ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Internet > Scoprire un numero privato con il servizio Override

Scoprire un numero privato con il servizio Override

Gaetano Abatemarco Nov 29, 2016

Abbiamo parlato di quanto sia semplice chiamare con il numero privato sia da fisso che da smartphone e, nella stessa guida, vi abbiamo scoraggiato a farlo per fini non consoni o addirittura illegali. Il comportamento scorretto è ovviamente a rischio e pericolo di chi lo aassume: questo sia perché le autorità sono in grado di ottenere il numero chiamante anche se questo viene “camuffato” col privato, sia perché esiste una legge che permette all’operatore, su richiesta della “vittima”, di impedire la soppressione dell’identificativo chiamante. In pratica, su richiesta e per legge, gli operatori possono “ignorare” i codici per l’anonimo e mostrare comunque il numero.

override

Override, la risposta legale al numero privato

Questa pratica prende il nome di Override e segue l’articolo 127 del Decreto Legislativo 196/2003, che regola le chiamate di disturbo e di emergenza. L’articolo in questione cita testualmente:

  1. Il contraente che riceve chiamate di disturbo può richiedere che il fornitore della rete pubblica di comunicazioni o del servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico renda temporaneamente inefficace la soppressione della presentazione dell’identificazione della linea chiamante e conservi i dati relativi alla provenienza della chiamata ricevuta. L’inefficacia della soppressione può essere disposta per i soli orari durante i quali si verificano le chiamate di disturbo e per un periodo non superiore a quindici giorni.

  2. La richiesta formulata per iscritto dal contraente specifica le modalità di ricezione delle chiamate di disturbo e, nel caso in cui sia preceduta da una richiesta telefonica, è inoltrata entro quarantotto ore.

In altre parole, grazie al servizio legale Override possiamo chiedere al nostro operatore di mostrarci il numero di chi ci chiama anche se viene utilizzato il codice per impostare il numero privato.

Come funziona Override?

Per usufruire del servizio Override c’è bisogno di farne richiesta al nostro operatore di telefonia fissa o mobile. A partire dall’accettazione della richiesta e per le sole fasce orarie indicate in cui si ricevono chiamate di disturbo, l’operatore si impegna a mostrare sempre il numero di chi ci chiama (anche se viene usato l’anonimo) per un periodo massimo di 15 giorni.

Ciò significa che il servizio non è attivo 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, ma soltanto per le fasce orarie indicate nel modulo (o specificate all’operatore) e per un massimo di 15 giorni.

Come si attiva Override?

Come già detto, è possibile richiedere l’attivazione del servizio Override inviando per fax o raccomandata A/R il modulo compilato all’indirizzo specificato su di esso, insieme alla fotocopia di un documento di identità valido; il modulo è disponibile per TIM, Vodafone e Wind/Infostrada (download in basso), mentre per 3 Italia e Fastweb bisognerà contattare il servizio clienti e farne richiesta orale.

DOWNLOAD | Modulo Override TIM

DOWNLOAD | Modulo Override Vodafone

DOWNLOAD | Modulo Override Wind/Infostrada

Al termine del periodo di “controllo” verrà inviato il resoconto delle chiamate ricevute tramite il metodo specificato nel modulo o comunicato all’operatore.

operatore call center
Come parlare con gli operatori di telefoniaScopriamo le procedure più veloci per metterci in contatto con gli operatori di telefonia nazionali
Internet

Quanto costa Override?

Abbiamo detto all’inizio dell’articolo che scoprire numero privato con Override è tutt’altro che gratuito; il costo del servizio è variabile in base all’operatore; in particolare, al momento della scrittura dell’articolo, il costo è di

  • 36€ per TIM
  • 26.55€ più IVA (circa 31€ in totale) per Vodafone;
  • 27€ per Wind/Infostrada;
  • 3 Italia e Fastweb: comunicato dall’operatore.

Ribadiamo ancora una volta che il servizio ha una durata massima di 15 giorni ed è attivo soltanto nelle ore di disturbo segnalate nel modulo o nella comunicazione.

Alternativa economica a Override

Se non vogliamo usufruire del costoso Override possiamo optare per Whooming, un servizio offerto da terzi che grazie alla deviazione chiamate è in grado di scoprire chi ci chiama col numero privato. Whooming è già stato tea di una nostra precedente guida, che potremo consultare per conoscere funzionamento e dettagli.

Come scoprire un numero privato da smartphone 4
Come scoprire numero privato o anonimoQualcuno vi stressa e continuate a ricevere chiamate da numero anonimo o privato? Date un volto a chi vi infastidisce grazie a Whooming: un servizio gratis e funzionante!
Guide

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

5 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy