ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Hardware > Scheda Madre ASUS Maximus IX Hero: potenza senza compromessi

Scheda Madre ASUS Maximus IX Hero: potenza senza compromessi

Gaetano Abatemarco Gen 11, 2017

Cosa ci riserva il futuro delle schede madri per l’ambito gaming? Sicuramente un futuro roseo, in particolare per chi cerca qualità e performance senza confronti. In tale ottica si piazza la nuova ASUS ROG Maximus IX Hero, la nuova motherboard con il supporto al nuovo chipset Z270, pronto per i nuovi processori Intel Kaby Lake (settima generazione). Come si presenta questa nuova scheda madre? Scopriamo da vicino tutte le principali novità, con un report fotografico sui dettagli di questo piccolo gioiello di tecnologia.

Di seguito un pratico indice per accedere rapidamente a tutte le parti della guida.

  • Design e confezione
  • Porte
  • Slot d’espansione e connettori
  • Specifiche
  • UEFI BIOS
  • Prezzo
  • Conclusioni

ASUS Maximus IX Hero

Design e confezione

La confezione della scheda madre Maximus IX Hero mostra fin da subito tutta la sua grinta, con i loghi Republic Of Games stampati ovunque.

Aprendo la scatola ci troviamo subito la scheda in tutto il suo splendore.

IMG 20170103 144143 risultato

Sollevata la scheda troveremo tutti gli accessori nei vari scompartimenti.

IMG 20170103 144620 risultato

Nello specifico troviamo:

  • frontalino
  • 4 cavi SATA
  • estensore per i connettori frontali del case
  • supporto per l’installazione della CPU
  • il connettore SLI per schede NVIDIA
  • un cavo estensore
  • viti per fissare le parti stampabili in 3D
  • viti per fissare i drive M.2

Non possono mancare il CD d’installazione con i driver e le etichette ROG da piazzare sul case ad assemblaggio finito.

Porte

Nella parte laterale troviamo il pannello con tutte le porte, che a montaggio finito saranno presenti nella parte posteriore del case.

IMG 20170103 150223 risultato

Davvero molto numerose le porte su questa scheda madre, a ricalcare la natura gaming del prodotto. In ordine da sinistra a destra nella foto troviamo:

  • Pulsante di riavvio BIOS e pulsante per resettare la memoria CMOS
  • Spazio per slot d’espansione M.2 per WiFi o per Bluetooth
  • DisplayPort (su) e HDMI (giù)
  • 4 porte USB 2.0
  • 4 porte USb 3.0
  • Porta Ethernet (su), USB 3.1 Type-A (centrale) e USB 3.1 Type-C (giù)
  • Porte audio: 5 jack analogici (casse, cuffie e microfono) e una porta ottica (SPDIF)

Slot d’espansione e connettori

All’interno della scheda madre troviamo svariate soluzioni per connettere al meglio le nostre componenti. Tra queste spiccano:

3 slot PCIe X16 e 3 slot PCIe X1, per connettere più schede video e schede d’espansione.

IMG 20170103 150640 risultato

Rinforzi in metallo per i due slot superiori PCIe X16, ideali per reggere al meglio il peso delle schede video più pesanti e performanti.

IMG 20170103 150327 risultato

4 slot DIMM per RAM DDR4, pronti per le RAM da gioco a frequenza elevata.

IMG 20170103 150445 risultato

Pulsanti d’avvio, di reset e pulsante per riavviare in SAFE MODE o per ripristinare le impostazioni (se abbiamo sbagliato qualcosa con l’overclocking, possiamo riavviare con delle impostazioni sicure). Ottima anche la presenza del tasto Slow mode, utile in caso di benchmark estremi per la CPU (permette di tenere sotto controllo la frequenza).

IMG 20170103 150650 risultato

Q LED e Q-Code LED, che permettono di controllare, senza l’ausilio di un monitor o degli allarmi sonori, se tutte le componenti sono correttamente avviate in fase POST e, in caso d’errore, generare un codice a due cifre per identificarlo.

IMG 20170103 150559 risultato e1483458847439

Chip audio dedicato SupremeFX, per una qualità del suono elevata.

IMG 20170103 150517 risultato

Connettori per sistemi di raffreddamento avanzati, per poter collegare sistemi di raffreddamento a liquido avanzati. Lungo tutta la scheda madre sono 9 i connettori per ventole, pompe dell’acqua e simili.

IMG 20170103 150540 risultato

6 porte SATA ad accesso laterale, per una migliore gestione dei cavi e una migliore circolazione dell’aria.

IMG 20170103 150349 risultato

Infine i due slot M.2, per poter collegare i drive a stato solito più veloci come semplici schede d’espansione.

IMG 20170103 150423 risultato
IMG 20170103 150427 risultato

Specifiche

Di seguito possiamo trovare le specifiche ufficiali della scheda madre.

  • Intel Socket 1151
  • Chipset Intel Z270
  • CPU Turbo Boost Technology 2.0
  • Turbo Ratio OC
  • 4 DIMM DDR4, massimo 64 GB
  • Frequenze RAM supportate 2400/2133 MHz, fino a 4300 MHz in overclock
  • Display Port 1.2, Max. 4096 x 2304 @ 60Hz
  • HDMI 1.4b, Max. 4096 x 2160 @ 24Hz
  • NVIDIA 2-Way/Quad-GPU SLI Technology
  • AMD 3-Way/Quad-GPU CrossFireX Technology
  • Dual M.2
  • 6 porte SATA 6 Gbps
  • Front USB 3.1
  • USB 3.1 Type-A e Type-C
  • Ethernet Gigabit Intel I219-V
  • LANGuard Anti-surge Ethernet
  • Network GameFirst IV
  • Aura Sync RGB LED
  • ROG Water Cooling Zone
  • Audio ROG S1220 HD CODEC
  • Audio ESS ES9023P Sabre DAC
  • 10K Black Metallic Capacitors
  • ASUS DIGI+ Power Control Utility
  • USB BIOS Flashback
  • Extreme Engine Digi+

UEFI BIOS

All’avvio è sufficiente utilizzare il tasto CANC per accedere ad UEFI. Fin da subito riemerge il forte spirito “hardcore” della scheda: la prima schermata è totalmente dedicata all’overclocking!

photo 2017 01 11 16 31 37

Scorrendo verso il basso potremo ottenere altri parametri da configurare per l’overclocking.

photo 2017 01 11 16 31 22

 

Ci accoglierà la schermata Extreme Tweaker, un vero e proprio paradiso per chi ama spingere al massimo le componenti del PC! Di lato, sulla destra, possiamo controllare le performance delle componenti principali (CPU e Memoria) e i voltaggi.

photo 2017 01 11 16 31 20

Non siamo pratici di overclocking? Possiamo utilizzare l’EZ Tuning Wizard, che ci guiderà nell’overclock sicuro delle componenti in base allo scenario d’utilizzo.

photo 2017 01 11 16 31 16

Infine non potevamo non citare il menu Qfan Control, che ci permette di tenere sotto controllo tutte le ventole installate sul PC o le eventuali componenti di un impianto idraulico di raffreddamento.

photo 2017 01 11 16 31 05

Prezzo

La ASUS ROG Maximus IX Hero è disponibile in vendita al prezzo di 279€, presso Amazon.it. Un prezzo assolutamente in linea con la qualità del prodotto, pensato per il settore gaming d’élite e per tutti gli utenti che praticano overclocking.

LINK ACQUISTO | Amazon

Conclusioni

La Maximus IX Hero è decisamente una scheda da gaming completa, con tutte le tecnologie più recenti, un sistema pensato per l’overclocking e per spingere al massimo qualsiasi componente.

L’ideale se dobbiamo creare una nuova configurazione da gaming adottando le ultime tecnologie, senza temere di trovarsi con un sistema obsoleto dopo pochi anni. La scheda madre Maximus IX Hero vi accompagnerà nelle vostre sedute di gaming e nei vostri benchmark per molti anni.

Come regalare credito per App Store, Play Store e Amazon

3 giorni fa

I regali più popolari da fare agli amici per Natale o altre occasioni sono sicuramente le gift card, che hanno un credito prepagato scelto da chi le regala e sono disponibili in molte forme e leggi di più…

gift card

Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi

3 giorni fa

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui creiamo e modifichiamo le immagini. Con l’avvento dell’apprendimento profondo e delle tecnologie di rete neurale, ora è possibile utilizzare l’IA per generare immagini di alta qualità in leggi di più…

AI dimensioni medie

Come spegnere in automatico il router di notte

1 settimana fa

Al giorno d’oggi avere una connessione a Internet a casa è diventata la normalità. Tuttavia, potrebbero esserci alcuni momenti nel corso della giornata in cui il Wi-Fi potrebbe non essere necessario, ad esempio quando siete leggi di più…

come spegnere in automatico il router di notte

Come trasferire musica da PC ad iPhone

3 settimane fa

La maggior parte degli utenti iPhone si interroga su come trasferire file MP3 da PC sul proprio smartphone. Nonostante possa sembrare una procedura difficoltosa, in realtà bastano pochi e semplici passaggi semplicemente sfruttando il tool leggi di più…

Come trasferire musica da PC ad iPhone

WhatsApp permette ora di cercare per data

1 mese fa

WhatsApp, il popolare servizio di messaggistica, ha recentemente introdotto una nuova funzionalità che permette agli utenti di effettuare una ricerca per data delle conversazioni. Questa opzione è molto utile per chi ha bisogno di trovare leggi di più…

Nascondere lo stato online di WhatsApp

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come regalare credito per App Store, Play Store e Amazon
  • Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi
  • Come spegnere in automatico il router di notte
  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy