Utilizzando Windows 10 può sicuramente capitare di modificare qualche impostazione, per implementare delle funzionalità o per ottimizzare la stabilità del sistema. Infatti, sono tantissime le impostazioni modificabili su Windows, e alcune possono rimanere nello stato da noi scelto per moltissimo tempo. In altri casi, invece, scaricando determinati software di ottimizzazione del sistema, questi ultimi potrebbero essere autorizzati a modificare le impostazioni di sistema, le quali in futuro potrebbero causare dei comportamenti anomali del PC. Altre volte, poi, questi problemi possono derivare da errori di sistema, i quali poi saranno risolti con eventuali aggiornamenti. Vi ricordiamo, infatti, che è buona norma tenere il sistema del vostro computer costantemente aggiornato per prevenire errori o bug del sistema. In presenza di eventuali problemi potrete ricorrere allo strumento di risoluzione dei problemi di Windows 10, che nella maggioranza dei casi risolve i problemi. In alternativa, potrete ricorrere al reset per riportare tutte le impostazioni allo stato iniziale, e quindi utilizzare i valori predefiniti. Vediamo, quindi, come fare reset delle impostazioni iniziali in Windows 10.
Come fare reset delle impostazioni iniziali in Windows 10
Per effettuare il reset delle impostazioni iniziali in Windows 10 potrete ricorrere a tre soluzioni.
Reimpostare il PC
Uno dei metodi per effettuare il reset di Windows 10 è quello di reimpostare il PC.
- Aprite le Impostazioni
- Proseguite su Aggiornamento e Sicurezza
- Cliccate su Ripristino
- Cliccate su Inizia nella sezione Reimposta il PC
Ora vi verrà chiesto se effettuare il reset totale, oppure se mantenere i file personali e ripristinare solamente i valori delle impostazioni.
Installare da zero Windows 10
Tramite l’installazione da zero di Windows 10 verranno eliminate la maggior parte delle app di terze parti, mantenendo solamente i file personali. È un’operazione molto semplice, che richiederà qualche minuto.
- Recatevi nelle Impostazioni
- Proseguite su Aggiornamento e Sicurezza
- Cliccate su Sicurezza di Windows (dalla barra laterale posta a sinistra)
- Proseguite su Prestazioni e integrità del dispositivo
Nella finestra che si aprirà potrete subito notare il Rapporto di stato e, in basso, la procedura per l’installazione da zero. Infatti, cliccando su Informazioni aggiuntive vi saranno fornite tutte le indicazioni per effettuare un’installazione pulita di Windows 10.
Creare un nuovo utente
Per effettuare il reset delle impostazioni iniziali in Windows 10 senza la necessità di eliminare nessun programma o di installare da zero Windows, potrete semplicemente creare un nuovo utente.
- Recatevi nelle Impostazioni
- Proseguite su Account e, successivamente, su Famiglia e altri utenti
Ora non dovrete fare altro che creare un account con diritti di amministratore e riavviare il PC. Dopo aver eseguito l’accesso con il nuovo account non dimenticatevi di disattivare la sincronizzazione automatica delle impostazioni, altrimenti tutto quello fatto fino ad’ora non avrà senso.
- Recatevi nelle Impostazioni
- Cliccate su Account
- Proseguite su Sincronizza le impostazioni
- Disattivate la prima impostazione della schermata
Una volta eseguite queste semplici operazioni avrete finalmente il vostro Sistema Operativo con le impostazioni resettate, ma con tutti i programmi e i file presenti.
Queste sono le migliori soluzioni per effettuare il reset delle impostazioni iniziali in Windows 10.
Se avete intenzione di velocizzare il Sistema Operativo, vi consiglio di leggere la nostra guida dove vi spieghiamo in maniera dettagliata su come velocizzare al massimo Windows 10.
Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi
Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!