ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Internet > Vittoria dei consumatori: addio alle bollette ogni 28 giorni

Vittoria dei consumatori: addio alle bollette ogni 28 giorni

Gaetano Abatemarco Nov 16, 2017

In seguito a diverse segnalazioni dell’Unione Consumatori e all’intervento di AGCOM e Parlamento, la commissione Bilancio del Senato ha dato il via libera all’emendamento che prevede la fatturazione su base mensile o di multipli del mese per imprese telefoniche, reti televisive e servizi di comunicazioni elettroniche. Si dirà quindi addio ai rinnovi ogni 28 giorni che comportava il pagamento da parte dell’utente di 13 mensilità, con un incremento medio delle tariffe di circa l’8.6% stando ai dati raccolti dall’Unione Consumatori.

Il contenuto della norma

Le compagnie appartenenti alle categorie precedentemente citate avranno 120 giorni dall’entrata in vigore della legge per adeguarsi alle nuove normative. In caso di violazioni, si applicherà un indennizzo forfettario pari a 50 euro in favore del consumatore, maggiorato di 1 euro per ogni giorno successivo alla scadenza del termine assegnato dall’Autorità delle Comunicazioni. Occorre però notare che sono escluse al momento le tariffe promozionali di durata “inferiore al mese e non rinnovabili”, questo perché, essendo non rinnovabili, non consentiranno agli operatori di aggirare la norma.

La norma stabilisce anche il raddoppio delle sanzioni per gli operatori che passano da un minimo di 240 mila euro ad un massimo di 5 milioni, obbligandoli inoltre a differenziare nelle offerte se la fibra ottica prevista abbia il tratto finale nella casa dell’utente in rame (connessioni Vdsl2). In questo modo gli utenti saranno in grado di capire la tipologia di offerta per cui stanno sottoscrivendo un abbonamento.

bollette ogni 28 giorni

Manca però l’indennizzo per il pregresso, ossia per le violazioni che ci sono state dal giorno in cui è entrata in vigore la delibera dell’Autorità delle Comunicazioni che prevede per la telefonia fissa la fatturazione mensile, ossia il 23 giugno 2017, e la data in cui entrerà in vigore la norma approvata.

Questa mossa a favore dell’utenza ha svantaggiato diverse compagnie ed operatori per i quali il danno ammonta all’incirca ad un miliardo di euro solo per la telefonia fissa, a cui andrà aggiunta la quota relativa alla telefonia mobile. Tra i bersagli di questa norma non possiamo non citare Tim, Vodafone, WindTre e Fastweb, ma anche Sky che aveva deciso di abbandonare le tariffe mensili.

Sviluppi futuri

Sebbene occorra ancora aspettare la contromossa degli operatori che, presumibilmente, si tradurrà in un rincaro delle offerte, l’Autorità delle Comunicazioni è riunita al tavolo per delineare una strategia per fornire gli adeguati rimborsi agli utenti di rete fissa che hanno subito il passaggio a tariffe non mensili.

Migliori smartphone per giocare nel 2022

13 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vi consiglieremo i migliori smartphone gaming presenti sul mercato. In molti penseranno che per avere uno smartphone prestante per il gaming serva anche una spesa importante, invece non è così, leggi di più…

smartphone per giocare

Migliori smartphone 600 euro 2022: quale comprare

13 ore fa

Nella fascia dei migliori smartphone sotto i 600€ troviamo veri e propri cellulari super dal prezzo non ancora troppo esagerato. Infatti, è possibile acquistare telefoni che riescono a garantire affidabilità sotto ogni punto di vista, leggi di più…

smartphone 600 euro

Migliori smartphone da lavoro o business

13 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vi parleremo dei migliori smartphone da lavoro o business. Beh, sappiate che la bella notizia è che grazie al programma Android Enterprise Recommended di Google è possibile sapere quali sono leggi di più…

smartphone per lavoro

Migliori smartphone 2022: quale comprare

14 ore fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

14 ore fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori smartphone per giocare nel 2022
  • Migliori smartphone 600 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone da lavoro o business
  • Migliori smartphone 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy