ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Hardware > RAW o JPEG: quale scegliere per le foto?

RAW o JPEG: quale scegliere per le foto?

Gaetano Abatemarco Feb 21, 2017

RAW o JPEG, la sfida infinita. Quale formato bisogna scegliere per i propri scatti? Partiamo innanzi tutto da una definizione dei due formati (così da non mettere in difficoltà sin da subito i neofiti). Il formato RAW prende questo nome proprio perché può essere considerato l’equivalente del negativo nella pellicola, esso contiene i dati grezzi catturati dal sensore prima che questi vengano elaborati al momento dello scatto.

Il formato JPEG, invece, è un formato compresso ottenuto attraverso la manipolazione (automatica) di alcuni parametri, come contrasto, saturazione, sharpening, eccetera.

Una volta tracciate le principali differenze che suddividono i due formati possiamo ora analizzarli singolarmente per poi tracciare le conclusioni.

Formato Jpeg

Qualità dell’immagine

Come già anticipato in precedenza questo formato applica un algoritmo, una volta scattata la foto, al fine di ridurre le dimensioni del file. Questo processo applica una compressione (e dunque una perdita) con conseguente degradazione complessiva dell’immagine. Inoltre, il firmware della fotocamera elaborerà subito lo scatto modificandone i parametri di nitidezza, contrasto, luminosità, eccetera in modo tale da renderlo fruibile subito.

Sicuramente starete pensando ”Wow, ma è magnifico! Posso caricare subito le mie foto scattate sui social!” beh, non è tutto oro quello che luccica. Il grosso risvolto negativo sta nel fatto che per ogni modifica effettuata ad un suddetto file l’immagine subisce una degradazione progressiva proporzionale al numero di modifiche effettuate, qui di seguito un esempio pratico .

rawjpeg

Profondità dei colori

Il formato jpeg è in grado di gestire 8 bit per canale, questi ultimi se moltiplicati per i tre canali raggiungono una profondità complessiva pari a 24 bit capaci di rappresentare 16,8 milioni di colori. Questo standard in sostanza è in piena regola per la compatibilità con i monitor e stampanti che riescono a visualizzare e/o stampare tutta ”l’informazione” senza alcuna perdita di dettagli.

Formato Raw

Qualità dell’immagine

Un file Raw dal punto di vista della qualità (intesa come quantità di informazione contenuta nell’immagine) non ha paragoni. Come già anticipato prima questo formato è più grezzo, una volta aperta un’immagine acquisita con questo formato si può subito notare quanto questa sia più spenta rispetto ad uno scatto salvato, a parità di parametri, in jpeg.

Il numero di informazioni raccolte nettamente superiore però permette tramite un attento lavoro di post-produzione (ad esempio tramite l’utilizzo di Adobe lightroom) di valorizzare lo scatto modificando i vari parametri senza avere alcun tipo di degradazione come avviene per i file jpeg.

Qui di seguito un esempio di come possa migliorare una foto scattata in Raw subito dopo le dovute modifiche effettuate in post-produzione con Camera Raw.

raw

Profondità dei colori

Anche in questo caso abbiamo delle differenze sostanziali rispetto al formato Jpeg. Le immagini Raw possono avere profondità di colori differenti in base al tipo di fotocamera utilizzata e generalmente oscillano tra i 12 e i 14 bit per canale.

Questi ultimi se moltiplicati per i tre canali disponibili danno come risultato un valore che si attesta intorno ai 4.400 miliardi di colori riproducibili. Il valore appena menzionato ovviamente è troppo alto per essere  visualizzato su uno schermo del PC (o smartphone che sia) ma nonostante ciò in alcuni casi è possibile recuperare questa quantità di informazione ”persa”. Per fare un esempio pratico possiamo considerare una foto scattata in controluce.

Uno scatto del genere memorizzato in Jpeg risulterebbe avere una bruciatura delle alte luci presentando quindi delle aree bianche ed ombre molto profonde con conseguente impossibilità di recuperare lo stesso per via della quantità di informazione ormai persa. Se lo stesso scatto invece andassimo a farlo in Raw saremmo capaci di recuperare la foto in post-produzione agendo su dei parametri specifici.

Vantaggi e Svantaggi dei due formati

Come già affermato poco sopra il formato Raw presenta una marcia in più per quanto riguarda l’acquisizione superiore dei dati con conseguente aumento della qualità. Ma ovviamente porta con sé anche degli svantaggi, come:

  • Pesantezza del file – I file non essendo compressi risultano essere molto più pesanti di un file Jpeg.
  • Conversione del formato Raw – La conversione di questo formato richiede l’utilizzo di software specifici ed in alcuni casi un po’ di esperienza. Insomma, non è una cosa immediata come con le foto acquisite in Jpeg e richiede del lavoro.

Il formato Jpeg, invece, è perfetto per chi vuole avere i propri scatti subito pronti all’uso. È comodo, i file occupano poco spazio anche se a discapito della quantità di informazioni raccolte.

Conclusioni

Per concludere, quale formato scegliere? Se siete dei principianti, dei frettolosi o vi secca approfondire la conoscenza di programmi (a volte non semplicissimi) allora il nostro consiglio è quello di utilizzare il formato Jpeg senza pensarci su due volte.

Se invece siete disposti ad approfondire  la cosa e volete avere il massimo dai vostri scatti fotografici allora non vi resta altro che addentrarvi nel mondo Raw.

Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione

18 ore fa

Utilizzando il PC, possono accadere una moltitudine di imprevisti, più o meno gravi. Fortunatamente, a tutto (o quasi) c’è una soluzione, anche nel caso in cui Windows 11 si spegne senza motivo. Se siete all’interno leggi di più…

cosa fare se windows 11 si spegne senza motivo

Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO

20 ore fa

In questa breve guida vedremo come pulire le casse speaker di iPhone grazie ad un suono che – facendo vibrare la membrana degli altoparlanti alla particolare frequenza di 165 Hz – permette di rimuovere acqua, leggi di più…

pulire casse iphone da acqua e polvere

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 giorni fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 giorni fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 5G 2022: quale comprare

2 giorni fa

In questa guida costantemente aggiornata vi parleremo degli smartphone 5G, che sicuramente saranno il futuro della tecnologia mobile. Infatti il 5G è stato uno dei protagonisti assoluti di questi ultimi anni, con tutte le aziende leggi di più…

5g

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 5G 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy