ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: windows 10
Home > Guide > Windows > Risolvere problemi Microfono su PC

Risolvere problemi Microfono su PC

Valentino De Stefano Lug 10, 2020

Quando si utilizza un computer per svolgere attività che richiedono l’utilizzo di un microfono, è sempre buona norma verificare che tutto funzioni perfettamente, onde evitare delle situazioni sgradevoli durante, ad esempio, una videochiamata. Ultimamente, infatti, a causa anche dello smart working, si utilizza sempre di più il computer come mezzo per interagire con altre persone. Ovviamente, per poter parlare durante una videoconferenza, c’è bisogno di un microfono funzionante. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbero esserci dei malfunzionamenti del dispositivo, che sono spesso risolvibili seguendo pochi e semplici passaggi. In questa guida, esamineremo tutti i possibili casi di malfunzionamento del microfono, ed i passaggi da seguire per risolvere il problema.

Ci sono diversi casi da esaminare per quanto riguarda il malfunzionamento del microfono: in ognuno di essi ci sono delle accortezze da adottare e, se sarete fortunati, potrete tornare ad utilizzare normalmente il microfono in pochissimo tempo.

Indice dei contenuti
1. Volume del microfono basso
1.1. Utilizzare il pannello di controllo
1.2. Utilizzare le impostazioni (Windows 10)
2. Il microfono produce rumori
3. Il microfono non funziona
3.1. Controllare i permessi
3.2. Consultare il pannello di controllo

Volume del microfono basso

Uno dei problemi più fastidiosi è legato al volume del microfono, che spesso risulta molto basso. Per ovviare a questo inconveniente dovrete modificare alcune impostazioni audio del vostro PC. Potrete agire in due modi.

Utilizzare il pannello di controllo

  • Aprite il Pannello di controllo
  • Proseguite su Hardware e suoni
  • Cliccate su Audio
  • Recatevi nella sezione dedicata alla Registrazione
  • Selezionate il vostro microfono, e cliccate su Proprietà
Controllo volume microfono pannello di controllo
  • Attraverso il menù Livelli, potrete modificare il livello audio del microfono

Tenete a mente che è buona norma non alzare al massimo il volume del microfono, poiché potrebbe comportare dei rumori fastidiosi di sottofondo.

Utilizzare le impostazioni (Windows 10)

Se utilizzate Windows 10, potrete ricorrere anche all’utilizzo delle impostazioni, in modo tale da rendere la procedura più veloce.

  • Aprite le Impostazioni (Win + I)
  • Proseguite su Sistema
  • Individuate la voce Audio (sul menù a sinistra) e apritela
  • Individuate la sezione Input
  • Controllate che il microfono sia quello che state utilizzando, e cliccate su Proprietà dispositivo
  • Regolate il volume in base alle vostre preferenze
Volume microfono dalle Impostazioni

Il microfono produce rumori

Nel caso in cui il microfono dovesse produrre dei rumori fastidiosi, come ad esempio l’eco, dovrete accedere alle impostazioni audio per tentare di risolvere questo problema.

  • Aprite il Pannello di controllo
  • Proseguite su Hardware e suoni
  • Cliccate su Audio, poi su Registrazione
  • Dopo aver selezionate il vostro microfono, cliccate su Proprietà
  • Proseguite su Livelli
  • Regolate, a vostro piacimento, il livello della preamplificazione del microfono
Regolare preamplificazione del microfono

Il microfono non funziona

Se, durante una videochiamata, notate che le altre persone non riescono a sentire la vostra voce, allora vuol dire che il microfono non funziona. Questa situazione può essere dovuta ad un problema di permessi, oppure al fatto che il microfono non è stato attivato correttamente. Come risolvere? Dovrete controllare diverse impostazioni, al fine di trovare quella che vi consentirà di risolvere il problema.

Controllare i permessi

Quando utilizzate il microfono all’interno di un’applicazione, o di un browser, dovrete verificare di aver dato i permessi per la registrazione tramite il microfono. Per fare questo potrete procedere controllando le impostazioni del browser, oppure quelle di Windows 10.

Per controllare i permessi di un browser (ad esempio Chrome):

  • Recatevi all’interno delle Impostazioni (cliccando l’icona a tre pallini presente in alto a destra)
  • Proseguite su Privacy e sicurezza
  • Cliccate su Impostazioni sito
  • Individuate la voce Microfono e regolate l’impostazione a vostro piacimento (consigliamo l’opzione chiedi prima di accedere)
Impostazioni sito Chrome

Per controllare, invece, i permessi tramite le impostazioni di Windows 10:

  • Aprite le Impostazioni
  • Proseguite su Privacy
  • Individuate la sezione del microfono ed apritela
  • Cliccate su Modifica per attivare l’accesso al microfono (nel caso in cui fosse disattivato)
Permessi microfono Windows 10
  • Successivamente scorrete la pagina fino a quando non trovate la voce Consenti alle app di accedere al microfono, ed attivatela

Inoltre, potrete anche verificare, scorrendo all’interno della schermata, che tutte le app abbiano i permessi corretti.

Consultare il pannello di controllo

Se, dopo aver verificato tutti i permessi delle app e del browser, notate che il problema non è stato ancora risolto, dovrete verificare anche il corretto funzionamento del microfono.

  • Aprite il Pannello di controllo
  • Proseguite su Hardware e suoni, poi cliccate su Audio
  • Cliccate su Registrazione
  • Selezionate il microfono, poi cliccate su Proprietà
  • Individuate la scheda Generale
  • Controllate che la voce Utilizzo dispositivo sia attiva
Utilizzo microfono Windows 10
  • Dirigetevi nella scheda Ascolto
  • Cliccate su Ascolta dispositivo, poi su Applica
Verifica suono Windows 10

A questo punto, verificate se quello che dite verrà riprodotto successivamente dal computer. Inoltre vi consiglio di verificare che, nella sezione del Risparmio energetico, sia selezionata l’opzione Continua esecuzione.

Se neanche in questo caso riuscite a risolvere il problema, potreste provare ad utilizzare lo Strumento di risoluzione dei problemi di Windows 10:

  • Aprite le Impostazioni (Win + I)
  • Proseguite su Sistema, poi su Audio
  • Individuate la sezione Input
  • Cliccate su Risoluzione dei problemi, ed attendete il completamento dell’operazione

Vi segnalo anche che, nel caso in cui fossero installati sul vostro computer dei programmi per la gestione dell’audio e del microfono, dovreste verificare anche le loro impostazioni, in modo tale da evitare conflitti che potrebbero causare malfunzionamenti del microfono.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

21 ore fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

1 settimana fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy