ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Android > Come ripristinare foto cancellate

Come ripristinare foto cancellate

Gaetano Abatemarco Ago 02, 2019

Hai cancellato delle foto dal tuo smartphone o dal tuo PC per sbaglio e sei disperato perché non sai come riuscire a recuperarle? Non preoccuparti, grazie al mio aiuto, e ad un pizzico di fortuna, probabilmente riuscirai a riaverle. Per prima cosa ti chiedo di fare un ultimo tentativo prima di iniziare con le maniere forti. Oramai tutti gli smartphone possiedono delle opzioni di backup (locali o tramite cloud), e potresti trovare le immagini che cerchi proprio lì.

Hai cercato tra tutti i tuoi backup ma niente? Allora rimboccati le maniche e inizia subito la tua ricerca, in quanto i dati restano sul tuo dispositivo ancora per un po’ dopo essere stati eliminati, ma questo accade finchè essi non vengono sovrascritti da altri dati, quindi, iniziamo subito.

RIPRISTINARE FOTO DA GOOGLE FOTO

Utilizzi uno smartphone Android? Bene, allora molto probabilmente utilizzerai l’applicazione Google Foto per archiviare tutte le tue immagini e i tuoi video, come fosse una galleria, ma con il vantaggio che le tue immagini vengono archiviate online senza limiti di spazio. Quando un’immagine o un video vengono eliminati da Google Foto essi si spostano in una porzione dell’app denominata Cestino, e restano disponibili in esso per un tempo di 60 giorni, dopodichè vengono eliminate definitivamente.

Apri quindi l’app , pigia sul pulsante ≡  e clicca sulla voce Cestino dalla barra che si apre sulla sinistra. A questo punto, tieni premuto sull’anteprima dell’immagine che vuoi recuperare, e potrai selezionare tutte le immagini che vuoi apponendo il segno di spunta sulle loro anteprime. Ora non ti resta che pigiare sull’icona della freccia presente in alto, e le tue immagini torneranno disponibili nella galleria.

NOTA: Google Foto è disponibile anche per iOS e per PC. Nell’app per iOS il procedimento da seguire è lo stesso. Per quanto riguarda il PC invece bisogna agire dalla versione Web, collegandoti da qualsiasi browser.

RIPRISTINARE FOTO DA iOS (iCLOUD)

Se possiedi un iPhone e utilizzi l’app di sistema Foto come galleria, ho una buona notizia da darti. Le immagini e i video eliminati restano disponibili all’interno di una cartella per 30 giorni prima di essere eliminate definitivamente. In questo modo, se hai eliminato una tua foto e vuoi recuperarla e non sono ancora passati 30 giorni, non ti resta che aprire l’app Foto, andare nella cartella Eliminati di recente, selezionare tutte le immagini che desideri (cliccando su seleziona), pigiare sul pulsante Recupera presente in basso e premere poi su Recupera foto per confermare l’operazione.

Se sul tuo device sono attivi anche i servizi di iCloud, puoi recuperare le foto eliminate da iPhone e iPad anche agendo dal Web. Collegati al sito Internet di iCloud tramite il tuo browser, immetti poi il tuo Apple ID ed effettua l’accesso. Apri l’app Foto presente a schermo, clicca su Eliminati di recente, e, con la combinazione di Ctrl+clic su Windows o cmd+clic su MacOS, seleziona le immagini da recuperare, premendo infine sul pulsante Recupera presente in alto.

RIPRISTINARE FOTO DA WINDOWS PHONE (ONEDRIVE)

Se possiedi uno smartphone con il sistema operativo di casa Microsoft, Windows Phone, e hai attivata l’opzione di sincronizzazione delle foto con OneDrive, questa è la sezione che fa per te. Pigia sul pulsante ? in alto a sinistra, seleziona la voce Cestino e, successivamente, seleziona tutte le immagini che desideri recuperare. Clicca ora sul tasto a forma di freccia in basso ed ecco che le tue foto torneranno ad essere disponibili.

In questo caso puoi agire anche da PC: accedi a OneDrive dal browser utilizzando l’account Microsoft che utilizzi sul tuo smartphone, seleziona la voce Cestino, scegli le immagini da recuperare e pigia sul pulsante Ripristina in alto a destra.

RIPRISTINARE FOTO DA WHATSAPP

Hai cancellato delle conversazioni o delle immagini da Whatsapp e sei nel panico perché credi di averle perse per sempre? Non temere, è possibile che tu abbia attiva la funzione di backup delle chat. Recati nel menù impostazioni presente all’interno dell’app e recati nella sezione Chat>Backup delle chat e verifica se sono presenti o meno dei backup. Se dovessero essere presenti, ti basterà disinstallare l’app e reinstallarla, in modo da poter ripristinare tutti i dati fino all’ultimo backup effettuato.

RIPRISTINARE FOTO DA WINDOWS 

Se utilizzi un PC Windows con a bordo Windows 10 o Windows 8 e hai attiva la funzione di Cronologia file, puoi recuperare le foto che hai cancellato erroneamente recandoti nella cartella in cui erano custodite e selezionando la voce Cronologia dalla scheda Home dell’Esplora File.

Un’alternativa è quella di cliccare sul pulsante Start (bandierina con il simbolo di Windows nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), cercare “ripristina file” nel menù di ricerca che si apre e iniziare la procedura per il recupero dei File con Cronologia File cliccando sull’apposita icona presente tra i risultati della ricerca.

Se utilizzi Windows 7 non hai la possibilità di utilizzare questa funzione ma puoi comunque tentare il recupero delle tue foto tramite la funzione di backup inclusa nel sistema.

RIPRISTINARE FOTO DA macOS

Utilizzi un Mac? Allora in questo caso hai a tua disposizione tre strade per il recupero delle tue foto: 1) usando l’app Foto di macOS 2) usando il Cestino di iCloud 3) usando i backup di Time Machine.

  • Se utilizzi l’app foto di macOS puoi ripristinare le foto utilizzando lo stesso procedimento che ho spiegato per iOS. Apri dunque Foto sul tuo computer, dirigiti su Eliminati di recente, seleziona le miniature delle immagini da recuperare e clicca poi sul pulsante Recupera in alto a destra;
  • Se hai attiva la sincronizzazione delle foto con iCloud: accedi al sito internet di iCloud, dirigiti nella sezione Eliminati di recente e segui quanto spiegato nella sezione RECUPERARE FOTO SU IOS;
  • Se sei arrivato a questo punto di certo non utilizzi l’app Foto di macOS e non hai attiva la sincronizzazione con iCloud. In questo caso puoi entrare in Time Machine e tentare un recupero “manuale” delle immagini. Appena aperta l’immagine ti troverai avanti una finestra del Finder, nella quale dovrai selezionare i file o la cartella da ripristinare sfogliando i vari backup disponibili usando la barra sulla destra. Una volta selezionati tutti i file che desideri non ti resta che fare clic destro su di essi e selezionare la voce Ripristina…su nel menù che compare per indicare la cartella in cui salvarlo.

PROGRAMMI PER RIPRISTINARE FOTO CANCELLATE DA PC

Nessuno dei punti precedenti ti hanno aiutato a recuperare le tue immagini perché non avevi nessun backup effettuato? Non temere, non è detta l’ultima parola. Non ti resta che sperare che i software di recupero dati riescano nell’impresa, o meglio, sperare che la parte di disco nella quale erano salvate le tue immagini non sia stata completamente sovrascritta da altre informazioni. Proprio per questo, fai attenzione a non installare il software di recupero dati direttamente sull’Hard Disk interno del tuo PC, in quanto potrebbe essere lui la causa della sovrascrittura dei dati. Provvedi quindi a collegare il disco interno del tuo PC ad un altro computer o ad installare il software su un disco secondario se ne possiedi uno. Dopo averti spiegato quindi le cose che devi sapere prima di iniziare, direi di partire.

PHOTOREC (WINDOWS/MAC/LINUX)

Uno dei migliori software di recupero dati a cui puoi affidarti che sia completamente gratuito è PhotoRec. Permette di recuperare i tuoi file da qualsiasi dispositivo, che sia esso un hard disk, una scheda SD o una chiavetta. E’ compatibile con tutti i principali sistemi operativi per computer, quali Windows, macOS e Linux ma purtroppo negli ultimi due viene fornito senza interfaccia grafica e va quindi usato da linea di comando.

Ora, per scaricare PhotoRec sul tuo PC non devi far altro che collegarti al sito Internet del programma e cliccare sulla voce relativa al sistema operativo che utilizzi sul tuo computer. Apri ora il pacchetto zip che hai appena scaricato contente PhotoRec ed estraine il contenuto in una qualsiasi cartella. Avvia quindi l’eseguibile qphotorec_win.exe (su Windows). Clicca sul pulsante Si e utilizza il menù a tendina per selezionare un supporto dal quale eseguire l’operazione di recupero per scegliere l’unità da cui intendi recuperare le tue immagini e scegli la partizione principale del dispositivo.

Apponi ora il segno di spunta accanto alle voci FAT/NTFS/HFS+/reiferFS e Libero e premi sul pulsante Naviga e scegli la cartella dove vuoi salvare le foto recuperate da PhotoRec. Non ti resta ora che pigiare sul pulsante Formati del file, poi su Resettare e seleziona le tipologie di file da trovare con PhotoRec (ad esempio se vuoi recuperare le immagini JPG seleziona JPG picture). Per finire fai clic su OK e Search e dopo qualche minuto di scansione troverai tutte le foto recuperate nel formato che desideri e nella cartella che hai scelto.

EASEUS MOBISAVER (WINDOWS/MAC)

EaseUS MobiSaver è il secondo programma gratuito che mi sento di consigliarti ed è disponibile in due versioni : una per iOS e una per Android che permette di recuperare i dati da iPhone e iPad. Unico neo è la possibilità di recuperare un solo file alla volta. Questo implica che se hai necessità di recuperare più di un file, questo programma non potrà esserti utile, a meno che non paghi per la versione completa del software per circa 55 euro.

Per scaricare la versione gratuita, collegati al sito internet del programma, clicca su Scarica e segui il tour guidato per l’installazione dopo aver aperto il file d’installazione. Io in questo tutorial utilizzerò un iPhone (o iPad). Collega ora il tuo smartphone al computer e sbloccalo inserendo il pin, l’impronta o il riconoscimento facciale, avvia il programma EaseUS MobiSaver e pigia sul pulsante Scansione che compare accanto al nome del device. Se stai utilizzando la versione del programma per iOS puoi scegliere di ripristinare i file dai backup di iCloud o di iTunes. Al termine della scansione seleziona la voce Foto e metti il segno di spunta accanto alle miniature delle immagini che desideri ripristinare e pigia sul pulsante Recupera.

RECUVA (WINDOWS)

Recuva, disponibile gratuitamente su Windows, permette di recuperare qualsiasi tipo di file da hard disk, micro SD, chiavette USB e così via. Per scaricarlo non devi far altro che collegarti al sito internet ufficiale e fare clic su Download Free Version e poi su Free Download.

A download terminato, apri il file .exe e clicca sul pulsante Si e segui il processo per l’installazione.

Apri ora il programma, clicca sul pulsante Avanti, scegli l’opzione per recuperare le Immagini, seleziona l’unità in cui erano salvate (quella dalla quale vuoi recuperarle) e clicca prima su Avanti e poi su Avvia per avviare la scansione. Ora, come per gli altri programmi, metti il segno di spunta accanto alle immagini che desideri recuperare, clicca poi sul pulsante Recupera e scegli la cartella in cui vuoi salvarle.

DISKDRILL (MAC/WINDOWS)

Compatibile sia con Windows che con macOS, Disk Drill è l’ultimo software di cuoi voglio parlarti. Si può scaricare gratuitamente ma nella sua versione gratis permette di visualizzare solo un’anteprima dei file recuperabili e non di esportarli in una cartella di propria scelta. Per sbloccare tutte le funzioni di cui dispone occorre acquistare la versione a pagamento al prezzo di 79 euro.

Per questo tutorial utilizzerò un Mac, in quanto per macOS le alternative sono inferiori, ad esempio non è possibile scaricare Recuva. Per scaricare il programma, per prima cosa visita il sito Internet e clicca sul pulsante scarica gratis. A questo punto, una volta terminato il download, apri il pacchetto dmg e trascina l’icona di DiskDrill nella cartella Applicazioni di macOS. Ecco fatto!

Ora avvia il programma e fai clic sul pulsante Inizia e digita la password del tuo account utente del tuo Mac. Cerca tra le varie icone quella che rappresenta l’unità in cui intendi recuperare le foto e pigia quindi sul pulsante Recupera accanto a quest’ultima per avviare la scansione. Terminata la scansione e individuati i file da recuperare, selezionali e clicca sull’icona dell’occhio collocata accanto ad essi per visualizzarne un’anteprima.

Spero che al termine di questo tutorial tu sia riuscito nella tua impresa e che quindi tu sia riuscito a recuperare i tuoi file multimediali, ti auguro una buona giornata!

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10

1 giorno fa

Al giorno d’oggi acquisire uno screenshot è diventata un’operazione molto comune. Chiunque, per qualsiasi motivo, ascquisisce una schermata sul proprio smartphone, ma anche sul proprio PC. Inoltre, molti utenti tendono a modificarli, una volta acquisiti, leggi di più…

come aggiungere bordi agli screenshot su windows 11 e 10

Come creare un foglio di carta intestata

2 giorni fa

Potrebbe esserci la necessità di creare dei fogli di carta intestata, in maniera tale da ottenere dei documenti professionali da utilizzare, ad esempio, in ambito lavorativo. A tale scopo ci vengono incontro diversi servizi come, leggi di più…

come creare un foglio di carta intestata

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

6 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

2 settimane fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy