Come già visto per Intel anche AMD necessita di qualche accorgimento prima di acquistare un PC o una nuova CPU: possiamo riconoscere se una CPU è nuova (quindi appartenente alla serie in corso) oppure è un processore di qualche serie precedente da pochi ma attenti parametri. Valutare questo parametro è importante per evitare di comprare “nuovi” PC o CPU (in caso di assemblaggio casalingo) troppo vecchie per i nuovi standard. Con AMD il discorso è leggermente più difficile perché dobbiamo fare distinzione tra le CPU e le APU, ma cercheremo di semplificarlo al massimo in questa guida per riconoscere i processori AMD.
Riconoscere i processori AMD
La mia CPU è vecchia o nuova (FX-Series)?
Con AMD il discorso come già accennato nell’introduzione si complica leggermente, anche per via delle varie fasce di mercato che AMD copre con i suoi processori con FX-Series.
Prendiamo per esempio la CPU AMD FX-8350.
LINK | AMD FX-8350
Esaminiamo la parte indicata nell’immagine in alto con il riquadro rosso:
Serie: il primo numero che incontriamo (8) è il numero di serie e coincide con il numero di core presenti nella CPU. In questo caso sono presenti 8 core, mentre per la serie FX-6xxx sono presenti 6 core e per la serie FX-4xxx 4 core.
Unica eccezione la serie 9 (l’ultima), che è comunque octa-core.
LINK | AMD FX-9590
Generazione: il secondo numero che si incontra (3 nella prima immagine) indica la generazione della CPU. Più il valore è alto più la CPU AMD è nuova. Attualmente le generazioni più diffuse sono la 3 e la 5 (attualmente l’ultima); numeri inferiori indicano CPU più obsolete. Ecco un esempio di CPU obsoleta.
LINK | AMD FX-8150
Segmento: le ultime due cifre che si incontrano (50 nella prima immagine) indicano le performance della CPU. Un numero più alto identifica una CPU più potente. Attualmente sono utilizzati i segmenti 00 e 20 (entry level), 50 e 70 (mid-level) e 90 (il segmento più potente).
Ecco un confronto visivo tra CPU della stessa serie e generazione ma con segmenti diversi.
A partire da sinistra: la CPU entry level, la CPU entry-level a basso consumo energetico e la CPU di fascia media.
La mia CPU è vecchia o nuova (A-Series)?
E se abbiamo una APU AMD? Vediamo come fare a riconoscere una CPU nuova da una vecchia.
Prendiamo ad esempio questa CPU: A10-7800.
LINK | A10-7800
Esaminiamo la parte indicata nell’immagine in alto con il riquadro rosso:
Generazione: il primo numero che incontriamo (7) indica la generazione di APU. Un numero più grande indica una APU più recente. Attualmente l’ultima generazione è la 8, con la 7 ancora molto diffusa ed utilizzata.
Segmento: le restanti 3 cifre (800) indicano il segmento della APU e di riflesso le performance. Più il numero è alto più potente sarà la APU scelta. Attualmente sono disponibili i seguenti numeri di segmento per le APU: 700 e 800 (entry level); 850 e 860 (mid-level); 790, 870 e 890 (fascia alta). In basso un’immagine con un confronto tra APU della stessa generazione ma con segmenti diversi.
Conclusioni
Regola empirica: se le CPU o APU si passano solo una o due generazioni possiamo ancora prendere il modello “vecchio” ma più performante (numero di segmento alto). Se si superano le 2 generazioni meglio prendere sempre la CPU più recente.
Per riconoscere il tipo di CPU in nostro possesso sui PC già acquistati possiamo farci aiutare da CPU-Z.
DOWNLOAD | CPU-Z