Il nostro primo smartphone (che sia Android o altro) è lì, nel cassetto più polveroso, senza uno scopo preciso. Ogni tanto ci smanettiamo cercando di mettere la ROM cucinata più recente e stabile, lo utilizziamo se tutto va bene solo in caso di emergenza.
Eppure è lì…perfettamente funzionante, senza alcun difetto se non l’obsolescenza (mica poco, diranno alcuni).
Sulla carta è ancora perfetto ma nei tempi moderni non è richiesto che una cosa funzioni a lungo per essere usata: basta che faccia moda sul momento, poi alla prima occasione utile prendiamo il modello più recente disponibile non per necessità, ma per sfizio, per puro gusto di sfoggiare qualcosa che ci permetta di essere qualcuno.
Chiudendo la parentesi sulla rovina del mondo moderno riguardo gli acquisti sconsiderati e senza senso, come possiamo sfruttare ancora il nostro vecchio smartphone?
Possiamo relegarlo a qualche mansione particolare? Certo che sì e le possibilità sono numerose, basta solo trovare quella adatta a noi.
Riutilizzare un vecchio smartphone
Per ognuna di queste mansioni non è richiesto un super smartphone: bastano 512 MB di RAM o anche meno per tutte le mansioni trattate nell’articolo.
Telefono dedicato per chiamate gratuite
Invece di usare un computer e una scomoda cuffia con microfono possiamo installare Skype o altri servizi simili su uno smartphone, collegarlo alla rete Wi-Fi locale e usarlo come telefono per chiamate a costo zero (escludendo ovviamente i costi dell’ADSL).
Skype è disponibile per tutti i principali tipi di smartphone, ma la raccolta di app per fare chiamate e videochiamate a costo zero è grande, come possiamo leggere nel nostro articolo dedicato.
Lettore audio per auto
Si è rotto l’autoradio, come possiamo rimediare?
Prima di tutto togliamo foto giochi e video dal vostro vecchio smartphone e con lo spazio ricavato creiamo la nostra collezione di musica, specialmente nei modelli che hanno memorie rimovibili (aggiungere una nuova microSD è un attimo, ormai costano davvero poco).
Se la vostra auto ha un ingresso audio o un ricevitore Bluetooth, potete collegarvi uno smartphone messo in modalità aereo (per ridurre emissioni radio e allungare la durata della batteria) e installare un’app dedicata come Car Dashdroid (gratuita), che mostra ha pulsanti grandi e intuitivi, tenendo sempre attivo lo schermo.
DOWNLOAD | Car Dashdroid
Immaginate: un supporto per auto, un caricatore via accendisigari e abbiamo rimpiazzato l’autoradio con un lettore multimediale completo, con la possibilità di usare anche Spotify via LTE o 3G all’occorrenza.
LINK ACQUISTO | Supporto per auto
LINK ACQUISTO | Caricatore via accendisigari
Come estensione del punto precedente, possiamo usare il vecchio smartphone come navigatore satellitare. App famose e soprattutto gratuite come Google Maps e Waze supportano una speciale modalità auto, un’interfaccia con pochi tasti, molto semplice da utilizzare.
DOWNLOAD | Google Maps
DOWNLOAD | Waze
Telecomando per PC, media center e Chromecast
Vogliamo controllare il PC a distanza usando lo smartphone? Sfruttiamo il WiFi di casa e, come per magia, il nostro vecchio smartphone diventerà un comodo telecomando universale per tutti i nostri PC e per i nostri media center da salotto.
A riguardo Chimera Revo è pieno di guide su come usare uno smartphone per il controllo remoto.
Con Chromecast, avere uno smartphone dedicato solo a lui (meglio se Android) ci permetterà di sfruttarlo al massimo senza dover scomodare il nostro smartphone principale.
Disco rigido con WiFi e Bluetooth integrati
E se riciclassimo il nostro smartphone come disco rigido? Non sarà sicuramente un mostro di capienza, ma per documenti, file PDF e foto è più che ottimo.
Non sarà leggero come una normale chiavetta USB, ma dispone di un vantaggio notevole: impostando il WiFi ad HOC o sfruttando il Bluetooth possiamo accedere ai suoi file senza connettere alcun cavo USB, anche su più dispositivi.
Geniale!
IP cam per videosorveglianza
Collegando il vecchio smartphone alla rete Wi-Fi e installando IP Webcam (Android) possiamo trasmettere in streaming sfruttando la camera posteriore del telefono per sorvegliare un’abitazione o un ufficio a distanza.
Un piccolo antifurto non facilmente identificabile dai ladri, che si aspettano sicuramente un sistema standard: un’altra ottima idea oltre che un eccellente deterrente!
DOWNLOAD | IP Webcam
Dashcam per filmare il tragitto in auto
Vogliamo videoregistrare automaticamente i nostri spostamenti e documentarli per esempio in caso d’incidente?
Invece di acquistare videocamere da centinaia di euro possiamo convertire uno smartphone in una dashcam, usando un supporto per auto e un’app dedicata allo scopo come CamOnRoad (gratis) o AutoGuard (gratis).
DOWNLOAD | CamOnRoad
DOWNLOAD | AutoGuard
Molte di queste app avviano la registrazione automaticamente quando rilevano il movimento dell’automobile o quando lo smartphone viene collegato a una periferica Bluetooth.
Tra i dati di viaggio registrati troviamo i dati GPS, i dati sulla velocità media e sul percorso; i video registrati possono essere poi caricati automaticamente su Youtube o salvati su Internet nel cloud, al riparo da furti e danneggiamenti dello smartphone.
Una vera e propria scatola nera che filma ogni nostro spostamento in auto: può rivelarsi utilissima per risolvere pratiche presso le assicurazioni.
Se invece preferite uno strumento apposito potrete consultare la nostra guida dedicata all’acquisto di una dash cam.