ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Hardware > Smartphone: in arrivo i lettori di impronte senza… bottone!

Smartphone: in arrivo i lettori di impronte senza… bottone!

Gaetano Abatemarco Mag 02, 2016

Seppur non sia obbligatorio è sempre più usato negli smartphone moderni: si tratta del sensore di impronte digitali integrato, una componente hardware che può garantire ancor più affidabilità e sicurezza rispetto ai metodi di autenticazione software (password e PIN, ad esempio) senza rinunciare alla semplicità.

Tuttavia, ad oggi, equipaggiare uno smartphone con un sensore di impronte significa dotarlo quantomeno di un tasto fisico che possa contenerlo, che in molti fanno coincidere con il tasto home o con il tasto di spegnimento.

smartphone-sensore-bottone

Le cose però potrebbero cambiare ben presto: LG Innotek e Fingerprint Cards hanno annunciato un modulo per il riconoscimento delle impronte digitali che possa essere installato sotto il vetro del display dello smartphone, ovviando alla necessità di un tasto fisico poiché il modulo è totalmente invisibile dalla superficie.

Non si tratta tuttavia di un beneficio puramente estetico: un sensore così costruito, che per altro è compatibile con i vetri rinforzati (ad esempio i Corning Gorilla Glass), è meno a rischio di usura o graffi e dunque più al sicuro rispetto ad un comune sensore di impronte, che ad oggi deve resistere alle intemperie dell’esposizione esterna.

Ma non tutto è oro ciò che luccica: sebbene sia LG Innotek che Fingerprint Cards assicurano che la probabilità di rilevamento di falsi positivi resti soltanto dello 0.002%, è plausibile che la velocità di riconoscimento sia leggermente minore rispetto a quella di un comune sensore esterno, proprio a causa dello strato di vetro del display. Non ne siamo però così certi, poiché nell’implementazione pratica questo rallentamento potrebbe essere impercettibile.

E’ probabile che alcuni produttori – ad esempio Huawei e Google – adottino questo tipo di tecnologia già dalla seconda metà del 2016, anche in nome del fatto che Fingerprint Cards ha ricevuto richieste per un modulo del genere già sei mesi fa; improbabile invece l’adozione di questo chip da parte di Samsung ed Apple; quest’ultima non farebbe parte del “mercato raggiungibile” a detta di Fingerprint Cards, mentre Samsung terrà con molta probabilità fede agli accordi già vigenti con Synaptics.

Ma non è detto che un simile sensore debba necessariamente essere integrato nel display dello smartphone, poiché alcuni produttori potrebbero optare per una scocca posteriore in vetro ed implementarlo, sempre in maniera completamente invisibile, sotto di essa.

E voi siete entusiasti di questo potenziale cambio di rotta?

via

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

7 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy