Tanto tempo fa, ma davvero tanto tempo fa, i cosiddetti telefonini non erano tanto simili l’un l’altro, almeno esteticamente, come succede tutt’oggi… anzi! Tanti dei device di dieci – o forse anche quindici – anni fa colmavano il mercato soltanto per le loro forme così differenti e, per dirla tutta, ciò li rendeva distinguibili l’uno dall’altro con un solo sguardo. Vi sfido invece oggi a fare la stessa cosa, soprattutto per certi modelli…
Bando alle ciance, ai tempi del boom dei telefonini Nokia ci fu una cosa che piacque tantissimo a molti, me compresa: la possibilità di personalizzare il telefono cambiando le cover, specie quelle posteriori (e spesso anche le anteriori). Era così che i vari 5110, 3210, 3310, 8210, 8310 e via discorrendo potevano assumere un look unico o addirittura diventare bicolor, per essere sempre originali e – perché no – rispecchiare anche un po’ l’umore dei proprietari!
Al giorno d’oggi beccare uno smartphone con cover posteriore intercambiabile è più un’impresa che altro: un po’ per la batteria non removibile, un po’ per politiche aziendali ed un altro po’ semplicemente per moda, i margini di personalizzazione estetica per la maggior parte degli smartphone esistenti oggi rasenta lo zero. A meno che non ci affidiamo a soft cover di silicone o a cover rigide più ingombranti, ovvio.
Eppure gli smartphone con cover posteriore intercambiabile esistono anche oggi: magari saranno decisamente più rari rispetto al passato, ma dispositivi che possano essere personalizzati sostituendo completamente la scocca posteriore esistono ancora. La personalizzazione estetica non è del tutto morta, e con qualche euro in più potreste ritrovarvi con uno smartphone almeno all’apparenza “nuovo” ogni giorno che passa!
Noi, ovviamente, vi elenchiamo di seguito smartphone del genere. Se ne conoscete altri… non esitate a segnalarli!
Moto X
Sistema operativo: Android (Vanilla)
Fascia di prezzo: Alta
Anno di uscita: 2013 (Agosto)
Descrizione: Motorola Moto X è uno smartphone con display da 4.7” e risoluzione 1280 x 720 pixel, dotato di sistema operativo Android 4.2 Jelly Bean. Il processore è un Qualcomm MSM8960 Snapdragon S4 Pro Dual-core 1.7 GHz Krait, affiancato da 2 GB di RAM e memoria interna pari a 16 GB / 32 GB, non espandibile tramite microSD. Motorola Moto X dispone di batteria da 2200 mAh.
Moto G
Sistema operativo: Android (Vanilla)
Fascia di prezzo: Medio/Bassa
Anno di uscita: 2013 (Novembre)
Descrizione: Motorola Moto G è uno smartphone con display da 4.5” e risoluzione 1280 x 720 pixel, dotato di sistema operativo Android 4.3 Jelly Bean. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 400 Quad-Core a 1.2 GHz Cortex-A7 affiancato da 1 GB di RAM e memoria interna pari a 8 GB o 16 GB, non espandibile tramite microSD. Motorola Moto G dispone di batteria da 2070 mAh.
Moto E
Sistema operativo: Android (Vanilla)
Fascia di prezzo: Bassa
Anno di uscita: 2014 (Maggio)
Descrizione: Motorola Moto E è uno smartphone con display da 4.3” e risoluzione 960 x 540 pixel, dotato di sistema operativo Android 4.4.2 KitKat. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 200 Dual-Core a 1.2 GHz affiancato da 1 GB di RAM e 4 GB di memoria interna, espandibile tramite microSD fino a 32 GB. Motorola Moto E è dual SIM e dotato di batteria da 1980 mAh.
LG G3
Sistema operativo: Android (Optimus UI)
Fascia di prezzo: Alta/Elite
Anno di uscita: 2014 (Maggio)
Descrizione: LG G3 è uno smartphone con display da 5.5” e risoluzione 2560 x 1440 pixel, dotato di sistema operativo Android 4.4.2 KitKat. Il processore è un Qualcomm MSM8975AC Snapdragon 801 Quad-Core a 2.5 GHz Krait 400 affiancato da 2 GB o 3 GB di RAM a seconda del modello, e memoria interna pari a 16 GB o 32 GB espandibile tramite microSD fino a 128 GB. La fotocamera frontale è da 2.1 MP mentre quella posteriore è di 13.0 MP. LG G3 dispone di batteria da 3000 mAh.
Samsung Galaxy S3
Sistema operativo: Android (TouchWiz)
Fascia di prezzo: Media
Anno di uscita: 2012 (Maggio)
Descrizione: Samsung Galaxy S3 è uno smartphone con display da 4.8” e risoluzione 1280 x 720 pixel, dotato di sistema operativo Android 4.0 Ice Cream Sandwich. Il processore è un Samsung Exynos Quad-Core a 1.4 GHz affiancato da 1 GB di RAM e memoria interna pari a 16 GB / 32 GB / 64 GB, espandibile tramite microSD. Samsung Galaxy S3 è dotato di batteria da 2100 mAh.
Samsung Galaxy S4
Sistema operativo: Android (TouchWiz)
Fascia di prezzo: Alta
Anno di uscita: 2013 (Giugno)
Descrizione: Samsung Galaxy S4 è uno smartphone con display da 5” e risoluzione 1920 x 1080 pixel, dotato di sistema operativo Android 4.2 Jelly Bean. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 600 APQ8064T Quad-Core a 1.9 GHz o Samsung Exynos 5 Octa 5410 Quad-Core 1.6 GHz Cortex-A15 & quad-core 1.2 GHz Cortex-A7 affiancato da 2 GB di RAM e memoria interna pari a 16 GB / 32 GB / 64 GB, espandibile tramite microSD. Samsung Galaxy S4 è dotato di batteria da 2600 mAh.
Samsung Galaxy S5
Sistema operativo: Android (TouchWiz)
Fascia di prezzo: Alta/Elite
Anno di uscita: 2014 (Febbraio)
Descrizione: Samsung Galaxy S5 è uno smartphone con display da 5.1” e risoluzione 1920 x 1080 pixel, dotato di sistema operativo Android 4.4 KitKat. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 801 Quad-Core 2.5 GHz affiancato da 2 GB di RAM. La memoria interna è da 16 GB o 32 GB, espandibile tramite microSD fino a 128 GB. La batteria è da 2800 mAh.
OnePlus One
Sistema operativo: Android (ColorOS)
Fascia di prezzo: Medio/Alta
Anno di uscita: 2014 (Aprile)
Descrizione: OnePlus One è uno smartphone con display da 5.5” e risoluzione 1920 x 1080 pixel, dotato di sistema operativo Android 4.4.2 KitKat con Cyanogenmod 11S. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 801 Quad-Core a 2.5 GHz affiancato da ben 3 GB di RAM e memoria interna pari a 16 GB o 64 GB, non espandibile tramite MicroSD. OnePlus One è dotato di batteria non removibile con capacità di 3100 mAh.
ASUS Zenfone 6
Sistema operativo: Android (ZenUI)
Fascia di prezzo: Alta
Anno di uscita: 2014 (Marzo)
Descrizione: ASUS ZenFone 6 è uno smartphone con display da 6” e risoluzione 1280 x 720 pixel, dotato di sistema operativo Android 4.3 Jelly Bean. Il suo processore è un Intel Atom Z2580 Dual-Core a 2 GHz affiancato da 1 GB o 2 GB di RAM e memoria interna pari a 8 GB o 16 GB, espandibile tramite microSD fino a 32 GB. ASUS ZenFone 6 dispone di batteria da 3230 mAh.
Samsung Galaxy Note 2
Sistema operativo: Android (Touchwiz)
Fascia di prezzo: Media
Anno di uscita: 2012 (Agosto)
Descrizione: Samsung Galaxy Note 2 è uno smartphone con display da 5.5” e risoluzione 1280 x 720 pixel, dotato di sistema operativo Android 4.1 Jelly Bean. Il processore è un Samsung Exynos 4412 Quad-Core a 1.6 GHz affiancato da 2 GB di RAM e memoria interna pari a 16 GB / 32 GB / 64 GB, espandibile tramite microSD. Samsung Galaxy Note 2 è dotato di batteria da 3100 mAh.
Samsung Galaxy Note 3
Sistema operativo: Android (TouchWiz)
Fascia di prezzo: Alta
Anno di uscita: 2013 (Settembre)
Descrizione: Samsung Galaxy Note 3 è uno smartphone con display da 5.7” e risoluzione 1920 x 1080 pixel, dotato di sistema operativo Android 4.3 Jelly Bean. Il processore è un Quad-Core a 2.3 GHz Krait 400 (modello LTE) oppure Quad-Core a 1.9 GHz Cortex-A15 & Quad-Core a 1.3 GHz Cortex-A7 (modello 3G), affiancato da 3 GB di RAM e memoria interna pari a 32 GB / 64 GB, espandibile tramite microSD. Samsung Galaxy Note 3 dispone di batteria da 3200 mAh.
Samsung Galaxy Note 4
Sistema operativo: Android (TouchWiz)
Fascia di prezzo: Alta/Elite
Anno di uscita: 2014 (Settembre)
Descrizione: Samsung Galaxy Note 4 è uno smartphone con display da 5.7” e risoluzione 2560 x 1440 pixel, dotato di sistema operativo Android 4.4.4 KitKat. E’ disponibile in due varianti: una con processore Qualcomm Snapdragon 805 Quad-Core a 2.7 GHz e l’altra con processore Samsung Exynos Octa-Core a 1.9 GHz; la RAM è pari a 3 GB mentre la memoria interna è di 32 GB, espandibile tramite microSD fino a 64 GB. Samsung Galaxy Note 4 dispone di fotocamera frontale da 3.7 MP e posteriore da 16.0 MP; la batteria ha una capacità di 3220 mAh.
Microsoft Lumia 435
Sistema operativo: Windows Phone 8 (Lumia Denim)
Fascia di prezzo: Entry-level
Anno di uscita: 2015 (Gennaio)
Descrizione: Microsoft Lumia 435 è uno smartphone con display da 4” e risoluzione 800 x 480 pixel, dotato di sistema operativo Windows Phone 8.1. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 200 Dual-Core a 1.2 GHz affiancato a 1 GB di RAM e memoria interna pari a 8 GB, espandibile tramite microSD fino a 128 GB. Microsoft Lumia 435 è dotato anche di una variante Dual SIM ed è dotato di fotocamera frontale da 0.3 MP e posteriore da 2.0 MP; la batteria ha una capacità di 1560 mAh.
Nokia Lumia 520
Sistema operativo: Windows Phone 8 (Lumia Black)
Fascia di prezzo: Bassa
Anno di uscita: 2013 (Ottobre)
Descrizione: Nokia Lumia 520 è uno smartphone con display da 4” e risoluzione 800 x 480 pixel, dotato di sistema operativo Windows Phone 8. Il processore è un Qualcomm Snapdragon S4 Plus MSM8227 Dual-Core a 1GHz, affiancato da 512 MB di RAM e memoria interna pari a 8 GB, espandibile tramite microSD. Nokia Lumia 520 è dotato di batteria da 1430 mAh.
Nokia Lumia 530
Sistema operativo: Windows Phone 8.1 (Lumia Amber)
Fascia di prezzo: Bassa/Entry-level
Anno di uscita: 2014 (Luglio)
Descrizione: Microsoft Lumia 530 è uno smartphone con display 4” e risoluzione 854 x 480 pixel, dotato di sistema operativo Windows Phone 8.1. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 200 Quad-Core 1.2 GHz affiancato da 512 MB di RAM e memoria interna pari a 4 GB, espandibile tramite microSD fino a 128 GB. Microsoft Lumia 530 dispone di fotocamera posteriore da 5.0 MP ed è disponibile anche in una variante Dual SIM; la batteria ha una capacità di 1430 mAh.
Microsoft Lumia 532
Sistema operativo: Windows Phone 8.1 (Lumia Denim)
Fascia di prezzo: Bassa
Anno di uscita: 2015 (Gennaio)
Descrizione: Microsoft Lumia 532 è uno smartphone con display da 4” e risoluzione WVGA ad 800 x 480 pixel, dotato di sistema operativo Windows Phone 8.1, disponibile anche in versione dual-SIM. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 200 quad-core a 1.2 GHz, affiancato da 1 GB di RAM e memoria interna pari a 8 GB, espandibile tramite microSD fino a 128 GB. Microsoft Lumia 532 dispone di fotocamera frontale da 0.3 MP e posteriore da 5 MP; la batteria ha una capacità di 1560 mAh.
Microsoft Lumia 535
Sistema operativo: Windows Phone 8.1 (Lumia Cyan)
Fascia di prezzo: Bassa
Anno di uscita: 2014 (Novembre)
Descrizione: Microsoft Lumia 535 è uno smartphone con dual-SIM opzionale, display qHD da 5” e risoluzione 960×540 pixel, dotato di sistema operativo Windows Phone 8.1. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 200 quad-core a 1.2 GHz affiancato da 1 GB di RAM e memoria interna pari a 8 GB, espandibile tramite microSD. Microsoft Lumia 535 dispone di fotocamera posteriore da 5 MP e frontale da 5 MP; ha una batteria dalla capacità di 1905 mAh.
Nokia Lumia 630 – 635
Sistema operativo: Windows Phone 8.1 (Lumia Cyan)
Fascia di prezzo: Medio/Bassa
Anno di uscita: 2014 (Maggio)
Descrizione: Nokia Lumia 635 è uno smartphone con display da 4.5” con risoluzione 854 x 480 pixel, dotato di sistema operativo Windows Phone 8.1. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 400 Quad-Core a 1.2 GHz affiancato da 512 MB di RAM, con memoria interna pari a 8 GB espandibile tramite microSD fino a 128 GB. La batteria ha una capacità di 1830 mAh.
Nokia Lumia 820
Sistema operativo: Windows Phone 8.1
Fascia di prezzo: Medio/Bassa
Anno di uscita: 2012 (Novembre)
Descrizione: Nokia Lumia 820 è uno smartphone con display da 4.3” e risoluzione 800 x 480 pixel, dotato di sistema operativo Windows Phone 8. Il processore è un Qualcomm Snapdragon S4 Plus MSM8960 Dual-core a 1.5 GHz affiancato da 1 GB di RAM e memoria interna pari a 8 GB, espandibile tramite microSD. Nokia Lumia 820 dispone di batteria da 1650 mAh.
Microsft Lumia 830
Sistema operativo: Windows Phone 8.1 (Lumia Cyan)
Fascia di prezzo: Medio/Alta
Anno di uscita: 2014 (Settembre)
Descrizione: Microsoft Lumia 830 è uno smartphone con display da 5” e risoluzione 1280 x 720 pixel, dotato di sistema operativo Windows Phone 8.1. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 400 Quad-Core a 1.2 GHz affiancato da 1 GB di RAM e memoria interna pari a 16 GB, espandibile tramite microSD fino a 128 GB. Microsoft Lumia 830 dispone di fotocamera frontale da 0.9 MP e fotocamera posteriore da 10.0 MP; la batteria ha una capacità di 2200 mAh.
Nokia Lumia 1320
Sistema operativo: Windows Phone 8 (Lumia Black)
Fascia di prezzo: Media
Anno di uscita: 2014 (Gennaio)
Descrizione: Nokia Lumia 1320 è uno smartphone con display da 6” e risoluzione 1280 x 720 pixel, dotato di sistema operativo Windows Phone 8.1. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 400 Dual-Core a 1.7 GHz Krait affiancato da 1 GB di RAM e memoria interna pari a 8 GB, espandibile tramite microSD. Nokia Lumia 1320 dispone di batteria da 3400 mAh.
Jolla – The First One
Sistema operativo: SailfishOS
Fascia di prezzo: Medio/Alta
Anno di uscita: 2013 (Novembre)
Descrizione: Jolla The First One è uno smartphone con display da 4.5” e risoluzione 960 x 540 pixel, dotato di sistema operativo Sailfish OS. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 400 Dual-Core a 1.4 GHz Krait 200 affiancato da 1 GB di RAM e memoria interna pari a 16 GB, espandibile tramite microSD. Jolla The First One dispone di batteria da 2100 mAh.