ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Samsung ha ufficializzato i…

Samsung ha ufficializzato i nuovi Galaxy Tab S con display SuperAMOLED

Gaetano Abatemarco Giu 13, 2014

Samsung ha approfittato dell’evento Samsung Galaxy Premiere per ufficializzare due nuovi tablet di alta fascia, entrambi appartenenti alla famiglia Galaxy Tab S.

Image Galaxy Tab S 8.4 inch 1
Image Galaxy Tab S 8.4 inch 2
Image Galaxy Tab S 10.5 inch 1
Image Galaxy Tab S 10.5 inch 2

I dispositivi, come alcuni di voi ricorderanno, erano stati al centro di diversi rumor nel corso dei mesi passati a causa della natura SuperAMOLED del display, abbastanza inedita a bordo di un tablet.

Le specifiche tecniche principali dei due device Galaxy Tab S 8.4 e 10.5 riguardano la risoluzione dello schermo (2560*1600 pixel), il SoC Qualcomm Snapdragon 800 da 2.3 GHz, i 3 GB di memoria RAM e alcune chicche software che andremo ad esaminare più avanti. 

Questo il comparto hardware del Samsung Galaxy Tab S 8.4:

  • Display SuperAMOLED  WQXGA da 8.4 pollici (2560*1600); aspect-ratio 16:10;
  • Processore Samsung Exynos 5 5420 Octacore (4 core da 1.9GHz Cortex-A15 e 4 core da 1.3GHz Cortex-A7) oppure Qualcomm Snapdragon 800, quad-core, da 2.3 GHz;
  • GPU ARM Mali-T628 (6 core a 533 MHz) oppure Adreno 330 (450 MHz);
  • 3 GB di memoria RAM LPDDR3 dual-channel 933 MHz;
  • 16 o 32 GB di memoria interna (espandibile);
  • Fotocamera posteriore da 8 megapixel;
  • Fotocamera frontale da 2.1 megapixel;
  • Connettività Wi-Fi 802.11ac, LTE, NFC, Infrarossi, WiFi Direct, Bluetooth 4.0 BLE;
  • Batteria da 4900 mAh;
  • Android in versione 4.4.2 Kitkat.

Questa invece la scheda tecnica del Samsung Galaxy Tab S 10.5:

  • Display SuperAMOLED  WQXGA da 10.5 pollici (2560*1600); aspect-ratio 16:10;
  • Processore Samsung Exynos 5 5420 Octacore (4 core da 1.9GHz Cortex-A15 e 4 core da 1.3GHz Cortex-A7) oppure Qualcomm Snapdragon 800, quad-core, da 2.3 GHz;
  • GPU ARM Mali-T628 (6 core a 533 MHz) oppure Adreno 330 (450 MHz);
  • 3 GB di memoria RAM LPDDR3 dual-channel 933 MHz;
  • 16 o 32 GB di memoria interna (espandibile);
  • Fotocamera posteriore da 8 megapixel;
  • Fotocamera frontale da 2.1 megapixel;
  • Connettività Wi-Fi 802.11ac, LTE, NFC, Infrarossi, WiFi Direct, Bluetooth 4.0 BLE;
  • Batteria da 7900 mAh;
  • Android in versione 4.4.2 Kitkat.

Lascia perplessi l’adozione di un SoC Snapdragon 800 (MSM8974AA) con GPU clockata a soli 450 MHz.

Per continuare sul versante hardware, i Galaxy Tab S offrono il supporto al sensore di impronte digitali (esattamente come il Galaxy S5) e integrano tutte quelle funzionalità smart – come il pagamento tramite PayPal o la gestione della multiutenza – che sfruttano tale sensore.

Per quanto concerne il comparto software, Samsung ha personalizzato l’interfaccia dei due tablet con la Magazine UX. Ultra Power Saving Mode, Kids Mode, Private Mode e altre features riprese dal Galaxy S5 sono anch’esse presenti sui dispositivi.

Sembra molto interessante la funzionalità Call Forwarding, integrata all’interno della suite SideSync 3.0, che permette di trasferire le chiamate dallo smartphone al tablet in maniera rapida.

I tablet arriveranno sul mercato a Luglio e avranno un prezzo consigliato di 399 euro per la versione solo Wi-Fi del Galaxy Tab S 8.4 e 499 euro per la variante solo Wi-Fi del Galaxy Tab S 10.5.

via

Come scaricare audiolibri gratis

6 ore fa

Sono in molti ad amare leggere libri o, in alternativa, ascoltarli per rilassarsi. Gli audiolibri, infatti, hanno proprio lo scopo di intrattenere gli utenti, i quali devono semplicemente avviare la loro riproduzione e mettersi comodi leggi di più…

come scaricare audiolibri gratis

Fotocamere Compatte Sony: le migliori da comprare nel 2021

17 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori fotocamere compatte Sony e i principali criteri con cui sceglierne una. L’azienda nipponica è riuscita in poco tempo a riscuotere un grande successo in leggi di più…

migliori compatte sony

Fotocamere Compatte Panasonic: le migliori da comprare nel 2021

17 ore fa

In questa guida sempre aggiornata vi introdurremo all’acquisto delle migliori compatte Panasonic, dispositivi che – oltre ad essere molto indicati per registrare video – sono in grado di regalare ottimi scatti grazie a sensori molto leggi di più…

migliori compatte panasonic

Fotocamera compatta Olympus: le migliori da comprare nel 2021

17 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo le migliori fotocamere compatte Olympus attualmente presenti sul mercato. Principalmente rivolti al mondo degli sportivi e agli amanti dell’outdoor, i dispositivi di casa Olympus garantiscono il massimo sotto leggi di più…

migliori fotocamere compatte Olympus

Fotocamere compatte Nikon: le migliori da comprare nel 2021

17 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori fotocamere compatte Nikon disponibili all’acquisto, analizzando pregi e difetti della serie Coolpix. Accomunate dall’impiego di un’ottica fissa (solitamente zoom) e da dimensioni ridotte, la leggi di più…

migliori fotocamere compatte nikon

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come scaricare audiolibri gratis
  • Fotocamere Compatte Sony: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamere Compatte Panasonic: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamera compatta Olympus: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamere compatte Nikon: le migliori da comprare nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy