ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Hardware > Il significato delle sigle sugli obiettivi fotografici

Il significato delle sigle sugli obiettivi fotografici

Gaetano Abatemarco Set 01, 2017

Ogni obiettivo fotografico presente sul mercato è dotato di sigle che stanno ad indicare le funzionalità dello stesso. Queste però non sono uguali per tutte le case produttrici, variano ed assumono significati differenti. Quest’oggi scopriremo insieme di cosa si tratta così da avere le idee chiare su tutte le funzionalità che possiede il nostro obiettivo o magari un obiettivo che ci accingiamo ad acquistare.

Sigle obiettivi Canon

  • EF: Questo genere di obiettivi sono dotati di un microprocessore che controlla il motore della messa a fuoco garantendo silenziosità e precisione della messa a fuoco automatica.
  • EF-S: Sono come i precedenti ma esclusivamente per sensori APS-C ( a differenza dei primi che sono adatti anche su sensori Full frame).
  • IS: Questa sigla sta ad indicare la stabilizzazione dell’immagine dell’obiettivo che è capace di correggere le micro vibrazioni causate dai tremolii della mano.
  • USM: La tecnologia USM permette una messa a fuoco veloce,silenziosa e precisa. Questa tecnologia si suddivide in due categorie in base alla classe dell’obiettivo: su obiettivi top troviamo un motore ultrasonico ad anello, mentre su quelli più ”commerciali” troviamo un micromotore senza anello.
  • DO: Elemento ad ottica diffrattiva- Le lenti costruite con questo sistema sono in grado di alterare il percorso della luce così da evitare eventuali dispersioni presenti in lenti normali. Questo comporta una riduzione della rifrazione a grandi aperture.
  • L: Sta ad indicare la serie Luxury dotati di qualità professionale e caratterizzati da elementi ottici che permettono di aumentare la nitidezza.
  • TS-E: Indica la categoria di obiettivi decentrabili (tilt-shift).
  • MACRO: Obiettivi adatti alla macrofotografia.
  • STM: La tecnologia STM permette di avere una messa a fuoco fluida e silenziosa durante le riprese video.
  • EMD: Diaframma elettro magnetico- Permette di produrre dei fantastici effetti bokeh .
bokeh3
Effetto Bokeh: cos’è e come si ottieneIn questo articolo andremo a mostrarvi cos'è l'effetto bokeh e tutti i trucchi per ottenerlo nei vostri scatti fotografici.
Hardware

Sigle obiettivi Sony

  • STF: Soft Focus- Questa funzionalità permette di controllare la qualità dello sfocato.
  • SAL: Indica tutti i nuovi obiettivi legati al mondo Sony Alpha.
  • G: Come le lenti L per Canon, stanno ad indicare la serie di lenti di qualità professionale.
  • DT: Obiettivi progettati per i soli sensori APS-C.
  • SSM: Sta ad indicare un motore piezoelettrico che contribuisce a rendere più fluida ed estremamente silenziosa la messa a fuoco automatica.
  • Z: Sta ad indicare le lenti prodotte da Zeiss.
  • M: Obiettivi adatti alla macrofotografia.

Sigle obiettivi Nikon

  • AF: Sta ad indicare il sistema di autofocus.
  • AF-D: Sistema che garantisce una messa a fuoco più precisa grazie al sistema che permette di comunicare la distanza del soggetto al corpo macchina.
  • AF-P: Obiettivi dotati di motore passo-passo che aumenta la velocità di messa a fuoco.
  • AF-S: Obiettivi dotati di motore ad ultrasuoni, questo rende ancora più silenziosa e veloce la messa a fuoco.
  • ED: Vetri extra low. Questo genere di ottiche sono caratterizzate da una o più lenti a bassa dispersione inserite con lo scopo di ridurre eventuali aberrazioni.
  • IF: Con questo sistema la messa a fuoco avviene attraverso dei movimenti di lenti all’interno dell’obiettivo garantendo rapidità di focheggiatura e messa a fuoco minima più precisa.
  • VR: Riduzione delle vibrazioni- Ottiche dotate di sistemi di stabilizzazione capaci di ridurre le vibrazioni nelle riprese a mano libera.
  • G: Ottiche prive di ghiera dei diaframmi e dunque controllati direttamente dal corpo macchina.
  • DX: Obiettivi progettati per sensori APS-C.
  • PC: Obiettivi decentrabili.
  • DC: Controllo dell’aberrazione sferica tramite apposita ghiera.
  • SIC: Rivestimento multistrato che riduce sensibilmente l’effetto fantasma.
  • ASP: Lenti asferiche capaci di eliminare le aberrazioni.
  • PF: Questo genere di obiettivi garantiscono elevate prestazioni ottiche ad un design molto compatto.
  • CRC: Correzione alle brevi distanze- Questo genere di obiettivi è costruito con la configurazione a lenti flottanti che permette di eliminare le aberrazioni nella messa a fuoco di oggetti a brevi distanze.
  • RF: In questo genere di obiettivi la messa a fuoco è ottenuta attraverso i soli gruppi posteriori per migliorarne le velocità.
  • SWM: Tipologia di motore ad ultrasuoni presente in alcuni obiettivi che permette messe a fuoco più veloci e silenziose.

Sigle obiettivi Pentax

  • SMC: Sigla che indica tutti gli obiettivi Pentax attualmente in produzione.
  • DA: Obiettivi progettati per sensori APS-C.
  • D-FA: Obiettivi per full frame.
  • AL: Obiettivi dotati di lenti asferiche.
  • SDM: Obiettivi dotati di motore ad ultrasuoni.
  • ED: Obiettivi costruiti con l’utilizzo di vetri Extra Low Dispersion per minimizzare le aberrazioni cromatiche.

Sigle obiettivi Sigma

  • APO: Obiettivi progettati per ridurre le aberrazioni cromatiche.
  • HSM: Questo genere di tecnologia permette una messa a fuoco più veloce e silenziosa. Su obiettivi sigma di classe top troviamo un motore ultrasonico ad anello mentre su tutti gli altri senza anello.
  • OS: Stabilizzazione ottica- Obiettivi dotati di sistema capace di ridurre le vibrazioni.
  • ASP: Obiettivi caratterizzati da lenti asferiche.
  • RF: Negli obiettivi dotati di questa sigla la messa a fuoco avviene attraverso l’uso dei soli gruppi posteriori permettendo così messe a fuoco più veloci.
  • IF: La messa a fuoco negli obiettivi che presentano questa sigla avviene attraverso il movimento di lenti all’interno dell’obiettivo garantendo rapidità di focheggiatura e precisione nella messa a fuoco.
  • DG: Questa sigla indica la piena compatibilità con corpi macchina dotati di sensori full frame  e APS-C. Questi obiettivi sono inoltre capaci di e correggere tutti i tipi di aberrazione.
  • DC: Indica obiettivi progettati esclusivamente per corpi macchina dotati di sensore APS-C.
  • C: Gli obiettivi con questa sigla all’interno del proprio corpo stanno ad indicare la serie di obiettivi compatti e dal peso ridotto.
  • CONV: Obiettivo utilizzabile con moltiplicatori Sigma con il fine di aumentarne la focale.
  • A: Sta ad indicare gli obiettivi a focale fissa progettati per sensori full frame.
  • DN: Obiettivi progettati esclusivamente per fotocamere mirrorless e dotate di lenti ad alte prestazioni.
  • TSC: Questa sigla sta ad indicare un materiale composito termicamente stabile utilizzato esclusivamente da Sigma utilizzato con il fine di limitare l’espansione e la contrazione del cilindro interno durante l’uso in condizioni ambientali con temperature estreme.
  • S: Sta ad indicare la serie di obiettivi zoom e super zoom progettati per l’ambito sportivo o faunistico.

Sigle obiettivi Tamron

  • AF: Obiettivi dotati di sistemi autofocus.
  • IF: Messa a fuoco gestita da lenti presenti all’interno dell’obiettivo con l’obiettivo di garantire una messa a fuoco minima più precisa e una maggiore rapidità nella messa a fuoco.
  • ASL: Obiettivi caratterizzati da lenti asferiche che garantiscono migliori prestazioni in dimensioni estremamente compatte.
  • AD: Gli obiettivi in cui è presente questa sigla sono dotati di un vetro capace di ridurre le aberrazioni cromatiche laterali.
  • LD: Obiettivi dotati di lenti a bassa dispersione capaci di ridurre le aberrazioni cromatiche.
  • XR: Obiettivi dotati di vetri con alto indice di rifrazione.
  • DI: Questa sigla contraddistingue la serie di obiettivi progettati per reflex con sensore APS-C e Full frame.
  • DI-II: Obiettivi progettati esclusivamente per reflex dotate di sensore APS-C.
  • PZD: Obiettivi dotati di motore ultrasonico ad onde stazionarie.
  • USD: Gli obiettivi in cui è presente questa sigla sono dotati di un motore ad ultrasuoni che permette una messa a fuoco veloce,silenziosa e precisa.
  • FEC: Indica la presenza di una piccola ghiera posta sull’estremità dell’obiettivo che permette di ruotare i filtri attraverso il paraluce.
  • VC: Obiettivi dotati di sistema di stabilizzazione con la capacità di ridurne le vibrazioni.
  • SP: Indica la linea di obiettivi professionali con prestazioni elevate.

Sigle obiettivi Tokina

  • AS: Obiettivi caratterizzati da lenti asferiche capaci di conferire migliori prestazioni in un’ottica estremamente compatta.
  • AT-X: Sta ad indicare gli obiettivi di classe media.
  • AT-X PRO: Sta ad indicare gli obiettivi di classe alta.
  • SD: Obiettivi dotati di vetro super low dispersion capace di ridurre al minimo il disturbo ottico causato dalle aberrazioni cromatiche.
  • MC: Obiettivi che incorporano sulla superficie delle lenti un rivestimento che serve a ridurre o eliminare il flare e dunque ottenere immagini più pulite.
  • FE: Obiettivi che incorporano un sistema flottante con la capacità di far muovere gli elementi ottici al suo interno in proporzione alla messa a fuoco della lente.
  • FC: Obiettivi dotati di meccanismo Focus Clutch per la commutazione tra la messa a fuoco automatica e quella manuale.
  • F&R: Obiettivi caratterizzati da un elemento asferico con 50mm di diametro posto nella parte anteriore dell’obiettivo e da un vetro asferico di 20mm nella parte posteriore. Questo permette di avere delle elevate prestazioni con un’illuminazione uniforme e la correzione delle aberrazioni sferiche.
  • IF: La messa a fuoco avviene attraverso un movimento di lenti all’interno dell’obiettivo garantendo così una messa a fuoco minima più precisa e più veloce.
243741e1802007b807676648bc5c4682
Lunghezza focale obiettivi fotografici: cosa c’è da sapereCos'è la lunghezza focale e cosa varia tra i vari obiettivi per macchine fotografiche reflex e/o mirrorless.
Hardware

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

6 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy