La Mozilla Foundation ha pubblicato oggi la versione numero 34 del suo browser Firefox: non ci sono particolari stravolgimenti estetici o funzionali rispetto alle precedenti versioni ma le aggiunte degli sviluppatori hanno toccato diversi punti come la sicurezza, lo sviluppo e soprattutto l’esperienza d’uso.
Prima di procedere con le novità, ricordiamo che – attualmente – i canali di sviluppo di Firefox sono così composti:
- Stabile: Firefox 34;
- Beta: Firefox 35;
- Aurora: Firefox 36;
- Nightly: Firefox 37.
La grande novità di Firefox 34 riguarda sostanzialmente gli utenti USA e di tutti gli altri Paesi che, a partire da oggi, si vedranno progressivamente cambiare il motore di ricerca predefinito da Google a Yahoo! – o ad un altro motore di ricerca alternativo, come specificato nel nostro precedente articolo.
Ma Firefox 34 non è soltanto “addio Google, benvenuto Yahoo!” in quanto le corpose note di rilascio mettono in evidenza altri aspetti estremamente interessanti di questa release: innanzitutto è stato disabilitato per impostazione predefinita il supporto alla cifratura SSLv3, che ci si augura cada a breve in disuso a causa di evidenti problemi di sicurezza dei quali abbiamo avuto modo di parlarvi in molteplici occasioni.
Per quanto riguarda l’aspetto puramente grafico, invece, Firefox 34 permette ora di cambiare temi (o i personas) direttamente dalla modalità di personalizzazione tramite una pratica tendina aggiunta in basso.
In ultimo, ma di certo non di minore importanza, il nuovo Firefox Hello! esce finalmente dallo stato beta diventando un servizio stabile a tutti gli effetti. Per chi non dovesse averne ancora sentito parlare, Firefox Hello! è un nuovo servizio offerto dalla Mozilla Foundation che permette di inviare e ricevere videochiamate attraverso una pagina web del browser senza affidarsi a plugin o applicazioni esterne, grazie alla nuova tecnologia WebRTC.
LEGGI ANCHE | Mozilla Firefox: arrivano le videochiamate integrate
A seguire altri miglioramenti che riguardano la console di sviluppo, il supporto a diverse altre funzionalità di HTML5 e l’aspetto sicurezza, oltre che nuove aggiunte che riguardano lo standard HTML5 e tanto altro; potrete trovare la lista completa dei cambiamenti nelle note di rilascio del browser. Come sempre, se avete installata una delle versioni precedenti di Firefox per Windows o per Mac potrete procedere automaticamente all’aggiornamento.
Se invece utilizzate il sistema operativo Linux, è molto probabile che l’aggiornamento a Firefox 34 arrivi presto come update di sistema. In tutti i casi potrete scaricare manualmente il browser adatto al vostro sistema operativo ed alla vostra architettura utilizzando il link in basso:
DOWNLOAD | Mozilla Firefox