ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Hardware > Sostituzione schermo LCD Nintendo 2DS

Sostituzione schermo LCD Nintendo 2DS

Gaetano Abatemarco Apr 14, 2017

Dopo una brutta botta il display lcd del vostro Nintendo 2DS è ridotto come questo? Ecco allora una guida illustrata passo passo per sostituirlo in casa risparmiando così sulla riparazione.

Materiale Occorrente

  • 1 LCD nuovo per Nintendo 2DS (acquistabile Qui )
  • 1 Cacciavite a Croce da #0-3
  • 1 utensile in plastica o palettina o iSesamo (o in alternativa un Kit Monouso)

1 5

Prima di cominciare, rimuoviamo dal dispositivo la cartuccia di gioco, l’SD e lo stilo se presenti. Cominciamo poi a svitare le 2 viti del vano batteria, e quindi rimuoviamolo sollevandolo.

3 2

4 3

Continuiamo rimuovendo le 10 viti evidenziate.

5 1

E quindi sollevando e rimuovendo la parte posteriore del case, insieme alla batteria.

6 2

7 2

Adesso svitiamo le 2 viti evidenziate.

8 1

E rimuoviamo i tasti “L” e “R” insieme a tutte le altre parti colorate (in questo caso blu) tranne quella superiore.

9 1

Stacchiamo con cautela le 6 spinette evidenziate.

10

E procediamo rimuovendo le 12 viti della scheda madre.

11 1

Quindi solleviamo e rimuoviamo la scheda madre e la plastica superiore.

12

13

Svitiamo le 2 viti della levetta analogica, quindi con cautela solleviamo e rimuoviamo il meccanismo.

14

15

Adesso con la paletta in plastica, dobbiamo sollevare e rimuovere l’LCD guasto con cautela per non danneggiare il touch sottostante.

16

17

A questo punto prendiamo il nuovo LCD e rimuoviamo tutte le pellicole dagli adesivi, quindi riposizioniamolo sul touch facendo attenzione alle spinette evidenziate.

18

19

Riposizioniamo il meccanismo della levetta analogica, e riavvitiamo le 2 viti.

20

Adesso riposizioniamo la scheda madre, facendo attenzione alle 6 spinette evidenziate.

21

Riposizioniamo quindi la plastica colorata superiore sollevando la scheda madre.

22 1

Quindi riposizioniamo le 12 viti della scheda madre.

23

Ricolleghiamo le 6 spinette.

24

Quindi riposizioniamo i tasti “L” e “R” insieme alle plastiche laterali e riavvitiamo le 2 viti superiori.

25

Continuiamo riposizionando il case posteriore insieme alla batteria pressando delicatamente lungo i bordi per incastrarlo, e riavvitiamo le 10 viti evidenziate.

26

Infine riposizioniamo il cover della batteria riavviando le 2 viti.

27

La sostituzione è completa, potete ricominciare a giocare!

28 Buon divertimento!

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

4 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

4 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

1 mese fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy