Una feature di Whatsapp che si desidera da tanto tempo è senza dubbio il client desktop. Una feature così tanto desiderata che i developer del più grande servizio di messaggistica istantanea non vogliono assolutamente rilasciare. Per fortuna a tutto c’è un rimedio e dobbiamo ringraziare gli sviluppatori di IngeniusApps che hanno sviluppato un utilissimo add-on per (il già noto) Pushbullet: Quick Reply.
Prerequisiti
Quick Reply è un’app davvero semplice da configurare. Necessita i permessi di root e (purtroppo per noi) è a pagamento. Prima di partire però è aver già configurato Pushbullet ma nel caso non l’abbiate ancora fatto, niente paura, ci siamo noi!
Leggi anche | Come visualizzare notifiche Android su PC
Panoramica
Come già detto l’app è a pagamento e deve essere comprata, tuttavia il prezzo è abbastanza basso – 1.52€. E’ possibile procedere all’acquisto utilizzando il link in basso:
DOWNLOAD | Quick Reply for Pushbullet (Google Play Store, 1.52€)
Una volta installata ed avviata, ci ritroveremo di fronte ad una serie di istruzioni da seguire per far sì che l’add-on desktop di Pushbullet dialoghi correttamente con WhatsApp:
I passi dell’installazione sono pochi, facili e veloci:
- Concedere all’app i permessi di root;
- permettere a Quick Reply di poter leggere le notifiche;
- disattivare da Pushbullet le notifiche da parte di Whatsapp.
Una volta fatto tutto ciò sarà possibile rispondere ad ogni messaggio; non sarà comunque possibile visualizzare l’intera conversazione né iniziarne una tramite computer.
Il parere dell’autore: perché WhatsApp non offre ciò nativamente?
Permettetemi di dirlo, secondo me non è giusto che bisogni pagare un’altra applicazione per usare una funzionalità che chiedono tutti a gran voce. Non è giusto che io paghi per un servizio che offra poca qualità negli ultimi tempi.Fa innervosire come la concorrenza abbia superato Whatsapp ma paradossalmente, questo rimane ancora il servizio più usato. La concorrenza ormai ha tutto: client desktop, chiamate VoIP, emoticon nuove, lettura delle gif e supporto cloud mentre Whatsapp… niente!
E’ un peccato….davvero.