ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: app android
Home > Guide > Android > Come stabilizzare video su Android

Come stabilizzare video su Android

Giuseppe Brandi Gen 29, 2018

La ben riuscita di un video molto spesso non è solo dovuta alla coerenza dei contenuti. Un fattore importante che influisce sulla qualità di un video è la stabilizzazione oltre alla coerenza delle riprese.

In uno smartphone, distinguiamo due tipi di stabilizzazione:

  • EIS (Electronic Image Stabilization): si tratta di un particolare tipo di stabilizzazione digitale, ovvero nessun pezzo fisico è presente nel processo, al di fuori della fotocamera stessa. Tramite un software di elaborazione delle immagini, il video è preso in analisi ed elaborato cercando di eliminare tremolii e sbalzi;
  • OIS (Optical Image Stabilization): in questo caso, meccanismi come il giroscopio muovono le lenti seguendo la direzione della ripresa. In questo modo si va a compensare il tremolio e il movimento in eccesso, permettendo riprese fluidi.

In questo articolo c’è una guida approfondita che può sciogliere qualsiasi dubbio.

Fatta questa piccola introduzione, arriviamo al dunque:  Come stabilizzare un video su Android?

Cerchiamo di stabilizzare un video o perché il nostro smartphone non è dotato nativamente di questa capacità, oppure perché vogliamo conferire un effetto migliore al nostro video.

Le applicazioni che andremo a prendere in considerazione sono Google Photos e Horizon Camera.

Google Photos

Google Photos è la famosa applicazione di Google che, oltre ad essere una galleria, permette di modificare foto e video in modo strabiliante: possiamo creare album, animazioni, raccolte di gruppo e tanto altro.

Possiamo anche affidarci al potentissimo assistente virtuale che sfrutta l’intelligenza artificiale per assisterci nel fotoritocco e nella ricerca di foto con parametri ben precisi.

Grazie all’aggiornamento 2.13 dell’applicazione, è stato aggiunto un algoritmo che ci permette di poter stabilizzare video e riprese.

Nell’applicazione, ci rechiamo sul video desiderato cliccando sul secondo pulsante, in basso a sinistra. Tra le opzioni che ci verranno mostrate, selezioniamo il pulsante “Stabilizzazione”. Ci apparirà un banner che ci mostrerà, attraverso una barra di caricamento, l’avanzamento del processo. A operazione terminata, potremo verificare con i nostri occhi l’esito.

Non c’è da spaventarsi se il video ha subito dei ritagli: ciò avviene per evitare di mostrare delle “fastidiose” bande nere ai bordi.

allegati
Funzionamento di Google Photos

Horizon Camera

Horizon Camera è un’applicazione che permette di registrare video in qualsiasi orientamento dello smartphone, garantendo riprese in orizzontale (16:9).

La “stabilizzazione” viene offerta durante la registrazione, infatti l’applicazione stessa cercherà di mantenere stabile grazie all’uso di sensori come giroscopio e accelerometro.

Nell’applicazione basta avviare la registrazione affinché la stabilizzazione abbia inizio. Per quanto possa essere efficace, l’effetto non è comparabile a quello di Google Photos. Le riprese sono stabili, livellate, ma ci sono inevitabilmente alcune falle. Inoltre, i video perdono qualità rispetto a quelli registrati con altre applicazioni, come la fotocamera stock.

L’applicazione è presente gratuitamente sul Play Store ma con evidenti limitazioni: tramite l’uso della versione premium, infatti, possiamo osservare alcuni miglioramenti.

Screenshot 20180114 192414
Funzionamento di Horizon Camera

Può capitare che la stabilizzazione del nostro smartphone anche se ottima, non basti. In tal caso, sarebbe opportuno affidarsi a gimbal appropriati, che possono avere un impatto non indifferente sul lato qualitativo, ma anche economico. Per questo motivo, queste elencate sono alcune delle soluzioni più semplici per ottenere video stabilizzati.

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

1 giorno fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

1 settimana fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy