ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: app android app ios Servizi Online
Home > Guide > Internet > Come ricaricare Paypal

Come ricaricare Paypal

Gaetano Abatemarco Ago 03, 2020

Il motivo per cui siete capitati nella nostra nuova guida odierna lo conosciamo già. Vorreste sapere come ricaricare PayPal, vero? Nelle prossime righe vi spiegheremo come effettuare la procedura in maniera semplice e veloce sia per l’account online che per la carta prepagata.

Indice dei contenuti
1. Come ricaricare PayPal con bonifico bancario
2. Come ricaricare PayPal richiedendo denaro
3. Come ricaricare PayPal con PayPal.Me
4. Come ricaricare PayPal tramite app
5. Come ricaricare carta prepagata PayPal

Come ricaricare PayPal con bonifico bancario

Per ricaricare il vostro conto online PayPal tramite bonifico, bisogna seguire delle semplici istruzioni che vi riportiamo nelle righe sottostanti.

Eccole:

  • Aprite il browser predefinito sul vostro computer (es. Chrome, Firefox, Safari o Edge), collegatevi alla pagina di login del sito Web di PayPal e compilate i campi richiesti inserendo l’indirizzo e-mail e la password. Pigiate sul pulsante Accedi per proseguire.
  • A questo punto, dalla schermata che compare, individuate il box Saldo PayPal e cliccate sul pulsante Trasferisci denaro.
  • Nella schermata successiva, pigiate sulla voce Ricarica il tuo saldo nella sezione Denaro ricevuto e dopodiché selezionate il conto corrente bancario da cui prelevare i soldi per ricaricare il saldo PayPal.
  • La piattaforma genererà un codice IBAN virtuale che dovrà essere utilizzato per effettuare il bonifico bancario dal vostro conto corrente. Volendo, potete stampare i dati cliccando su Stampa.
  • Completate l’operazione recandovi presso la filiale della vostra banca più vicina per eseguire il bonifico usando i dati stampati. In alternativa, potete fare la stessa operazione sul sito Web della vostra banca oppure attraverso l’applicazione ufficiale.

Nel caso in cui comparisse il messaggio “Devi collegare un conto bancario“, significa che dovrete prima collegare un conto bancario di vostra proprietà. Dunque, premete sul pulsante Collega conto bancario, compilate il campo Codice IBAN (sotto la voce Nome legale seguita dal vostro nome e cognome) e confermate l’operazione premendo su Accetta e collega.

Ecco quindi spiegata la procedura da seguire per ricaricare paypal da conto corrente.

Come ricaricare PayPal richiedendo denaro

Il secondo metodo che vi consigliamo di utilizzare per ricaricare il vostro conto è ricevendo o richiedendo dei pagamenti da parte di altri utenti iscritti al servizio che magari vi devono dei soldi.

Vediamo le operazioni da seguire per fare ciò:

  • Dalla pagina Riepilogo del vostro account PayPal, premete sulla scheda Invia e richiedi presente in alto e, nella successiva schermata, cliccate su Richiedi.
  • A questo punto, compilate il campo Nome, email o numero di cellulare (sotto a Richiedi denaro) inserendo il nome, l’indirizzo e-mail o il numero di telefono della persona che vi deve dei soldi e pigiate su Avanti. In alternativa, potete fare la medesima operazione scegliendo uno dei contatti proposti oppure selezionare quello preferito pigiando prima su Gestisci i contatti, poi sul nome dell’utente in questione e successivamente su Richiedi.
  • Dopo aver premuto sul pulsante Avanti, cliccate su 0,00 in alto e utilizzate la tastiera per inserire l’importo di denaro da richiedere.
  • Fatto ciò, pigiate su Richiedi denaro, aggiungete un messaggio personalizzato nell’apposito campo e inviate la richiesta cliccando sul pulsante Richiedi denaro.
  • Una volta inoltrata correttamente la richiesta, il destinatario riceverà un messaggio di notifica all’indirizzo di posta elettronica associato al suo account. Qualora l’utente non fosse ancora iscritto a PayPal, verrà invitato a creare un account.

La piattaforma dei pagamenti permette anche di inviare un sollecito di pagamento in maniera molto semplice. Basta premere sulla scheda Cronologia in alto, cliccare sulla voce relativa alla richiesta di pagamento e pigiare su Invia una promemoria. In caso di ripensamenti, potete annullare la richiesta premendo su Annulla.

Come ricaricare PayPal con PayPal.Me

Per chi non lo conoscesse, PayPal.Me è un nuovo sistema ideato da PayPal che permette di creare un link personalizzato dell’account personale condivisibile via e-mail, social network e altri strumenti con l’utente da cui si desidera ricevere soldi. Dopodiché, quest’ultimo dovrà semplicemente pigiare sul link ricevuto e seguire la procedura guidata molto semplice per procedere con il pagamento.

Per creare un link personalizzato di PayPal.Me, potete farlo in maniera molto semplice. Ecco i passaggi:

  • Dal browser predefinito, collegatevi al sito Internet di PayPal.Me e dopodiché cliccate sul pulsante Crea il tuo link PayPal.Me.
  • Nella finestra successiva, compilate i campi Indirizzo e-mail e Password del vostro account PayPal e poi personalizzate il link inserendo il nome preferito nel campo di testo presente sotto la voce Immetti il tuo link di seguito.
  • Dopo aver cliccato su Crea link, selezionate il colore dello sfondo da applicare al vostro profilo, scegliete il motivo per cui volete utilizzare il servizio fra Amici e familiari o Beni e servizi e completate l’operazione cliccando su Crea link.
  • Una volta pigiato su Vedi il tuo link, copiate e incollate il collegamento mostrato in una nuova scheda/finestra del browser e dopodiché utilizzate le varie icone per inviare il link alla persona desiderata.

Se dimenticate il link PayPal.Me, potete visualizzarlo in qualsiasi momento collegandovi alla pagina Impostazioni del sito PayPal. L’indirizzo si troverà nel box Profilo.

Come ricaricare PayPal

Come ricaricare PayPal tramite app

È possibile inviare un sollecito di pagamento a un utente sfruttando anche l’applicazione ufficiale di PayPal disponibile per Android, iOS e Windows 10 Mobile oppure attraverso il sito Web in versione mobile accessibile con un semplice browser che può essere Chrome, Firefox, Safari o Edge.

Qualora decideste di utilizzare l’app, seguite con attenzione gli step elencati di seguito:

  • Se non l’avete, scaricate il software dal Google Play Store, dall’App Store o dal Microsoft Store, installatelo e successivamente apritelo.
  • Dopo aver effettuato il login, vi troverete davanti la schermata principale del vostro profilo PayPal.
  • A questo punto, tappate sul pulsante Richiedi presente nella barra in basso e dopodiché utilizzate il campo Nome, email o numero di cellulare dove digitare il nome, l’indirizzo e-mail o il numero di telefono della persona che vi deve denaro o in alternativa usate le sezioni Contatti recenti o Tutti i contatti per selezionare quello opportuno.
  • Nella successiva schermata, usate il tastierino numerico per digitare l’importo da richiedere e dopodiché premete su Avanti.
  • Concludete l’operazione aggiungendo un messaggio personalizzato (se volete) premendo su +Aggiungi messaggio e tappando sul pulsante Richiedi denaro.

Dalla versione mobile del sito di PayPal, invece, vi basta seguire praticamente gli stessi passaggi visti per la versione Web. Se volete ricaricare PayPal sfruttando il servizio PayPal.Me, potete reperire il vostro link personalizzato premendo sull’icona ingranaggio in alto a destra nella home page della piattaforma dei pagamenti online e poi sul link che compare sotto al vostro nome. Tappandoci su, passerete alla Pagina PayPal.Me dove potrete condividerlo con chi volete scegliendo Condividi il tuo link.

Come ricaricare carta prepagata PayPal

Se il vostro scopo è quello di ricaricare la carta prepagata PayPal e non il conto online, allora potete seguire diverse soluzioni. La prima è quella di trasferire denaro dal saldo del conto online verso la carta.

Ecco i passaggi:

  • Effettuate il login al vostro conto online dal sito Web inserendo indirizzo e-mail e password e dopodiché premete sul pulsante Trasferisci denaro che trovate nel box Saldo PayPal della scheda Riepilogo.
  • Fatto ciò, digitate la somma di denaro da trasferire sulla carta prepagata e poi date conferma premendo sull’apposito pulsante.

Solitamente, PayPal impiega 2/3 giorni lavorativi per completare il trasferimento ma in alcuni casi potrebbe volerci di più. Inoltre, tenete conto del fatto che il trasferimento è gratuito soltanto per importi uguali o superiori a 100 euro mentre per quelli inferiori è previsto il pagamento di 1 euro.

Il secondo metodo per caricare la carta prepagata PayPal è recarvi presso un punto vendita Lottomaticard e dire all’addetto la modalità di ricarica fra contanti o Bancomat. Tenete conto che questa soluzione prevede un costo di 90 centesimi fino agli importi di 399,99 euro.

È possibile anche ricaricare PayPal tramite bonifico bancario inviando, appunto, un bonifico direttamente dalla vostra banca fornendo il codice IBAN presente sul retro della carta prepagata PayPal, inserendo come causale ricarica e come beneficiario il nome completo del titolare della carta (voi in questo caso).

L’ultima modalità di ricarica è quella di recarvi fisicamente presso uno sportello Bancomat appartenente al circuito QuiMultiBanca. Bisogna semplicemente inserire il Bancomat, la carta di credito o un’altra carta ricaricabile nell’apposito slot, scegliere l’opzione di ricarica della carta PayPal, digitate l’importo desiderato e confermare l’operazione premendo l’apposito pulsante. Specifichiamo che questo metodo prevede il pagamento di 2,50 euro come commissione.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

1 settimana fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

3 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

3 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

3 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

3 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy