ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Android > Usare smartphone con una mano: le migliori app

Usare smartphone con una mano: le migliori app

Gaetano Abatemarco Mar 02, 2018

Nonostante debbano essere portatili e facilmente utilizzabili, negli ultimi anni le dimensioni degli smartphone sono aumentate, passando dai vecchi canonici 4″ agli ormai più diffusi 5.5″, un bel vedere per gli occhi ma una tortura per chi deve utilizzarli senza che madre natura gli abbia consegnato le mani di Gianni Morandi.

Tralasciando gli impedimenti fisici, su cui si può fare poco o niente se non acquistare un device più piccolo, i sistemi operativi, grazie alle impostazioni native o a delle applicazioni ad hoc, permettono di ovviare a questo problema per lo meno grazie al software, aggiungendo delle scorciatoie o rimpicciolendo il raggio di azione.

La modalità ad una mano è una modalità che rimpicciolisce, nel vero senso della parola, il display via software, rimpicciolendo quindi il raggio d’azione e permettendo a tutti di poter raggiungere gli angoli estremi con il pollice. Questa modalità non è presente in tutti gli smartphone Android, mentre negli iPhone e nei Windows Phone è già disponibile da tempo.

Gli smartphone Android che hanno nativamente questa opzione sono:

  • Gli Xiaomi, attivabile con uno swipe nella barra dei tasti funzione da destra verso sinistra o viceversa;
  • Alcuni LG, attivabile con uno swipe nella barra dei tasti funzione da destra verso sinistra o viceversa;
  • Alcuni Samsung, attivabile prima dalle impostazioni, poi con un triplo tap sul tasto home o con uno swipe in diagonale dall’angolo basso.
  • Alcuni smartphone meno conosciuti.

Se non hai uno smartphone di questi marchi, come ad esempio il mio LeEco, ma hai comunque un bel padellone che spesso non riesci a gestire non preoccuparti: Android è quasi completamente personalizzabile e grazie a queste applicazioni potremo attivare la modalità ad una mano, grazie al resize della UI, degli accorgimenti che ci permetteranno di utilizzare tutte le funzioni senza sforzo.

Resize della UI

One-Handed Mode

One Handed Mode è l’applicazione regina, quella cioè che permette di installare una modalità ad una mano completa ma che deve essere tarata e impostata per bene in quanto potrebbe creare dei crash abbastanza fastidiosi (anche del Launcher) rendendo impossibile l’utilizzo del device.
È un’applicazione abbastanza utile che, però, deve lavorare a livello del sistema e per questo richiede i permessi di Root o, senza, tramite stringhe di ADB, per questo bisogna essere utenti abbastanza consapevoli ed abili in quanto un utilizzo non corretto potrebbe mandare in crash continuo il vostro launcher o lo stesso sistema operativo dello smartphone. Inoltre, non essendo una funzione nativa dello smartphone, può capitare che alcune applicazioni funzionino in modo anomalo, mostrando magari parti vuote o irraggiungibili.
Il consiglio è quello di non modificare (o di poco) le dimensioni proposte dall’applicazione e godersi questa modalità ad una mano che ricorda molto da vicino quella di Windows Phone.

photo5960771375822121907
photo5960771375822121905
photo5960771375822121906
photo5960771375822121904
photo5960771375822121903
photo5960771375822121902
photo5960771375822121901

Link | Topic XDA con tutte le Istruzioni
Link | Play Store

root
Root Android: cos’è e come ottenerloRoot Android: cos'è, perché può servire, come si ottiene e come si rimuove. Ecco le risposte alle vostre domande più frequenti.
Android

 

One-Hand Mode Xposed Mod

ohm

One Hand Mode è un’applicazione che necessita non solo del root ma anche di Xposed Framework,una specie di “hack” che permette di aggiungere nuove funzionalità e modificare molti rami della personalizzazione di Android. Se sei interessato ad approfondire il capitolo Xposed, ne parliamo approfonditamente qui.
L’applicazione, quindi, è essenzialmente un modulo di Xposed e, al contrario di One-Handed Mode (non fate confusione con i nomi) che utilizza un metodo simile a quello sui Windows Phone, questa si basa sulla modalità ad una mano nativa sui terminali Android che ne sono provvisti, cioè un resize della UI in modo “angolare”, riducendo la grandezza dello schermo, verso sinistra o verso destra, così da rendere raggiungibile con il solo pollice tutta la superficie del display (software).

Screenshot 2014 05 01 20 04 16
Screenshot 2014 05 01 20 52 30
Screenshot 2014 05 01 20 52 55
Screenshot 2014 05 01 20 54 47
Screenshot 2014 05 14 22 03 12
Screenshot 2014 05 14 22 11 28

Link | Play Store
Link | Topic XDA

Nonostante le buone aspettative, ci sono anche alcune criticità. Oltre all’obbligo di avere il Root e Xposed Framework installato, il modulo sembra essere stato abbandonato dallo sviluppatore.
Nato nel 2014 per tutti i dispositivi con Android 5.0 e superiore, ha incontrato parecchie difficoltà (come molti moduli in passato) e, nonostante l’impegno dello sviluppatore, che ha rilasciato ben 16 aggiornamenti, dal 6 gennaio è tutto fermo e, su XDA, la proposta di cedere il modulo ad altri programmatori non ha avuto un seguito. Un vero peccato ma, se volete provare, l’applicazione ed il modulo sono ancora reperibili e correttamente funzionanti.

 

Launcher – Omni Swipe

omni

Come prima scelta non troviamo un launcher come tutti si immaginano, la classica applicazione di home, ma un’applicazione che affianca quella attualmente in uso, un vero e proprio lanciatore di applicazioni, Omni Swipe.
Omni Swipe è un lanciatore angolare dalla forma circolare che si aziona swipando verso il centro, dall’angolo basso desiderato, e che permette non solo di lanciare le applicazioni ma, soprattutto, di utilizzare i toggle rapidi che, nella maggior parte dei device Android, sono raggruppati nella tendina delle notifiche. È attivabile anche tramite bottone e, nonostante sia un prodotto della Holaverse Group (infatti è implementato in tutti i launcher Hola) è compatibile con qualsiasi launcher in quanto non va a sostituirlo ma solamente ad affiancarlo.
Il peso, sia in memoria RAM che su disco è esiguo, non è invadente (c’è della pubblicità, ma solo quando lo si apre e non intralcia nessuna operazione), l’inutile bottone “Boost” si può disattivare senza nessun problema e fa il suo dovere alla grande.

photo5960771375822121975
photo5960771375822121974
photo5960771375822121973
photo5960771375822121972

Link | Play Store

Gesture – Swipe Home Button

swipe home button 4

Pensate che le gesture di iPhone X siano ben congegnate e che farebbero anche al caso vostro? Nessun problema, Swipe Home Button permette proprio di fare questo.
È un’applicazione che non ha ricevuto, probabilmente, l’attenzione che avrebbe meritato in quanto permette di personalizzare molte gesture accoppiandole ad un’azione: possiamo scegliere di aprire la tendina delle notifiche con uno swipe dal basso del display in su, di aprire le app recenti con uno swipe da destra e così via, tutto in modo gratuito e intuitivo, facilitando la vita di chi ha degli smartphone davvero molto “padella” o, magari, chi non ha o non gli funzionano più i tasti funzione.

Link | Play Store

 

Tastiere –  Google Keyboard e SwiftKey

keyboar

Per quanto riguarda le tastiere, qui parliamo probabilmente del top, infatti le tastiere di Google e di SwiftKey regnano indisturbate nell’Olimpo delle tastiere per Android.
WordFlow, che non è mai arrivata sul PlayStore e che è stata appena accantonata nello store Apple, di Microsoft, grazie alla sua forma probabilmente più comoda ed ergonomica avrebbe potuto rappresentare un’insidia ma se la stessa casa di Redmond ha deciso di accantonare un progetto a favore di SwiftKey un motivo ci sarà: infatti SK è, probabilmente la miglior tastiera per quanto riguarda la comodità di utilizzo e, soprattutto, l’apprendimento intelligente grazie allo studio, da parte dell’algoritmo, dell’utilizzo delle parole nei social e nelle Mail, funzione che anche la tastiera di Google ha adottato con successo.

photo5963023175635806933
photo5963023175635806934
photo5963023175635806935
photo5963023175635806936
photo5963023175635806937
photo5963023175635806938

Link | Google Keyboard
Link | SwiftKey

 

Pulsante multifunzione – Assistive Touch

Arrivato alla ribalta grazie agli iPhone, il pulsante multifunzione, detto anche pulsante assistivo, è un pulsante che permette di fare determinate azioni. Inizialmente, infatti, era fatto per sostituire il tasto home ed il tasto di spegnimento, man mano sono state aggiunte la torcia, le notifiche ed adesso anche le applicazioni preferite. In alcuni smartphone, come XiaoMi, questo pulsante è impostabile nativamente, in caso contrario si può ovviare a questa assenza grazie ad Assistive Touch, un applicazione ormai famosissima sul Play Store che svolge egregiamente questo lavoro.

photo5963023175635807041
photo5963023175635807042
photo5963023175635807043

Posizionabile ovunque sullo schermo, Assistive Touch rimane sempre in primo piano ed è sempre disponibile ma non darà mai nessun problema in quanto, quando non viene toccato, diventa semi trasparente. Nella schermata Favor sono impostabili fino ad 8 applicazioni e, posizionando il bottone negli angoli bassi, favorirà senza dubbio l’utilizzo ad una mano dello smartphone dato che permette anche di abbassare la tendina delle notifiche. L’unica scomodità è la pubblicità, forse un po’ troppo invasiva.

Link | Assistive Touch

Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online

1 mese fa

Che piaccia o no, la società in cui viviamo è una realtà in cui le apparenze contano molto. Il primo impatto è fondamentale, soprattutto per i prodotti in vendita, che spesso devono competere con numerosi leggi di più…

LabelDoo

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 mesi fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 mesi fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 mesi fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 mesi fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy