ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: windows 10
Home > Guide > Windows > ‘Risparmia Batteria’ su Windows 10: cosa è e come configurarlo

‘Risparmia Batteria’ su Windows 10: cosa è e come configurarlo

Gaetano Abatemarco Lug 08, 2016

Lo “spreco” dell’energia residua è sempre stato un cruccio per i dispositivi portatili, per definizione dotati di una fonte di alimentazione ad autonomia limitata.

Risparmiare batteria era ed è un problema per i notebook, per gli smartphone e per i tablet.

Microsoft ha sempre offerto una modalità per gestire e personalizzare al meglio il risparmio energetico nei suoi sistemi operativi desktop (ad esempio limitando le prestazioni in automatico o abbassando la luminosità dello schermo).

Essendo Windows 10 un sistema operativo convergente adatto sia al desktop che a tablet e smartphone e, poiché anch’esso ha a che fare con app in background, Microsoft ha deciso di fare un vero e proprio porting della modalità “Risparmia Batteria” anche in Windows 10.

Vediamo di cosa si tratta!

Informazioni preliminari

Consigliamo sempre di fare un’installazione attraverso una licenza genuina e originale al 100%, questo per evitare la perdita di dati o attacchi da parte di hacker. Siamo consapevoli che sullo store della Microsoft acquistare una licenza ha un costo elevato. Per questo abbiamo selezionato per voi Mr Key Shop, un sito affidabile con assistenza gratuita specializzata in italiano, pagamenti sicuri e spedizione in pochi secondi via email. Potete verificare l’affidabilità di questo sito leggendo le tante recensioni positive verificate. Su questo store sono disponibili le licenze di Windows 10 a prezzi molto vantaggiosi. Inoltre se si desidera passare alle versioni più recenti dei sistemi operativi Windows è possibile acquistare anche l’upgrade a Windows 11. Vi ricordiamo che se si ha una versione genuina di Windows 10, l’aggiornamento al nuovo sistema operativo Windows 11 sarà gratuito. Inoltre sullo store è possibile acquistare le varie versioni dei sistemi operativi Windows, dei pacchetti Office e dei migliori antivirus sul mercato.

Indice dei contenuti
1. Attivare Risparmia Batteria su Windows 10
2. Configurare Risparmia Batteria su Windows 10

Attivare Risparmia Batteria su Windows 10

Per attivare la modalità “Risparmia Batteria” (di default viene attivata automaticamente quando il livello della batteria è pari o inferiore al 20%) bisogna fare tap sull’icona della batteria presente nell’area di notifica e successivamente sul tasto “Risparmia Batteria”.

Da notare che è possibile attivare Risparmia Batteria soltanto quando il dispositivo è scollegato dalla rete elettrica.

Risparmia Batteria su Windows 10

 Così facendo, per impostazione predefinita,

  • verrà diminuita la luminosità del monitor (che potrete comunque diminuire ulteriormente o aumentare usando il pulsante a fianco);
  • verrà disattivata l’attività in background delle app installate nel sistema: ciò significa che queste app non invieranno più notifiche push e non effettueranno attività alcuna (ad esempio ricevere nuove email, aggiornare il feed o il live tile e quant’altro) se non aperte esplicitamente in primo piano dall’utente.

E’ comunque possibile personalizzare il comportamento di Risparmia Batteria con pochi e semplici passi.

Configurare Risparmia Batteria su Windows 10

Facciamo click/tap, dal pannello visto poc’anzi, su “Impostazioni di alimentazione e sospensione”.

Comparirà una finestra simile a questa:

risparmio-batteria2

Da qui potremo definire parte del comportamento del sistema operativo nel momento in cui si passa dall’alimentazione da rete elettrica all’alimentazione a batteria (disattivazione schermo e sospensione automatica).

Ciò che ci interessa è tuttavia altrove: nella parte sinistra della finestra, facciamo click/tap su “Risparmia Batteria” per entrare nell’apposita sezione di personalizzazione. 

Il pannello che vedrete sarà il seguente:

risparmio-batteria3

La sezione “Panoramica” ci permette di visualizzare informazioni sulle statistiche d’uso della batteria del dispositivo, in primis la durata residua della batteria con una stima temporale basata su statistiche precedenti.

Facendo click/tap su “Uso Batteria” sarà possibile vedere cosa impatta di più sulla batteria (ad esempio i tempi di schermo attivo o le app in background e in primo piano).

risparmio-batteria5

Nota: volendo, è possibile disattivare le app in background che non servono facendo tap su “Modifica le impostazioni per le app in background”. Questo, tuttavia, impatterà sul sistema operativo anche fuori dalla modalità risparmia batteria.

Torniamo indietro al pannello precedente e, questa volta, dedichiamoci completamente alla sezione “Risparmia Batteria“.

Il primo interruttore ci permette di attivare o disattivare la relativa modalità (non sarà possibile attivare “Risparmia Batteria” quando il dispositivo è alimentato da rete elettrica). Per procedere alla personalizzazione, facciamo click/tap su Impostazioni di Risparmia Batteria: comparirà il pannello seguente.

risparmio-batteria4

La prima voce ci permetterà di attivare in automatico Risparmia Batteria ad un preciso livello di carica, che potrete definire dalla barra di scorrimento in basso.

Potrete inoltre permettere le notifiche push da tutte le app anche in modalità “Risparmia Batteria” spuntando la relativa casella (anche se, ad onor del vero, così facendo la modalità “Risparmia Batteria” avrebbe poco senso) e consentire la riduzione automatica della luminosità spuntando la casella seguente.

Permettere l’attività in background di tutte le app vanifica in parte l’utilità del “Risparmia Batteria” ma, se proprio avete app alle cui notifiche o aggiornamenti non potete rinunciare, potrete aggiungerle alla lista delle eccezioni usando l’apposito tasto nella sezione “Sempre Consentite”.

Le app che aggiungerete in questo modo svolgeranno attività in background, aggiornando eventualmente i contenuti ed inviando notifiche push, anche con la modalità “Risparmia Batteria” attiva.

risparmio-batteria6

Insomma la modalità “Risparmia Batteria” non va ad agire sulle prestazioni del sistema ma sul software installato in esso, limitando l’attività al fine di evitare lo spreco inutile di autonomia residua.

Una buona idea che, insieme alle modalità di risparmio energetico caratteristiche dei sistemi desktop, ha effettivamente un occhio di riguardo nei confronti delle batterie.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube, TikTok o Instagram per supporto e contenuti esclusivi. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!

Come aggiornare il Mac all’ultima versione

6 ore fa

Se ci seguite da diverso tempo, avrete sicuramente avuto modo di imbattervi in uno dei nostri principali consigli, un argomento a cui teniamo particolarmente: gli aggiornamenti. Infatti, consigliamo sempre ai nostri lettori di aggiornare all’ultima leggi di più…

come mantenere un mac aggiornato

Come sbloccare iPhone senza codice

2 giorni fa

Può capitare di dimenticare il codice di sblocco del proprio iPhone. Seppur possa sembrare un problema enorme, per fortuna esistono degli appositi software che consentono proprio di scoprire come sbloccare un iPhone disabilitato. Fra questi leggi di più…

Come sbloccare iPhone senza codice

GaetanoAbatemarco: iPhone nuovi e ricondizionati, prodotti e accessori Apple in sconto!

7 giorni fa

Ciao! Sono Gaetano Abatemarco e se mi conosci già, allora mi avrai già visto in giro sui social dove ti ho mostrato prodotti, trucchi e consigli nel mondo dell’informatica e della fotografia, ma più nello leggi di più…

store-gaetano-abatemarco

Come rimuovere tutte le informazioni personali da Google

1 settimana fa

Al giorno d’oggi, forniamo continuamente le nostre informazioni personali a siti o piattaforme, per una moltitudine di motivi. Quando creiamo un account su un social network, quando ci registriamo ad un sito per scaricare dei leggi di più…

come rimuovere le informazioni personali da google

Come avere una lista di tutti i programmi installati in Windows

1 settimana fa

Se avete un computer con Windows, potrebbe capitarvi di avere bisogno di visualizzare tutti i programmi installati sotto forma di lista. Che sia per fare pulizia dei programmi, oppure un semplice controllo di routine, avere leggi di più…

powershell windows

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiornare il Mac all’ultima versione
  • Come sbloccare iPhone senza codice
  • GaetanoAbatemarco: iPhone nuovi e ricondizionati, prodotti e accessori Apple in sconto!
  • Come rimuovere tutte le informazioni personali da Google
  • Come avere una lista di tutti i programmi installati in Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy