ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Internet > Testare la propria rete…

Testare la propria rete domestica con alcuni tool gratis

Gaetano Abatemarco Mag 21, 2015

Aprite la porta di casa e notate che qualcuno è entrato durante la vostra assenza, rubando tutto. Al di là del gesto criminale, in molti casi la responsabilità del furto subìto è anche nostra: non ci siamo attrezzati a dovere per impedire (o quantomeno scoraggiare o rallentare) l’arrivo di un malintenzionato con una porta blindata adeguata e un sistema d’allarme efficace.

Lo stesso discorso possiamo farlo sulla nostra rete domestica, in particolare se dotata di WiFi: come possiamo impedire ad un malintenzionato di rubare la nostra connessione Internet, rubare i nostri dati e i nostri codici, e come possiamo scoprire quanti e quali dispositivi sono presenti nella nostra rete?

Vediamo insieme i migliori tool gratuiti (molti dei quali multipiattaforma) utili a testate la sicurezza della nostra rete domestica.

Testare la propria rete domestica: Nmap

Per molti la leggenda, il tool dei tools in ambito networking, apparso anche in numerosi film come strumento di hacking (Matrix 2 e Die hard 4). Con questo tool (all’apparenza difficile da usare) potremo scansionare qualsiasi client connesso alla rete interna ricavando preziose informazioni: indirizzo IP, indirizzo MAC, sistema operativo utilizzato, numero di servizi attivi e connessi, il tipo di firewall utilizzato, monitorare i server connessi e scoprire eventuali vulnerabilità.

testare la propria rete domestica

In ambito domestico non dobbiamo sfoderare tutte le sue numerose armi, basta saperlo usare per scoprire chi si è introdotto “di nascosto” nella nostra rete.

DOWNLOAD | Nmap

Utilizzarlo non è così complesso: possiamo farci aiutare dalla pagina di aiuto in italiano.

LINK GUIDA | Nmap

Testare la propria rete domestica: Nessus

Un tool poco conosciuto ai più ma vero e proprio “vangelo” per gli amministratori di rete: questo tool permette di identificare vulnerabilità e falle nel sistema operativo e nella rete, segnalando quindi le possibili “porte” che un bravo cracker può sfruttare per entrare nel nostro PC o nei nostri dispositivi connessi.

Le principali vulnerabilità rilevate sono: configurazioni di rete non ottimizzate, password di default non modificate, dispositivi e PC con password mancanti, riconoscimento password violabili (password troppo semplici) etc.

Il tool rileva anche la presenza di vulnerabilità DoS via TCP/IP utilizzando pacchetti malformati più altri test avanzati.

Nessus

Tantissime aziende si affidano a Nessus per individuare vulnerabilità nelle proprie reti: Nessus viene aggiornato costantemente per mantenere alto il livello di sicurezza offerto.

Il programma è (giustamente) a pagamento con abbonamento (circa 1800€ all’anno), ma per gli utenti casalinghi è disponibile una variante ad uso gratuito (con funzionalità essenziali) per testare le vulnerabilità di una piccola rete.

DOWNLOAD | Nessus (gratis)

Per usarlo come si deve possiamo farci aiutare dalla pagina d’aiuto in italiano.

LINK GUIDA | Nessus

Testare la propria rete domestica: Cain and Abel

Cain and Abel viene presentato come “uno strumento di recupero password per Windows” ma in realtà offre funzionalità molto più avanzate! Il programma è in grado di catturare e monitorare il traffico di rete (sia LAN che Wireless) e sniffare le password (anche crittate) da numerosi siti e servizi, registrare conversazioni VoIP via Skype, recuperare le chiavi di rete wireless dimenticate, identificare gli intrusi etc.

CainAbel

Possiamo utilizzarlo per testare la bontà della password che abbiamo scelto sul router WiFi provando sia un attacco a dizionario (sperando che la password scelta non sia ricavabile da parole e numeri comuni) sia tramite bruteforce dei protocolli vulnerabili.

DOWNLOAD | Cain and Abel

Per usarlo come si deve possiamo farci aiutare dalla pagina d’aiuto in italiano.

LINK GUIDA | Cain and Abel

Testare la propria rete domestica: Nikto2

Se la nostra rete domestica è raggiungibile dall’esterno tramite interfaccia Web o simili, dobbiamo fare moltissima attenzione: molti attacchi partono proprio dalle vulnerabilità di server ed interfacce Web.

Nikto2 è pensato per scansionare un sito (un indirizzo IP o un semplice www.) raggiungibile via Internet alla ricerca di vulnerabilità note, di configurazioni errate o mancanti e di exploit recenti sfruttabili da malintenzionati. La sua efficacia è data anche dal suo costante aggiornamento.

conv_Nikto2

Anche se non siamo gestori di siti Web, se la nostra rete è accessibile dall’esterno tramite l’indirizzo IP (dinamico o statico), meglio conoscere in anticipo le vulnerabilità a cui siamo esposti.

Il software è open source ed è disponibile gratuitamente.

DOWNLOAD | Nikto2

Per usarlo come si deve possiamo farci aiutare dalla pagina d’aiuto in italiano.

LINK GUIDA | Nikto2

Testare la propria rete domestica: zANTI

Finora abbiamo visto tanti tool per PC, ma se volessimo effettuare un controllo di sicurezza da mobile? Con Android possiamo usare zANTI, un tool gratuito in grado di verificare la sicurezza della rete e di tutti i client presenti sulla stessa.

zANTI

Potremo scoprire con un semplice tap: porte aperte sul device stesso o su altri device della rete, password WiFi non sicure, vulnerabilità note, backdoor attive, attacchi DNS in corso e client che stanno operando in bruteforce per accedere alla rete.

Uno strumento davvero molto utile per controllare la nostra rete domestica al volo, direttamente dal palmo della nostra mano.

DOWNLOAD | zANTI

Per usarlo come si deve possiamo farci aiutare dalla pagina d’aiuto in italiano.

LINK GUIDA | zANTI

Cosa fare prima di usare un PC nuovo

4 ore fa

Quando si acquista un PC nuovo di zecca si ha subito voglia di provarlo e testarne tutte le funzionalità. Tuttavia, bisogna compiere alcune operazioni che vi consentiranno di utilizzare il nuovo PC in maniera sicura leggi di più…

cose da fare prima di utilizzare un PC nuovo

Hosting WordPress: i migliori da usare

23 ore fa

Dietro ogni sito web di successo c’è sempre un servizio di hosting che si rispetti. WordPress, come tutti i CMS, necessita di una solida struttura per dare il massimo sia a chi gestisce il sito, leggi di più…

hosting

Come cercare parole in un PDF

1 giorno fa

Quanti di voi hanno scorso centinaia di pagine per trovare un preciso argomento presente in un PDF? Se siete arrivati a leggere questa guida però, vi sarete sicuramente resi conto che effettivamente esiste una soluzione leggi di più…

File PDF

I migliori giochi PS4 da comprare nel 2021

2 giorni fa

La PlayStation 4 è una delle console di ultima generazione più utilizzate; quest’ultima, grazie ad una grande quantità di titoli messi a disposizione dell’utente, offre un’ottima forma di intrattenimento. I giochi per PS4 sono infatti leggi di più…

Horizon Zero Dawn

Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2021

2 giorni fa

Finalmente quel giorno che tutti i gamer aspettavano con ansia è arrivato: Sony ha presentato ufficialmente la nuova PlayStation 5. La console di nuova generazione targata Sony porta con sé moltissime novità, sia dal punto leggi di più…

PlayStation 5

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa fare prima di usare un PC nuovo
  • Hosting WordPress: i migliori da usare
  • Come cercare parole in un PDF
  • I migliori giochi PS4 da comprare nel 2021
  • Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy