Nonostante sia ultimamente nel mirino per un cambiamento non proprio gradito di alcuni dei suoi servizi e per aver confessato di essere in qualche modo costretta a lasciare libero accesso ai dati alle autorità governative, il gigante della telefonia Vodafone sembra essersi fatto gran promotore della banda ultra-larga mobile (4G/LTE), specie nel territorio italiano.
Un comunicato diramato da Vodafone Italia chiarisce i progetti del gestore di servizi mobile: l’obiettivo principale è quello di dotare il 90% della popolazione italiana di connettività 4G già entro il 2016 e, per arrivare a completare l’ambizioso obiettivo, Vodafone promette di coprire 100 nuovi comuni al mese con la banda larga di nuova generazione.
Ricordando che ad oggi i comuni già coperti da connettività 4G sono oltre 300, Vodafone assicura inoltre il miglioramento della rete 3G HSPA+ con l’obiettivo di arrivare a coprire il 95% della popolazione entro i prossimi due anni; buone novità anche sul fronte della rete fissa, la cui distribuzione potenziata grazie al piano Spring porterà la fibra ottica Vodafone in oltre 7 milioni di case.
Il motivo di questa impennata è presto detto: gli italiani hanno bisogno della connettività a banda larga, come specifica una nota diramata dal gestore:
Comunicare con i sistemi di messaggistica, scambiare foto e video, condividere archivi in modalità cloud sono solo alcune delle numerose applicazioni utilizzate ogni giorno dagli oltre 10 milioni di smartphone e tablet attivi sulla rete Vodafone. Gli accessi ad internet dai device mobili crescono infatti quattro volte più velocemente della popolazione globale, una tendenza confermata anche nel nostro paese: quasi un italiano su due possiede uno smartphone, per un volume di traffico internet che è aumentato di oltre il 65% nell’ultimo anno e una media giornaliera di circa un’ora e mezza di navigazione in mobilità. Un maggior consumo di dati che richiede reti sempre più veloci e affidabil