ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Internet > SPID: cos’è e come richiederlo

SPID: cos’è e come richiederlo

Valentino De Stefano Nov 15, 2020

Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è un sistema di identificazione che permette ai cittadini e alle imprese di identificarsi in modo univoco. Sicuramente vi sarà capitato di avere delle pratiche aperte con un ente della Pubblica Amministrazione e vi sarà stato chiesto di fornire il vostro SPID. Con questa guida, cercheremo di fornirvi tutte le informazioni necessarie al fine di creare la vostra identità digitale senza avere nessun dubbio sulla procedura e sui servizi disponibili.

Indice dei contenuti
1. Cos’è lo SPID
1.1. I livelli di sicurezza dello SPID
1.2. Metodi per identificarsi ed ottenere lo SPID
2. Come ottenere lo SPID

Cos’è lo SPID

Come detto poco fa, lo SPID è un sistema di identificazione che permette l’accesso a diversi servizi utilizzando solo un account e, quindi, sempre le stesse credenziali in modo da non creare confusione all’utente.

  • Per creare uno SPID sarà necessario rivolgersi ad un Identity Provider, ovvero un ente certificatore che mette a disposizione dell’utente diverse modalità per effettuare la procedura
  • La creazione dello SPID di base è gratuita, ma alcuni Provider mettono a disposizione dell’utente anche dei piani a pagamento con servizi aggiuntivi.
SPID

Per creare lo SPID è necessario rispettare alcuni requisiti:

  • L’utente deve aver raggiunti almeno la maggiore età
  • Bisogna disporre di un documento in corso di validità (carta d’identità, patente, tessera sanitaria, passaporto, permesso di soggiorno (laddove necessario)
  • Per completare la procedura e renderla più veloce, noi vi consigliamo anche di avere a portata di mano i dati della vostra mail ed il vostro smartphone

I livelli di sicurezza dello SPID

Nel momento in cui effettuerete la procedura della creazione dello SPID, potrete scegliere tra tre diversi livelli di sicurezza (disponibili a seconda dell’Identity Provider) che influenzeranno la modalità di accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione tramite SPID.

  • Livello 1: è il livello che prevede il classico accesso; infatti, per accedere ad un servizio tramite SPID, non dovrete fare altro che inserire nome utente e password (che sceglierete dopo aver creato lo SPID)
  • Livello 2: questo livello prevede l’accesso ad un servizio utilizzando, oltre alle classiche credenziali del livello 1, un codice OTP (codice temporaneo di accesso) il quale viene ricevuto tramite SMS o app ed è valido solo per un accesso
  • Livello 3: per accedere al servizio bisognerà utilizzare, oltre a nome utente e password, anche una Smart Card, ovvero un supporto fisico per l’autenticazione

Metodi per identificarsi ed ottenere lo SPID

Come anticipato precedentemente, per creare e ottenere lo SPID dovrete prima identificarvi tramite un Identity Provider (di cui vi parleremo successivamente) scegliendo una modalità tra quelle proposte. In generale, i metodi utilizzabili sono i seguenti:

  • Riconoscimento di persona: una volta completata una procedura preliminare online, potrete recarvi in un ufficio per terminare la pratica, oppure richiedere un servizio a domicilio (a pagamento)
  • Riconoscimento tramite firma digitale: potrete utilizzare la vostra firma digitale tramite una chiavetta USB o un lettore di Smart Card
  • Riconoscimento tramite CIE/CNS: se disponete di una carta d’identità elettronica (oppure la Carta Nazionale dei Servizi) potrete utilizzarla per effettuare la procedura ed ottenere lo SPID
  • Riconoscimento tramite webcam: una delle opzioni più comode e più utilizzate, visto che dovrete semplicemente utilizzare la webcam del vostro PC oppure il vostro smartphone per effettuare la procedura (che nella maggior parte dei casi è a pagamento)

Come ottenere lo SPID

Dopo avervi dato alcune informazioni essenziali sullo SPID e sulle varie modalità disponibili per ottenerlo, possiamo illustrarvi la procedura da seguire per iniziare e completare la pratica nel minor tempo possibile.

  • Per prima cosa, recatevi all’interno del sito ufficiale dedicato allo SPID
  • Cliccate su Richiedi SPID
  • Nella schermata successiva, troverete varie informazioni preliminari sullo SPID e sulle diverse modalità; scorrete, quindi, la pagina fino a quando non trovate la lista di tutti gli Identity Provider disponibili per ottenere lo SPID
Identity Provider

A questo punto potrete notare tutti gli enti certificatori disponibili e le loro relative caratteristiche:

  • Livelli di sicurezza: come spiegato prima, sono i livelli che si possono scegliere per utilizzare un metodo di autenticazione adatto a voi
  • Area geografica: dove è possibile utilizzare il servizio
  • Riconoscimento di persona: se è possibile o meno recarsi personalmente in ufficio per completare la pratica
  • Riconoscimento da remoto/CIE/CNS/firma digitale: utilizzare degli strumenti elettronici per completare la procedura da remoto
  • Invio del codice OTP anche via SMS: possibilità di ricevere il codice OTP tramite SMS e non solo tramite app dedicata

A seconda dei criteri e delle modalità adatte a voi potrete scegliere tra diversi Identity Provider:

  • Aruba
  • InfoCert
  • Intesa
  • Namirial
  • Poste
  • Sielte
  • Register.it
  • TIM

Dopo aver consultato le loro caratteristiche e scelto il servizio a cui intendete affidarvi, non dovrete fare altro che:

  • Cliccare sul nome dell’Identity Provider e, successivamente, su Registrati
  • A seconda del servizio scelto, registrarsi e seguire la semplice procedura guidata per completare la pratica
  • Scegliere tra le diverse modalità proposte ed eventualmente selezionare anche un servizio a pagamento (qualora ne aveste bisogno).
SPID Poste ID

Come avrete potuto notare, ottenere lo SPID è un procedimento molto semplice ed in alcuni casi anche immediato e potrete scegliere le modalità che preferite per effettuare il riconoscimento. Al giorno d’oggi, i servizi che richiedono lo SPID stanno aumentando sempre di più, proprio per garantire una migliore efficienza nei servizi pubblici e diffondere sempre più l’innovazione per migliorare e gestire in maniera ottimale l’esperienza utente nel mondo online. Noi vi consigliamo, quindi, di creare una vostra Identità Digitale in modo tale, magari non ora ma in futuro, da averlo subito a portata di mano nelle pratiche con gli enti della Pubblica Amministrazione.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Smishing: cos’è e come difendersi dagli SMS truffa

4 ore fa

Le truffe in ambito informatico rappresentano un problema molto noto a tutti gli utenti i quali, alcune volte, cadono in trappole fastidiose con conseguenze più o meno gravi. L’informatica è un mondo vastissimo, quindi ci leggi di più…

smishing

Come installare Google Assistant su Samsung Galaxy Watch 4

14 ore fa

Dopo ben 8 mesi dal suo lancio sul mercato, finalmente su Samsung Galaxy Watch 4 e Watch 4 Classic arriva il supporto all’Assistente Google, e in questa guida vi mostreremo come abilitarlo, più qualche altra leggi di più…

Google assistant su galaxy watch 4

Migliori siti per scaricare video senza copyright

1 giorno fa

Quando si crea un video, non è facile autoprodursi clip di alta qualità o ben registrate, specialmente se per un progetto siano necessari spezzoni di video di varia natura: scorci di città, riprese di animali leggi di più…

Migliori siti per scaricare video senza copyright

Dove scaricare sfondi stupendi: ecco 7 super siti

1 giorno fa

Avere uno sfondo personalizzato sul proprio PC può giovare sia alla produttività, sia al proprio umore. Infatti, il desktop è la prima schermata con cui ci interfacciamo appena accendiamo il PC. Avere di fronte, quindi, leggi di più…

unsplash

Come mettere una canzone come suoneria iPhone

2 giorni fa

Non si può dire di aver personalizzato a fondo iPhone senza aver impostato come tono chiamate la propria canzone preferita. In questa guida vedremo come impostare una suoneria personalizzata su iPhone, e più in generale leggi di più…

Suonerie iPhone S3

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Smishing: cos’è e come difendersi dagli SMS truffa
  • Come installare Google Assistant su Samsung Galaxy Watch 4
  • Migliori siti per scaricare video senza copyright
  • Dove scaricare sfondi stupendi: ecco 7 super siti
  • Come mettere una canzone come suoneria iPhone
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy