ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Hardware > Rimozione sicura hardware…

Rimozione sicura hardware USB: è davvero necessaria?

Gaetano Abatemarco Mar 26, 2015

Vi siete mai chiesti perché, prima di “staccare” dal computer una chiavetta USB o qualsiasi altro dispositivo esterno, vi hanno insegnato ad usare la funzionalità “Rimozione sicura hardware” (o “Espelli”) presente nel sistema operativo onde evitare danni irreparabili? Se state cercando una risposta a ciò allora siete nell’articolo giusto: continuando a leggere scoprirete che, anche se per la maggiore è necessario farlo onde evitare seri danni al dispositivo stesso, in alcuni specifici casi è possibile anche scollegarlo e basta senza incappare in danni o perdite di dati.

rimozione_hardware

I protocolli con cui il sistema operativo può riconoscere un dispositivo di archiviazione esterno sono principalmente 3: MTP, PTP e archiviazione di massa USB. Anche in base a questo può rivelarsi utile o inutile usare la rimozione sicura hardware (o la funzionalità “Espelli” di OS X e Linux).

MTP: non necessaria

MTP sta per Media Transfer Protocol, ed è il protocollo di comunicazione e trasferimento utilizzato nativamente in Windows ma, tramite librerie e/o software esterni, compatibile anche con Linux e OS X. In pratica il protocollo MTP è quello usato per trasferire file da e per smartphone e tablet, in particolare se dotati di Android.

Se si utilizza il protocollo MTP, Il dispositivo esterno è riconosciuto come dispositivo portatile e non come un disco associato al sistema, non dispone di lettera di unità in Windows ed è pertanto removibile fisicamente anche senza passare per l’espulsione/rimozione sicura.

PTP: non necessaria

Si tratta di un protocollo del tutto simile per funzionamento ad MTP ed è quello utilizzato dalle periferiche di acquisizione video (fotocamere e videocamere digitali) per comunicare con il sistema operativo e permettere lo scambio di dati. Anche in questo caso il dispositivo è riconosciuto come dispositivo portatile, quindi non come un disco associato al sistema, e può essere fisicamente rimosso senza passare per l’espulsione/rimozione sicura.

Archiviazione di massa USB: necessaria

La modalità archiviazione di massa USB è quella più utilizzata dai dispositivi flash (memory card, chiavette USB e via discorrendo) collegati al sistema operativo. Quest’ultimo li riconosce come veri e propri dischi fisici – ad esempio, in Windows viene associata una lettera di unità – e possono essere usati esattamente come fossero dischi, sia ai fini dell’archiviazione che ai fini dell’esecuzione di software.

Il discorso in questo caso è un po’ più complesso: se il dispositivo si collega al sistema usando questo protocollo allora deve essere espulso/sottoposto a rimozione sicura prima di essere fisicamente scollegato, principalmente perché le memorie flash sono particolarmente sensibili all’interruzione di corrente improvvisa (queste vengono alimentate dallo stesso computer, quando inserite) e possono rompersi.

Per quanto riguarda i dati, il discorso si può ricondurre invece ad una precisa tecnologia di scrittura dati, tale “write caching”: i sistemi operativi che utilizzano il write caching non scrivono i dati su disco in tempo reale, ma potrebbero conservarli in memoria e scriverli soltanto al termine di altre operazioni di I/O nonostante “apparentemente” i dati risultino scritti, il tutto al fine di aumentare le prestazioni.

OS X e Linux gestiscono le periferiche collegate usando l’archiviazione di massa USB con attivo il write caching, per cui scollegare fisicamente un dispositivo senza prima procedere a rimozione sicura, in tal caso, è sinonimo di rischio di perdita di dati.

Discorso leggermente differente per Windows poiché – per impostazione predefinita – il write caching è disattivato e i dati vengono scritti immediatamente, a scapito di un leggero calo di prestazioni. Ciò non significa comunque che un dispositivo possa essere “brutalmente” rimosso in quanto, come già detto, esiste comunque l’eventualità di danneggiare irrimediabilmente l’hardware a causa dell’interruzione improvvisa di alimentazione.

Come ascoltare musica gratis: i migliori siti

7 ore fa

La musica riveste un ruolo importante nella vita di molte persone. Infatti, sono tante le occasioni in cui si ha bisogno di ascoltare della musica, come sono tanti i servizi a cui affidarvi. Al giorno leggi di più…

Dove ascoltare musica gratis su Internet

Come collegare Alexa al WiFi

7 ore fa

Dopo aver letto la nostra guida d’acquisto dedicata ai dispositivi Echo, avete deciso di acquistarne uno magari per ascoltare i brani preferiti su Apple Music. Ora però state cercando una guida che vi spieghi nel dettaglio come collegare Alexa al Wi-Fi così leggi di più…

Come collegare Alexa al Wi-Fi

Come vedere la posizione in classifica del Super Cashback

9 ore fa

Insieme al Cashback di Stato, il Governo ha presentato ai cittadini il Super Cashback, ovvero un premio aggiuntivo di 1.500 euro ai 100.000 cittadini che eseguiranno più transazioni nell’arco dei sei mesi previsti per la leggi di più…

featured_img

Controller PC: i migliori da comprare nel 2021

11 ore fa

In questa guida costantemente vi aiuteremo a scegliere il miglior controller PC perfetto per voi. Vi proporremo i migliori modelli disponibili attualmente in commercio, analizzando insieme alcuni aspetti e alcune caratteristiche da tenere in considerazione al momento leggi di più…

controller pc 2

Come trasferire rubrica da Samsung a iPhone

14 ore fa

Sono davvero tantissimi gli utenti che ogni giorno decidono di passare da smartphone con sistema operativo Android a uno iOS. Alcuni di questi inoltre, in particolare, da Samsung ad iPhone. In questi casi però, il leggi di più…

Come aggiungere un soprannome ai contatti iPhone

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come ascoltare musica gratis: i migliori siti
  • Come collegare Alexa al WiFi
  • Come vedere la posizione in classifica del Super Cashback
  • Controller PC: i migliori da comprare nel 2021
  • Come trasferire rubrica da Samsung a iPhone
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy