ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Internet > Come scoprire se qualcuno ha rubato le password di account online

Come scoprire se qualcuno ha rubato le password di account online

Gaetano Abatemarco Giu 19, 2016

Avete paura che qualcuno abbia trovato i vostri username e password per accedere alle mail, Facebook, conti bancari o altro ancora? Non è una paranoia ma un timore che dovrebbe colpire chiunque passi molto tempo online, perché le possibilità di furti di dati sono davvero tante ed esistono attacchi di ingegneria sociale fatti per scoprire i vostri codici di accesso, o attacchi informatici ai database dove sono contenute le vostre informazioni, con le quali poi fare quello che si vuole.

Esistono però dei modi facili per scoprire se qualcuno sia entrato all’interno di un nostro account, servono pochi passaggi che ci consentono di scoprire se qualcuno sta sfruttando i nostri account online e se dunque è il caso di cambiare tutte le password.

Hanno rubato il mio account?

Come prima cosa da fare dovrete controllare se qualcuno ha sfruttato una falla su di un sito web per ottenerne indietro gli indirizzi email e le password associate, che poi possono essere rivendute e usate per fini loschi. Non è una cosa rara, recentemente è successo a colossi come Sony per quanto riguarda gli account Playstation Online ma non solo, di notevole rilevanza ebbe il furto di informazioni di AshleyMadison, il sito di incontri extraconiugali che porto molti iscritti a vedere i propri nomi completi in chiaro sul web.

Due metodi semplici per controllare che i nostri dati non siano stati rubati tramite un attacco simile è affidarsi ad uno dei seguenti servizi:

  • Breach Allarm
  • Have I Been Pwned

I due siti funzionano in modo similare, sono dei “motori di ricerca” dove inserire il proprio indirizzo mail e controllare se questi erano presenti su siti che sono stati colpiti, e se dunque i nostri dati sono stati rubati.

pwned

Il secondo sito vi permette addirittura di ricevere una mail di notifica qual ora il vostro indirizzo email finisse in una lista di credenziali rubate. Naturalmente è impossibile pensare che nel database di questi siti ci siano tutti gli account violati ma, solitamente, quelli dai servizi più noti vengono riportati e possono essere controllati.

Controllare le operazioni recenti

Se l’attacco dovesse essere mirato su di voi, magari con tecniche di “ingegneria sociale” fatte per estrapolare la vostra password, allora si fa tutto più complicato. Esistono però dei buoni metodi per capire se qualcuno visita i vostri account online senza il vostro permesse:

  • e-mail
    • Controllate la Posta in Arrivo, notate come lette email che non avete mai aperto? Questo potrebbe essere un segnale di “curiosone” che gira nel vostro account
    • Controllate la Posta Inviata, vedete per caso mail che non avete inviato voi? Se si, pochi dubbi
    • Controllate la Posta Eliminata, se doveste trovare qui messaggi che non avete cestinato personalmente insospettitevi parecchio
    • Controllate tra le impostazioni del vostro account e-mail: alcuni, come GMail, tengono traccia degli accessi recenti effettuati
  • Facebook
    • Controllate il Registro Attività, cliccate sulla freccia rivolta verso il basso che si trova in alto a destra dopo le icone notifica e impostazioni, e qui trovate questa voce. Da qui avrete lo storico di tutti i mi piace, tag, commenti, richieste d’amicizie accettate o rifiutate, ricerche di profili ecc ecc che avete fatto con il vostro account. Se notate movimenti “sospetti” allora agite di conseguenza
      registro attività
    • Controllate inoltre i messaggi ricevuti, se doveste notare come “Lette” conversazioni che non avete mai letto allora cominciate a sospettare per i vostri dati

Operazioni simili valgono anche per account di banche e altri servizi, se scoprite operazioni anomale fatte sui vostri conti allora agite in questo modo:

  1. Come prima cosa andate sul vostro indirizzo email associato all’account rubato e da qui fate le operazioni necessarie per cambiare password
  2. Adesso andate sull’account Facebook, Mail o di qualunque altro tipo, che vi è stato rubato e cambiate anche qui la password

Mi raccomando, seguite questi passi in contemporanea perché se doveste cambiare prima la password dell’account e poi quella dell’e-mmail chi vi spia potrebbe avere il tempo di leggere dalla mail la notifica di cambio password avvenuta.

Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online

1 mese fa

Che piaccia o no, la società in cui viviamo è una realtà in cui le apparenze contano molto. Il primo impatto è fondamentale, soprattutto per i prodotti in vendita, che spesso devono competere con numerosi leggi di più…

LabelDoo

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 mesi fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 mesi fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 mesi fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 mesi fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy