ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Come recuperare chiavetta USB danneggiata con Linux (o almeno tentare!)

Come recuperare chiavetta USB danneggiata con Linux (o almeno tentare!)

Gaetano Abatemarco Ott 18, 2016

“Dispositivo USB non riconosciuto”, l’impossibilità di leggere o scrivere dati e situazioni del genere, parlando di una chiavetta dati USB, sono imprescindibilmente sintomo di problemi!

Spesso e volentieri tali problemi sono dovuti a blocchi danneggiati, che impediscono la corretta lettura/scrittura dei dati dalla chiavetta USB in questione e, spesso, ne impediscono anche il riconoscimento!

Dunque a meno che non abbiamo fatto fare un bagnetto alla chiavetta USB in una bella bacinella piena d’acqua, o peggio ancora in lavatrice, possiamo tentare di recuperare i dati sulla chiavetta usando Linux eseguendo una scansione con fsck.

Se questo tentativo dovesse rivelarsi vano, tenteremo di recuperare l’intera chiavetta USB danneggiata; facendo ciò, tuttavia, si andrà incontro alla perdita completa dei dati che vi erano memorizzati.

Vediamo come procedere!

Recuperare chiavetta USB danneggiata con Linux

Metodo 1: fsck

Inseriamo la chiavetta USB danneggiata nel PC, dopodiché apriamo un terminale e digitiamo il comando

lsblk

L’output sarà del tutto simile a questo:

lsblk

Identifichiamo la nostra chiavetta guardando bene le dimensioni: nel nostro caso, il sistema riconosce come /dev/sdb l’intera chiavetta e come /dev/sdb1 la partizione dati in essa presente.

Fatto ciò, avviamo l’analisi dei settori danneggiati con il comando

fsck /dev/partizione

dove a partizione andremo a sostituire l’identificativo ricevuto poc’anzi. Nel nostro esempio, il comando sarà

fsck /dev/sdb1

Attendiamo pazientemente il termine della procedura e la risoluzione degli eventuali errori. La nostra chiavetta dovrebbe ora essere letta senza problemi! Il consiglio è di copiare immediatamente i dati altrove poiché, quando i blocchi iniziano ad essere danneggiati, c’è buona probabilità che l’ora di pensionamento della chiavetta USB sia vicina!

Metodo 2: cancellazione completa

Questo è un metodo che potrebbe recuperare una chiavetta USB danneggiata rendendola di nuovo leggibile ma che, tuttavia, ha come conseguenza la cancellazione completa dei dati. Di fatto questo metodo è ottimo se i dati sono completamente corrotti e se il metodo precedente non ha dato il risultato sperato.

Identifichiamo ancora una volta la nostra chiavetta USB usando il comando lsblk, come spiegato in precedenza. Controlliamo più volte di aver annotato l’identificativo corretto, poiché la procedura che stiamo per avviare comporta la completa cancellazione dei dati. Sbagliare periferica potrebbe provocare danni enormi!

Detto ciò, supponiamo che Linux abbia riconosciuto la nostra chiavetta come /dev/sdb e la partizione contenuta in essa come /dev/sdb1. Andiamo a riempire di 0 l’intera chiavetta (ciò, ripetiamo ancora una volta, eliminerà TUTTI i dati presenti sulla chiavetta) con il comando

sudo dd if=/dev/zero of=/dev/chiavetta

che, nel nostro esempio, si trasforma in

sudo dd if=/dev/zero of=/dev/sdb

Completata la procedura, creiamo ora sulla chiavetta una partizione con un filesystem nuovo di zecca. A seconda del tipo di formattazione che desideriamo, i comandi sono differenti.

Per formattare la chiavetta in NTFS (ricordando di sostituire /dev/sdb1 alla nostra partizione), andremo a digitare il comando

sudo mkfs.ntfs -f /dev/sdb1

Per formattare la chiavetta in FAT32 andremo invece a digitare

sudo mkfs.msdos -f 32 /dev/sdb1

e infine, per formattare la chiavetta in EXT4 (ricordando che Windows non legge tale formato), andremo a digitare

sudo mkfs.ext4 -f /dev/sdb1

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 giorni fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Migliori smartphone batteria lunga durata 2022: quale comprare

2 giorni fa

In questa guida costantemente aggiornata vi parleremo dei migliori smartphone con batteria lunga durata, cioè quei telefoni che vi permettono un utilizzo a tutto tondo senza avere costantemente l’ansia dell’autonomia, riuscendo a portarvi a sera leggi di più…

smartphone batteria lunga durata

Migliori smartphone 100 euro 2022: quale comprare

2 giorni fa

Tradizionalmente la fascia del mercato degli smartphone 100 euro non è considerata da molti come meritevole, in quanto i telefoni di qualche anno fa presentavano molti problemi con il passare del tempo. Ora le cose leggi di più…

smartphone 100

Come guardare storie Instagram senza visualizzare

2 giorni fa

È ormai da tempo che Instagram offre ai suoi utenti la possibilità di fare delle storie, ovvero di postare foto che dopo 24 ore si autodistruggono; da un po’ è stata inoltre implementata la possibilità leggi di più…

Come guardare storie Instagram senza visualizzare

Migliori smartphone per giocare nel 2022

3 giorni fa

In questa guida costantemente aggiornata vi consiglieremo i migliori smartphone gaming presenti sul mercato. In molti penseranno che per avere uno smartphone prestante per il gaming serva anche una spesa importante, invece non è così, leggi di più…

smartphone per giocare

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone batteria lunga durata 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 100 euro 2022: quale comprare
  • Come guardare storie Instagram senza visualizzare
  • Migliori smartphone per giocare nel 2022
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy