Microsoft sta dedicando grande importanza a Skype, il suo servizio VoIP che ogni giorno tiene in contatto milioni di utenti: abbiamo recentemente appreso che l’app Modern per Windows passerà presto a miglior vita e che alcune funzionalità verranno integrate in app principali di Windows 10. Sorge però spontanea una domanda: che fine ha fatto Skype Web?
Ebbene, iniziamo con il dire che Skype Web altri non è che la versione browser-oriented di Skype tramite la quale, recandosi su un’apposita pagina web, è possibile inviare messaggi istantanei ed effettuare e ricevere chiamate e videochiamate (con alcune restrizioni su browser e sistemi operativi, come vedremo in seguito) esattamente come si stesse utilizzando l’applicazione. Ciò, ad esempio, è di fondamentale importanza per chi è solito collegarsi da un internet point o macchine su cui non si dispone dei permessi di installare Skype.
Tornando a noi, Skype Web è nato diversi mesi or sono come un programma beta dedicato ai soli utenti USA, esteso poi qualche settimana fa anche al Regno Unito: la notizia di oggi è che il servizio è finalmente disponibile per tutti, Italia inclusa, e può essere raggiunto direttamente dalla pagina linkata in basso:
LINK | Skype Web (beta)
Il funzionamento è del tutto simile al client desktop: basterà inserire le proprie credenziali d’accesso (account Skype/Microsoft o account Facebook) e ci si ritroverà davanti la classica interfaccia del client con a disposizione una casella di ricerca (per accedere ai contatti), la voce “Nuovo” per creare una nuova conversazione, un’opzione per definire il proprio stato personale (è sufficiente cliccare sul proprio nome) e un apposito campo dedicato ai contatti recenti.
Skype Web è basato su WebRTC, per cui sui browser compatibili non ci sarà bisogno di installare plugin alcuno: sarà sufficiente accordare alla webapp il permesso di accedere alla webcam e al microfono e il gioco è fatto!
Per quanto riguarda la compatibilità, su piattaforma Windows e OS X è possibile utilizzare tutte le funzionalità di Skype Web con tutti i browser compatibili con WebRTC (Internet Explorer, Safari, Google Chrome, Mozilla Firefox); su Linux e ChromeOS, invece, le uniche funzionalità al momento disponibili sono quelle di messaggistica istantanea.