ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Hardware > Quick Charge: guida alla tecnologia di ricarica rapida

Quick Charge: guida alla tecnologia di ricarica rapida

Gaetano Abatemarco Giu 29, 2016

Inutile negarlo: il più grande problema degli smartphone è la batteria. Ma non è tutta colpa sua: altro motivo di stress è il tempo di ricarica medio di uno smartphone recente. Con la ricarica tradizionale possono volerci anche più di 2 ore per ottenere il fatidico 100%, e in un mondo che va di fretta aspettare tutto questo tempo attaccati ad una presa a muro è controproducente. In tal senso sono state sviluppate le tecnologie di ricarica rapida e la più promettente è sviluppata da Qualcomm, principale produttore di processori per dispositivi mobile. La tecnologia Quick Charge ha fatto lentamente breccia tra svariate tecnologie simili diventando quella più efficace e conveniente.

Se vi state chiedendo cosa è Quick Charge o come funziona, siete nel posto giusto! In questa guida vi mostreremo come funziona Quick Charge, come è stata implementata e quali accessori servono per sfruttarla bene.

Quick Charge: guida completa

Quick Charge: cosa è

Quick Charge è una tecnologia sviluppata da Qualcomm per i suoi più recenti processori Snapdragon in grado di fornire wattaggi e voltaggi più elevati per ottenere un tempo di ricarica minore.

TIP: il watt si ottiene dalla moltiplicazione tra Volt (simbolo V) e Ampere (simbolo A).

Con la ricarica tradizionale di solito lo smartphone è caricato a 10 watt (5 V x 2 A) e richiederà un determinata quantità di tempo per caricarsi. Sono disponibili anche altri tipi di amperaggi (5 V x 0.5 A (presa USB computer), 1 A, 1.8 A)  ma di solito la ricarica “classica” più veloce è con i 2 A.

Quick Charge riesce a superare i limiti della precedente ricarica arrivando a 15 watt grazie all’aumento del voltaggio e la diminuzione dell’amperaggio: 9 Volt moltiplicati per 1.67 Ampere. In questo modo i tempi di ricarica sono inferiori rispetto alla carica a 5 Volt.

Quick Charge 2.0 (introdotta nel 2014) porta l’intensità di corrente a un massimo di 3 Ampere, mentre la tensione di ricarica può essere di 5 Volt, 9 Volt o 12 Volt. In questo modo, la potenza massima è di 36 watt.

Quick Charge 3.0 è ancora più efficace visto che offre un più ampio range di tensioni per la ricarica: si parte da un minimo di 3,6 Volt per arrivare a un massimo di 20 Volt con incrementi di 0,2 Volt. I voltaggi sono decisi dai circuiti di ricarica in base al livello di carica residua (più il telefono è scarico più potenza verrà data per la ricarica). L’Intelligent Negotiation for Optimum Voltage (abbreviato in INOV) è l’algoritmo capace di determinare il livello di potenza ottimale.

Quick Charge: prestazioni

Con Quick Charge 3.0 potremo caricare un telefono da 0 a 80% in circa 35 minuti. Un tempo di ricarica davvero eccezionale, che riduce di due terzi il tempo di ricarica confrontata con la ricarica classica.

Quick Charge: difetti

Anche se utile questa tecnologia presenta dei difetti. Più energia significa inesorabilmente più calore prodotto, e quest’ultimo è molto nocivo per la batteria. Ricariche così potenti diminuiscono progressivamente la capacità della batteria di mantenere la carica nel tempo. Se la temperatura dello smartphone è alta, Quick Charge viene disabilitato per proteggere la batteria e le componenti.

Altro difetto non trascurabile è che il processo di carica veloce è tale solo fino al 60% circa di carica: una volta superato questo valore la carica procederà normalmente senza ulteriori “spinte”.

Quick Charge: cosa serve per sfruttarlo

Per sfruttare al meglio questa tecnologia servono:

  • Uno smartphone compatibile con Quick Charge 2.0 o 3.0
  • Un caricabatterie compatibile Quick Charge 3.0
  • Un cavetto USB adatto a supportare i voltaggi superiori

Acquistando i nuovi device tutti questi accessori di solito sono già disponibili. Se abbiamo perduto i prodotti originali o cerchiamo altri accessori per sfruttare al meglio Quick Charge ecco alcuni prodotti.

NOTA: assicuratevi che i cavi e i caricabatterie siano certificati Qualcomm, altrimenti non sfrutteremo Quick Charge.

Se cerchiamo un caricabatterie nulla è migliore del prodotto AUKEY con una presa USB certificato Qualcomm.

LINK ACQUISTO | Amazon.it

AUKEY Quick Charge 3.0 Caricabatteria per Muro [Qualcomm Certificato] 19.5W, Com

Se cerchiamo un modello con due prese USB ecco il modello AUKEY certificato sempre da Qualcomm.

LINK ACQUISTO | Amazon.it

AUKEY Quick Charge 3.0 Caricabatteria da Muro 39W, Due porte USB & AiPower, Supp

Se abbiamo un’automobile con accendisigari possiamo sfruttare QuickCharge 3.0 con l’adattatore AUKEY.

LINK ACQUISTO | Amazon.it

AUKEY Quick Charge 3.0 Caricatore per Auto di Due USB Porte, tra cui una Porta c

Se cerchiamo più prese USB per la ricarica di molti dispositivi possiamo affidarci a power tower AUKEY con 6 porte USB (2 certificate Qualcomm).

LINK ACQUISTO | Amazon.it

AUKEY Quick Charge 3.0 Caricabatteria da Muro, 2 Porte Quick Charge 3.0 & 4 Port

Se cerchiamo una powerbank abbiamo diversi modelli compatibili con la tecnologia Qualcomm.

  • AUKEY Batteria Portatile 16000mAh
  • AUKEY Powerbank di 6000mAh
  • Anker PowerCore+ 10050: Batteria Esterna da 10000mAh
  • RAVPower 20100mAh Caricabatterie Portatile Porta USB-C / Type-C

Infine ecco l’elenco dei cavi USB sfruttabili con la tecnologia. Non utilizzate cavetti qualsiasi, la tecnologia Quick Charge richiede cavi di qualità.

  • AUKEY Cavo Micro USB 2.0
  • Anker Cavo Micro USB In Nylon (1.8 m)
  • Anker [3x Pack] Cavo Alimentazione Micro USB
  • Syncwire Cavo USB Micro USB [Pack di 2] Cavo Micro USB in Nylon 1m
  • AUKEY Cavi USB 3.0 A a Type-C
cosi 2
Quick Charge 3.0, le soluzioni di Tronsmart per ricarica rapidaAbbiamo provato per voi, con buoni risultati, due caricatori da muro ed uno da auto con supporto alla recente tecnologia di Qualcomm
Hardware

Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online

1 mese fa

Che piaccia o no, la società in cui viviamo è una realtà in cui le apparenze contano molto. Il primo impatto è fondamentale, soprattutto per i prodotti in vendita, che spesso devono competere con numerosi leggi di più…

LabelDoo

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 mesi fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 mesi fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 mesi fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 mesi fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy