Categorie
Guide Smartphone

Come riutilizzare un vecchio smartphone

Molti appassionati di tecnologia tendono ad acquistare annualmente l’ultima novità in materia di smartphone, cercando di aiutarsi poi con la vendita del precedente dispositivo. Non sempre però si riesce a trovare l’acquirente giusto e per questo può capitare di ritrovarsi con due device perfettamente funzionanti. In questi caso, sarebbe un’ottima idea quella di non sprecare nessuno dei due, perciò, oggi andremo a vedere diversi modi per riutilizzare un vecchio smartphone in maniera produttiva.

Lettore musicale

Forse uno dei metodi migliori per sfruttare un vecchio smartphone. Chi possiede un account con un qualsiasi servizio musicale (ad esempio Spotify, Apple Music o Amazon Music) e non vuole assolutamente consumare in breve tempo la batteria (e anche la memoria) del proprio smartphone principale, troverà sicuramente molto utile la possibilità di scaricare offline tutti i brani e le playlist desiderate su quello secondario. In più, grazie agli auricolari wireless compatibili con qualsiasi sistema operativo, si potranno salutare per sempre anche quegli scomodissimi cavi.

[articolo_with_img id=”293293″]

1510669939 spotify

Gaming

Questo è invece il motivo principale per cui moltissime persone tendono a non vendere i vecchi smartphone. Giocare costantemente con lo smartphone invecchia sicuramente prima la batteria, cosa che nessuno vorrebbe sul dispositivo appena acquistato. Così, per tutti coloro che amano i titoli presenti su Play Store e App Store, la soluzione è piuttosto chiara. Inoltre, non dimentichiamoci degli emulatori delle vecchie console presenti online e neppure delle piattaforme di gaming in streaming (ad esempio Google Stadia), con le quali sarà persino possibile giocare a titoli da console di ultima generazione, semplicemente utilizzando una connessione ad internet.

[articolo_with_img id=”307167″]

Videochat di lavoro e famiglia

Durante il 2020 abbiamo tutti imparato tre cose molto importanti: le videochiamate ci avvicinano ai parenti e agli amici lontani, sono essenziali per lo smart working e la didattica a distanza e, soprattutto, consumano in maniera rapidissima la batteria dello smartphone. Ecco perché, sfruttare un vecchio dispositivo con videocamera frontale potrebbe risultare assolutamente comodo e anche essenziale.

Sveglia

A primo impatto potrebbe sembrare banale, ma in realtà, molte persone vorrebbe spegnere lo smartphone durante la notte, ma non possono a causa della sveglia impostata sullo stesso dispositivo. Avendo però un secondo smartphone da comodino, magari posizionato su uno stand e capace di riprodurre qualche suono rilassante prima di dormire, il problema si risolverebbe in pochissimi secondi.

[articolo_with_img id=”188130″]

Navigatore GPS

Oggi, quando si parla di navigatori GPS, viene subito in mente Google Maps, tuttavia, sia sul Play Store che su App Store, sono presenti tantissimi navigatori offline. Scaricando servizi come TomTom Go ad esempio, e collegando perennemente il vecchio smartphone all’alimentatore dell’auto, si avrà sempre a portata di mano un comodissimo navigatore GPS. Inoltre, vi ricordiamo che anche Google Maps offre la possibilità di scaricare offline tutte le mappe desiderate.

[articolo_with_img id=”141373″]

Telecomando

Ad oggi sempre meno smartphone vengo venduti con il sensore ad infrarossi sulla scocca, ma visto che stiamo parlando di vecchi modelli, non è del tutto da escludere la sua presenza. Grazie al suddetto sensore sarà quindi possibile utilizzare l’app del telecomando, in genere presente di serie sul software preinstallato. Nel caso in cui il sensore mancasse ma si possedesse una Smart TV, con ogni probabilità sarà possibile utilizzare l’app del produttore della TV per navigare tra i menù e cambiare i canali via connessione Wi-Fi.

Archiviazione

Nonostante il futuro dell’informatica sembri diretto verso il cloud, salvare i propri file su un dispositivo fisico di archiviazione potrebbe, in alcuni casi, rappresentare la scelta giusta da prendere. In assenza di chiavette USB, SSD o Hard Disk esterni, ecco che un vecchio smartphone potrebbe essere assolutamente essenziale. Inoltre, grazie ai servizi di file sharing (come WeTransfer), non sarà neppure necessario utilizzare i cavi per trasferire i documenti da un dispositivo all’altro.

Telecamera di sicurezza

Sul Google Play Store esistono tantissime applicazioni in grado di trasformare uno smartphone in una telecamera di sicurezza. In un articolo abbiamo approfondito il tutto, illustrando il procedimento migliore per farlo. Per questo motivo, qualora foste interessati, vi invitiamo a leggerlo cliccando sul collegamento qui in basso.

[articolo_with_img id=”338795″]

Fitness

Prima di passare all’ultimo consiglio, vorremmo illustrarvi due modi per sfruttare un vecchio smartphone come fitness tracker. Per chi preferisce infatti allenarsi da casa, consigliamo di utilizzare il device per riprodurre gli allenamenti preferiti da YouTube, oppure (ancora meglio) da applicazioni gratuite come Nike Training. Per gli appassionati della corsa invece, quale miglior modo per tenere traccia dei propri progressi, se non quello di inserire il vecchio smartphone in una fascia da braccio e installare un’app per il tracciamento dell’attività?

[articolo_with_img id=”354863″]

fascia braccio

Cornice digitale

Chiudiamo infine con la semplice e classica cornice digitale. Consigliamo tale opzione solo nel caso in cui lo smartphone in questione sia dotato di un display abbastanza ampio, altrimenti potrebbe risultare tutto inutile e sprecato. Tra le tante applicazioni che offrono tale possibilità, consigliamo “Fotoo – Digital Photo Frame Photo Slideshow Player”, la quale consente anche di mostrare sul display informazioni utili come l’orario e il meteo.

[articolo_with_img id=”355378″]

[articolo_with_img id=”355037″]

[articolo_with_img id=”398558″]

[articolo_with_img id=”402762″]

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

17 risposte su “Come riutilizzare un vecchio smartphone”

ciao, se ha labatteria staccabile, mettilo nel congelatore x 30 minuti, poi riprendilo, fallo asciugare e rimettilo nel telefono. E’ solo un tentativo. Se parte la ricarica lascia che vada full.

Salve, la mia tv smart samsung riconosce solo cuffie blottoth stessa marca, coe osso reciclare un vecchio smartphone, quindi sfruttare uscita audio tv, collegato al smartphone e quest’ultimo trasmettere in segnale alle mie cuffie blotooth, che ovviamente riconosce.

Grande articolo… Ho uno smartphone da pochi euro che non so come usare. Penso che userò alcune di queste funzioni.. Grazie!!

Poweramp è leggerissimo e ha una grafica molto piacevole, un equalizzatore molto buono e legge praticamente ogni formato audio esistente.
L’unica pecca è il prezzo.

L’idea del non poter filmare cose e persone è un po’ campata in aria… a questa stregua sarebbero vietati anche i filmini delle vacanze. I filmati probatori di un incidente non vengono divulgati e, nel caso si arrivi alle aule di un tribunale, bisognerà offuscare dati sensibili di altri rispetto ai soggetti coinvolti nell’incidente.

Interessante e ci avevo provato, ma, purtroppo, far girare php su smartphone datati non è una cosa facile / gratuita. App (tipo apk) con php gratuite per vecchi smartphone non sembrano essercene con tutti i moduli necessari per OwnCloud.

Resta comunque un bel consigio per tutti coloro che non hanno smartphone così datati come il Wildfire buzz, io ho visto che una buona app per fare ciò è questa: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.esminis.server.php

Anche se l’installazione di OwnCloud non l’ho provata, dovrebbe essere un server php con tutti i requisiti.

L’applicazione OwnCloud per Android permette di sincronizzare una cartella di file con il serve, non di trasformare il telefono in server stesso.
O forse ce ne è una apposta? :D

Di recente mi è stato regalato un Tablet cinese, con soli 512MB di RAM, processore dual core da 1ghz e con a bordo Android 4.1…
Diciamo una configurazione sufficiente all’utilizzo che devo fare, lettore multimediale da auto (visto che ormai la mia autoradio funziona solo in AUX)…
L’unico vero problema è la ram (oltre all’impossibilità di moddare – root a parte, ovviamente) che si satura anche avviando solo Spotify o play music…
Ora mi chiedo esiste un player musicale che non sia troppo esoso di ram (a parte lo stock di jb che non mi piace affatto)?

Vediamo se qualcuno sa aiutarmi:
Volevo fare del mio vecchio smartphone un serverino owncloud (giusto Calendario e Rubrica, per sincronizzare in anonimo sul telefono nuovo ;) ) e ho pensato che la via più logica fosse quella di installare Linux, poi Debian ARM e controllarlo tramite SSH.
Tendenzialmente eviterei di usare quelle app che “montano” Debian su Android per il rischio di appesantire il telefono.
Qualcuno ha provato? Sa se è possibile?

Grazie mille!

Penso che il paragone con le scatole nere non sia azzeccato.
Le scatole nere si limitano a registrare i dati del veicolo e tu, cliente, firmi non so quanti moduli per autorizzarne l’uso.
Diverso è il discorso delle dashcam che registrano persone che con il veicolo non c’entrano nulla ( pedoni / ciclisti / ecc..)
Personalmente sono a favore delle dashcam e da tempo vorrei acquistarne una, ma sto continuamente rimandando perché non trovo informazioni certe a riguardo.
Restando in tema, ho un vecchio Nokia 5800 che uso come navigatore, in modo da non consumare la batteria dell’attuale smartphone (oltre al fatto che trovo molto più preciso il nokia rispetto ad altri telefoni).

Che io sappia (ma potrei sbagliare, le informazioni sono abbastanza vaghe) il Garante per la Privacy aveva strizzato l’occhio alle dashcam da almeno un annetto a questa parte, infatti alcune vengono rivendute in Italia senza nessun problema. Magari il valore legale delle registrazioni è dubbio, tuttavia se non fossero consentite credo non dovrebbero esistere neanche le scatole nere a bordo delle automobili (che invece parecchie compagnie assicurative inducono ad utilizzare)…

Sull’ultima proposta nutro qualche perplessità: mentre in altri paesi le dashcam sono legali, in italia il discorso è fumoso a causa delle leggi sulla privacy. Che sappia io in italia non sono consentite, poi magari sbaglio visto che è qualche mese che non mi aggiorno sull’argomento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *