ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Come registrare lo schermo del PC su Linux

Come registrare lo schermo del PC su Linux

Gaetano Abatemarco Giu 09, 2016

Che siate giocatori desiderosi di registrare (e trasmettere) le sessioni in-game, Youtuber che desiderano registrare i propri tutorial o qualsiasi altro tipo di utenti che ha bisogno di un metodo per registrare lo schermo del PC su Linux… questo è l’articolo che fa per voi!

Qui troverete una serie di programmi dedicati al pinguino che permettono di registrare video, audio e (solo per alcuni) webcam per ottenere screencast completi e semi-professionali!

Ovviamente ciascuno di questi programmi avrà i suoi punti di forza e le proprie debolezze: non dovrete far altro che leggere le brevi descrizioni e, perché no, provarli tutti per decidere quello più adatto a voi!

Registrare lo schermo del PC su Linux

GNOME: integrato (estensione opzionale)

Se usate l’ambiente desktop GNOME 3.x disponete di default di un registratore di schermo integrato attivabile (e disattivabile) tramite una combinazione di tasti e che salverà automaticamente i vostri video in formato webm.

Per iniziare la registrazione (che comprende anche l’eventuale audio di sistema) vi basterà digitare a tastiera la combinazione CTRL+ALT+SHIFT+R: la registrazione sarà segnalata tramite un pallino rosso nell’angolo in basso a destra dello schermo.

screencast-gnome

Per interrompere la registrazione basterà premere la stessa combinazione di tasti: il video sarà salvato in formato webm nella cartella personale “Video”. Certo non sarà il massimo quanto a personalizzazione, ma lo Screen Recorder di GNOME può essere particolarmente utile in situazioni d’emergenza (e quando non avete la possibilità di installare altri programmi).

Se avete la possibilità di installare estensioni in GNOME potrete utilizzare EasyScreenCast: si tratta di un componente aggiuntivo che si integra sul pannello e permette di personalizzare alcune opzioni dello Screen Recorder di GNOME (tempo di ritardo per la registrazione, frame per secondo dell’output, linea di comando).

easyscreencast

DOWNLOAD | EasyScreenCast (GNOME Extensions Page) 

GNOME/KDE: RecordMyDesktop

RecordMyDesktop è un programma a linea di comando a mio avviso utilissimo, e che permette di definire diversi aspetti delle proprie registrazioni video – dalla codifica all’inclusione/esclusione del decorator di sistema, passando per l’audio e la qualità del video.

DOWNLOAD | RecordMyDesktop (Tutte le distribuzioni)

DOWNLOAD | RecordMyDesktop (Ubuntu e derivate)

Utilizzare RecordMyDesktop da linea di comando è tuttavia abbastanza ostico, per cui ci vengono in aiuto due front-end grafici che eseguiranno il “lavoro sporco” di configurazione e registrazione per noi: in parole povere, una volta installato RecordMyDesktop, a seconda del nostro desktop dovremo scegliere tra i due programmi seguenti per utilizzare il programma con un’interfaccia grafica.

Il primo, GTKRecordMyDesktop, è particolarmente indicato per gli ambienti desktop basati sulle librerie GTK (come GNOME, Unity, Xfce, MATE, Cinnamon, DDE ed altri):

registrare lo schermo del PC su Linux

DOWNLOAD | GTK-RecordMyDesktop (Tutte le distribuzioni)

DOWNLOAD | GTK-RecordMyDesktop (Ubuntu e derivate)

Il secondo, RecordItNow, permette di registrare lo schermo del PC su Linux nel caso utilizzassimo il desktop KDE Plasma:

recorditnow 1
recorditnow 2
recorditnow 3
recorditnow 4

DOWNLOAD | RecordItNow (Tutte le distribuzioni)

DOWNLOAD | RecordItNow (Ubuntu e derivate)

Kazam

Kazam è uno dei programmi per registrare lo schermo del PC su Linux più completi e ben fatti, compatibile con la maggior parte degli ambienti desktop: basato su Gstreamer, supporta la registrazione dell’intero schermo (con tanto di supporto multi-monitor), di un’area di esso o di una finestra definita. Supporta le scorciatoie da tastiera ed il salvataggio automatico, prevede la possibilità di nascondere il puntatore del mouse in fase di registrazione e di personalizzare il framerate.

kazam_risultato

Kazam è inoltre in grado di registrare audio sia da microfono che dall’audio di sistema, di includere nello screencast anche un video da webcam in una piccola finestra (l’angolo dello schermo in cui viene mostrata è personalizzabile) e di trasmettere streaming live su Youtube.

Per installare Kazam su Ubuntu e derivate basterà digitare da terminale:

sudo apt-get install kazam

DOWNLOAD | Kazam (Tutte le distribuzioni)

SimpleScreenRecorder

SimpleScreenRecorder è un ottimo compromesso tra semplicità ed efficienza: esso permette di registrare l’intero schermo, parte di esso o una sola finestra, di registrare l’audio sia dal sistema che dal microfono e di includere o meno il puntatore del mouse nella propria registrazione.

simplescreenrecorder

Particolarità di SSR è quella di poter salvare il video risultante praticamente in tutti i formati “container” ed in tutti i codec supportati da libav (MP4, MKV, OGG, H.264, VP8, Theora e via dicendo). Per installare SimpleScreenRecorder su Ubuntu e derivate basterà digitare da terminale:

sudo add-apt-repository ppa:maarten-baert/simplescreenrecorder
sudo apt-get update
sudo apt-get install simplescreenrecorder libavcodec-extra-* libavformat-extra-*

#comando in basso solo per sistemi a 64 bit
sudo apt-get install simplescreenrecorder-lib:i386

DOWNLOAD | SimpleScreenRecorder (Tutte le distribuzioni)

ScreenStudio

ScreenStudio è uno screen recorder scritto in Java che utilizza alla base l’utility di conversione/cattura avconv: si tratta di un programma davvero ben fatto, supporta sia la registrazione video in locale che lo streaming live (Twitch, Hitbox, Ustream, Youtube), permette di definire diverse impostazioni – tra cui l’area da registrare, il framerate ed il codec – ed è decisamente intuitivo.

screenstudio

Essendo scritto in Java, il programma richiede che sul sistema sia installato quantomeno il Java Runtime Environment (JRE) o in alternativa OpenJDK, il tool avconv e le librerie libav-tools e libJNA-java. Per installare ScreenStudio su Ubuntu e derivate, basterà digitare da terminale

sudo add-apt-repository ppa:soylent-tv/screenstudio
sudo apt-get update
sudo apt-get install screenstudio

 

Migliori smartphone 2022: quale comprare

11 ore fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare

12 ore fa

Negli anni i selfie hanno assunto sempre più importanza nella vita quotidiana di ognuno di noi e gli smartphone per fare selfie sono diventati sempre più importanti e popolari. La fotocamera frontale è proprio uno leggi di più…

smartphone per fare selfie

Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare

12 ore fa

Scegliere quale sia lo smartphone con la miglior fotocamera è oramai impresa ardua poiché esistono tanti telefoni in grado di regalare soddisfazioni sotto questo aspetto. C’è da dire che poi bisogna scindere anche il concetto leggi di più…

smartphone scattare foto

Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprare

12 ore fa

La fascia dei migliori smartphone 400 euro è una categoria di prezzo davvero interessante. Al suo interno è possibile trovare dispositivi davvero incredibili e anche qualche top di gamma oramai super scontato. Proprio per questo leggi di più…

migliori smartphone 400 euro

Migliori smartphone 500 euro 2022: quale comprare

13 ore fa

La fascia dei miglior smartphone sotto i 500 euro è tra le più interessanti e complete del mercato, in quanto si riescono a trovare cellulari con caratteristiche veramente interessanti ad un prezzo di molto inferiore leggi di più…

smartphone 500€

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori smartphone 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per scattare foto 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 400 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 500 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy