al livello di carica residua (più il telefono è scarico più potenza verrà data per la ricarica). L’Intelligent Negotiation for Optimum Voltage (abbreviato in INOV) è l’algoritmo capace di determinare il livello di potenza ottimale.

Quick Charge: prestazioni

Con Quick Charge 3.0 potremo caricare un telefono da 0 a 80% in circa 35 minuti. Un tempo di ricarica davvero eccezionale, che riduce di due terzi il tempo di ricarica confrontata con la ricarica classica.

Quick Charge: difetti

Anche se utile questa tecnologia presenta dei difetti. Più energia significa inesorabilmente più calore prodotto, e quest’ultimo è molto nocivo per la batteria. Ricariche così potenti diminuiscono progressivamente la capacità della batteria di mantenere la carica nel tempo. Se la temperatura dello smartphone è alta, Quick Charge viene disabilitato per proteggere la batteria e le componenti.

Altro difetto non trascurabile è che il processo di carica veloce è tale solo fino al 60% circa di carica: una volta superato questo valore la carica procederà normalmente senza ulteriori “spinte”.

Quick Charge: cosa serve per sfruttarlo

Per sfruttare al meglio questa tecnologia servono:

  • Uno smartphone compatibile con Quick Charge 2.0 o 3.0
  • Un caricabatterie compatibile Quick Charge 3.0
  • Un cavetto USB adatto a supportare i voltaggi superiori

Acquistando i nuovi device tutti questi accessori di solito sono già disponibili. Se abbiamo perduto i prodotti originali o cerchiamo altri accessori per sfruttare al meglio Quick Charge ecco alcuni prodotti.

NOTA: assicuratevi che i cavi e i caricabatterie siano certificati Qualcomm, altrimenti non sfrutteremo Quick Charge.

Se cerchiamo un caricabatterie nulla è migliore del prodotto AUKEY con una presa USB certificato Qualcomm.

LINK ACQUISTO | Amazon.it

AUKEY Quick Charge 3.0 Caricabatteria per Muro [Qualcomm Certificato] 19.5W, Com

Se cerchiamo un modello con due prese USB ecco il modello AUKEY certificato sempre da Qualcomm.

LINK ACQUISTO | Amazon.it

AUKEY Quick Charge 3.0 Caricabatteria da Muro 39W, Due porte USB & AiPower, Supp

Se abbiamo un’automobile con accendisigari possiamo sfruttare QuickCharge 3.0 con l’adattatore AUKEY.

LINK ACQUISTO | Amazon.it

AUKEY Quick Charge 3.0 Caricatore per Auto di Due USB Porte, tra cui una Porta c

Se cerchiamo più prese USB per la ricarica di molti dispositivi possiamo affidarci a power tower AUKEY con 6 porte USB (2 certificate Qualcomm).

LINK ACQUISTO | Amazon.it

AUKEY Quick Charge 3.0 Caricabatteria da Muro, 2 Porte Quick Charge 3.0 & 4 Port

Se cerchiamo una powerbank abbiamo diversi modelli compatibili con la tecnologia Qualcomm.

  • AUKEY Batteria Portatile 16000mAh
  • AUKEY Powerbank di 6000mAh
  • Anker PowerCore+ 10050: Batteria Esterna da 10000mAh
  • RAVPower 20100mAh Caricabatterie Portatile Porta USB-C / Type-C

Infine ecco l’elenco dei cavi USB sfruttabili con la tecnologia. Non utilizzate cavetti qualsiasi, la tecnologia Quick Charge richiede cavi di qualità.

  • AUKEY Cavo Micro USB 2.0
  • Anker Cavo Micro USB In Nylon (1.8 m)
  • Anker [3x Pack] Cavo Alimentazione Micro USB
  • Syncwire Cavo USB Micro USB [Pack di 2] Cavo Micro USB in Nylon 1m
  • AUKEY Cavi USB 3.0 A a Type-C
cosi 2
Quick Charge 3.0, le soluzioni di Tronsmart per ricarica rapidaAbbiamo provato per voi, con buoni risultati, due caricatori da muro ed uno da auto con supporto alla recente tecnologia di Qualcomm
Hardware

Come ascoltare musica gratis: i migliori siti

6 ore fa

La musica riveste un ruolo importante nella vita di molte persone. Infatti, sono tante le occasioni in cui si ha bisogno di ascoltare della musica, come sono tanti i servizi a cui affidarvi. Al giorno leggi di più…

Dove ascoltare musica gratis su Internet

Come collegare Alexa al WiFi

6 ore fa

Dopo aver letto la nostra guida d’acquisto dedicata ai dispositivi Echo, avete deciso di acquistarne uno magari per ascoltare i brani preferiti su Apple Music. Ora però state cercando una guida che vi spieghi nel dettaglio come collegare Alexa al Wi-Fi così leggi di più…

Come collegare Alexa al Wi-Fi

Come vedere la posizione in classifica del Super Cashback

7 ore fa

Insieme al Cashback di Stato, il Governo ha presentato ai cittadini il Super Cashback, ovvero un premio aggiuntivo di 1.500 euro ai 100.000 cittadini che eseguiranno più transazioni nell’arco dei sei mesi previsti per la leggi di più…

featured_img

Controller PC: i migliori da comprare nel 2021

10 ore fa

In questa guida costantemente vi aiuteremo a scegliere il miglior controller PC perfetto per voi. Vi proporremo i migliori modelli disponibili attualmente in commercio, analizzando insieme alcuni aspetti e alcune caratteristiche da tenere in considerazione al momento leggi di più…

controller pc 2

Come trasferire rubrica da Samsung a iPhone

13 ore fa

Sono davvero tantissimi gli utenti che ogni giorno decidono di passare da smartphone con sistema operativo Android a uno iOS. Alcuni di questi inoltre, in particolare, da Samsung ad iPhone. In questi casi però, il leggi di più…

Come aggiungere un soprannome ai contatti iPhone

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come ascoltare musica gratis: i migliori siti
  • Come collegare Alexa al WiFi
  • Come vedere la posizione in classifica del Super Cashback
  • Controller PC: i migliori da comprare nel 2021
  • Come trasferire rubrica da Samsung a iPhone
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy