ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: programmi mac
Home > Guide > Apple > Recuperare file cancellati Mac

Recuperare file cancellati Mac

Roberto Cocciolo Nov 22, 2019

I computer, fissi o portatili che siano, sono ormai diventati dei veri e propri contenitori di file, documenti, immagini, filmati e ricordi importanti da mantenere in sicurezza. A chiunque può però capitare di cliccare per errore un qualsiasi tasto in grado di rimuovere in un solo colpo tutto quanto. Per questo motivo oggi vedremo in che modo recuperare file cancellati su Mac, nel caso in cui ovviamente disponeste di un dispositivo di Apple. In particolare, in questa guida, vi indicheremo diversi programmi che vi consentiranno in pochissimi minuti di recuperare tutti i dati da SSD, chiavette USB, schede SD e micro SD o hard disk interni ed esterni sfruttando il vostro PC con macOS a bordo.

Indice dei contenuti
1. Azioni preliminari
2. Come recuperare file eliminati su Mac con Time Machine
3. Come recuperare file cancellati su Mac con Disk Drill
4. Come recuperare file eliminati su Mac con PhotoRec
5. Come recuperare dati cancellati su Mac: alternative

Azioni preliminari

Prima di affidarvi a un programma per recuperare i file cancellati per Mac, vi consigliamo di seguire alcuni controlli che vi proponiamo qui sotto.

  • Nel caso in cui il problema riguardi principalmente le immagini archiviate all’interno dell’applicazione “Foto” di macOS, vi invitiamo a verificare che queste non risultino ancora presenti all’interno del tab “Eliminati di recente” della barra laterale sinistra. In tal caso basterà infatti selezionare gli elementi interessati e cliccare su “Recupera” in alto a destra.
  • Lo stesso concetto può essere esteso ai vari servizi cloud disponibili per archiviare i file online, come: iCloud, Google Drive o Dropbox. Tutti dispongono infatti di una cartella che conserva per circa un mese i file eliminati.
  • Anche se può sembrare una soluzione banale, non dimenticate di controllare anche nel Cestino. Se questo non è stato svuotato, molto probabilmente ritroverete i file che avete cancellato per errore al suo interno. Se ancora presenti, basterà infatti trascinarli sul desktop per ripristinarli oppure cliccare con il tasto destro del mouse sull’elemento e continuare con “Ripristina”.
  • Prima di aver recuperato tutti i file desiderati, vi consigliamo di evitare l’utilizzo dei dischi (hard disk, penne USB, schede SD o altro) sul quale questi risultavano archiviati, poiché la sovrascrittura dei dati potrebbe annullare qualsiasi possibilità di recupero.
  • Se a disposizione, vi consigliamo di utilizzare un disco diverso da quello da cui volete recuperare i file cancellati involontariamente per installate i programmi che vi elencheremo nelle prossime righe.

Come recuperare file eliminati su Mac con Time Machine

Time Machine è uno strumento molto potente offerto dalla stessa Apple che permette di creare un backup di tutti i file su un dispositivo di archiviazione esterno, in modo da poterli ripristinare in seguito oppure di visualizzarli in una versione precedentemente salvata.

Vediamo come sfruttarlo per recuperare file cancellati per errore:

  • Se volete ripristinare un file nella cartella Documenti, apritela. Se desiderate recuperare un messaggio e-mail, avviate l’app Mail. Nel caso in cui stiate usando un’applicazione che salva automaticamente un documento durante l’utilizzo (es. Microsoft Word), allora aprite quest’ultima e usate Time Machine per ripristinare le versioni precedenti.
  • Una volta decisa l’operazione da eseguire, individuate l’icona orologio dell’utility e scegliete Entra in Time Machine. Nel caso in cui non riusciste a trovarla, non servirà altro che accedere alla cartella di tutte le applicazioni dal Finder e aprire l’app “Time Machine”
  • Per individuare i file da ripristinare, usate la “timeline” in modo da visualizzare lo stato dei file presenti nel backup. Per avere una maggiore precisione, voi invitiamo ad impostare anche un giorno o un’ora specifici.
  • Per la navigazione basterà utilizzare le frecce direzionali o, ancora più semplicemente, la barra di ricerca.
  • Una volta selezionato l’elemento da ripristinare, continuare cliccando la barra spaziatrice per visualizzare un’anteprima e assicuratevi che sia proprio quello che volete recuperare.
  • Concludete la procedura premendo su Ripristina oppure accedendo ad altre opzioni effettuando Ctrl + Click sul file.

Come recuperare file cancellati su Mac con Disk Drill

Disk Drill è considerato da molti uno dei migliori programmi per recuperare dati persi da un SSD  usando macOS (e non solo). In particolare, suddetto software sarà in grado di ripristinare qualunque file da: pendrive, schede di memoria SD, SSD, HDD (sia interni che esterni) e altre unità che hanno come file system FAT, NTFS o HFS+.

Il programma è disponibile gratuitamente nella sua versione base, la quale permette soltanto di scoprire quali elementi è possibile recuperare. Dunque, per ripristinarli completamente è necessario acquistare la versione completa dal costo di 101,85 euro. A questo punto, vi consigliamo di leggere i passaggi in basso, solo se realmente disposti a spendere suddetta cifra (poiché noi faremo riferimento proprio alla versione a pagamento), altrimenti potrete passare al paragrafo successivo.

  • Accedere al sito Web di Disk Drill con Safari o un qualsiasi altro browser e cliccate su “Scarica gratis”.
  • Dopo aver effettuato il download del pacchetto .dmg, basterà avviarlo e trascinare il programma nella cartella “Applicazioni” di macOS.
  • Fatto ciò, avviare il software per iniziare la procedura di recupero.
  • Dalla finestra principale che appare, cliccare su “Inizia”, inserire la password utilizzata per accedere al Mac e continuare col tasto Invio.
  • Scegliere l’unità da cui recuperare i file importanti e premere su “Recupera” accanto al nome del disco.
  • Terminata la scansione, individuare gli elementi da ripristinare espandendo le varie cartelle trovate da Disk Drill o utilizzando la barra di ricerca in alto.
  • Cliccare sull’occhio presente accanto ai nomi di ogni elemento per ottenere un’anteprima e cliccare su “Recupera” per esportarli nella cartella preferita (solo con versione a pagamento).

Come recuperare file eliminati su Mac con PhotoRec

PhotoRec è un altro software di recupero molto famoso disponibile per macOS che, a differenza di quello visto precedentemente, risulta completamente gratuito (oltre ad essere anche open source). Il programma permette di recuperare facilmente vari tipi di file rimossi da: hard disk, schede SD, chiavette USB e SSD in FAT32, exFAT, NTFS, EXT3, EXT4 e HFS+.

  • Accedere al sito Web di TestDisk & PhotoRec con un qualsiasi browser. Il download dovrebbe partire automaticamente, altrimenti: cliccare su “download” sotto la sezione “Download”.
  • Una delle caratteristiche più interessanti di TestDisk & PhotoRec è senza dubbio la possibilità di utilizzo senza installazione. Non sarà quindi necessario spostarlo nella cartella “Applicazioni” del Finder.
  • Avviare il file eseguibile “Photorec”
  • Utilizzare la freccia destra della tastiera, selezionare l’opzione “Sudo” e continuare con il tasto Invio.
  • Se richiesto, digitare la password di accesso del Mac per far partire il software con i privilegi di amministratore.
  • In seguito al riavvio di TestDisk & PhotoRec, scegliere l’unità e la partizione da cui recuperare i file rimossi per errore.
  • Selezionare il file di sistema dell’unità scelta (es. FAT32 o Other per NTFS, FAT e HFS+) e scegliere se effettuare una scansione dello spazio libero con “Free”, oppure una scansione approfondita con “Whole”.
  • Selezionare la cartella da cui copiare i file recuperati e avviare l’operazione cliccando la lettera C.
  • Il processo potrebbe richiedere molto tempo (in base alla quantità e al peso dei file)

Come avrete sicuramente notato, PhotoRec agisce sfruttando principalmente il terminale e per questo motivo potrebbe non chiudersi automaticamente dopo la conclusione dell’operazione. Per risolvere il problema basterà semplicemente effettuare la “chiusura forzata” attraverso l’app “Monitoraggio attività” (presente nella cartella applicazioni del Finder).

Come recuperare dati cancellati su Mac: alternative

I tre metodi visti in alto rappresentano probabilmente i migliori attualmente disponibili per il recupero dei dati rimossi dal Mac. Nel caso in cui però non siate soddisfatti del lavoro compiuto, o semplicemente non siete ancora riusciti ad individuare i file persi, vi consigliamo di effettuare ulteriori prove scaricando uno o più programmi tra quelli presenti in basso. Il funzionamento rimane pressoché identico per tutti i software, mentre il prezzo potrebbe variare.

  • EaseUS Data Recovery Wizard for Mac
  • FileSalvage
  • Disk Doctors MAC Data Recovery
  • Transcend RecoveRx
  • Data Recovery per Mac

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

2 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

2 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy