ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Hardware > Elaborazione di sequenze…

Elaborazione di sequenze time-lapse in LRTimelapse

Gaetano Abatemarco Lug 18, 2017

Oggi scopriremo come creare un video time-lapse privo di flickering e mettendo in atto il seguente ”piano d’azione” (oltre ai file d’installazione di LRTimelapse è bene avere installato sul proprio PC Adobe Lightroom):

  1. Importazione dei fotogrammi
  2. Creazione dei keyframe
  3. Rendering della sequenza

Ma prima di addentrarci nel vivo della post produzione dobbiamo prima procurarci le armi adatte per svolgere questo lavoro, dunque scopriamo come scaricare ed installare il famigerato LRTimelapse.

Download ed installazione

Sul sito di LRTimelapse è possibile scaricare l’ultima versione del software (il programma in questione è disponibile con vari tipi di licenza a pagamento ma per il lavoro che andremo a svolgere sarà sufficiente la versione gratuita). Esso è disponibile sia per sistemi operativi Windows che Mac e l’installazione non richiede alcun tipo di conoscenza in particolare, vediamo nel dettaglio:

  • Su sistemi operativi Windows sarà necessario avviare il file .exe il quale darà inizio all’installazione automatica di tutti i componenti ma l’unica accortezza da avere in questo caso sarà quella di controllare la versione di Java installata sulla propria macchina, e qualora non fosse aggiornata, aggiornarla.
  • Su Mac, invece sarà necessario aprire il file DMG, fare un doppio click su ”LRTimelapse Add-ons” e seguire le istruzioni del programma di installazione.

Una volta installato il programma potremo avviarlo e passare al punto successivo.

Importare file su LRTimelapse

Esistono due metodi per importare i file da lavorare all’interno di LRTimelapse. Il primo è cliccando su File e poi su Import (così da importare i file direttamente dalla memory card)

LRTimelapse 

Se invece i file sono già all’interno del nostro pc basterà importarli  trovando la cartella nell’albero di archiviazione presente sulla sinistra in basso

LRTimelapse 

 Una volta cliccata la cartella con all’interno la sequenza di foto LRTimelapse inizierà a leggere i dati inserendo il tutto all’interno di una tabella presente nella parte destra dell’interfaccia. Una volta letti i metadati il software passa all’importazione dei dati Exif essenziali ( compresi diaframma, esposizione, ISO, data di scatto).
Ed infine carica un’anteprima della sequenza visibile in alto sulla sinistra.
A questo punto assicuratevi di aver selezionato il Workflow visivo prima di passare allo step successivo.
LRTimelapse 

Workflow di visivo

Il primo passo, una volta dentro il workflow  visivo, è quello di impostare dei keyframes. Questi ultimi possono essere impostati  numero variabile (in sostanza seleziona dei fotogrammi chiave che poi ci serviranno in fase di post produzione su lightroom per sincronizzare le modifiche), secondo noi sono sufficienti 4 keyframe.

LRTimelapse 

Una volta selezionato il numero di keyframes potremo passare allo step successivo, il Wizard Holy Grail. Questo ci permette di equalizzare eventuali salti di luminosità.

LRTimelapse

Com’è possibile osservare nell’immagine qui sopra, una volta entrati in questo wizard avremo a disposizione tre diversi parametri:

  • Scosta
  • Ruota
  • Stira

Nel momento in cui noi muoveremo uno dei tre cursori noteremo che la piccola onda arancione rappresentata nella miniatura dell’anteprim a inizierà a mutare nella forma, nell’inclinazione e nella posizione. Finita la fase di modifica di questi valori potremo cliccare sul tasto salva preparandoci ad importare  la sequenza su lightroom.

Importare la sequenza su lightroom è semplicissimo: basterà andare sulla vostra libreria Lightroom, cliccare importa e vi troverete davanti una schermata del genere

LRTimelapse 

A questo punto basterà selezionare su LRTimelapse il ”Trascina su lightrom” tenendo premuto con il testo sinistro del mouse e rilasciandolo nel riquadro ”seleziona una sorgente” di lightroom. Fatto ciò basterà premere importa per ritrovare la propria sequenza in libreria pronta da modificare nella sezione ”Sviluppo”.

Prima di passare allo sviluppo pero sarà necessario selezionare ”01 LRT4 Keyframes” in basso a destra nella sezione ”filtro”  così da caricare solo i 4 keyframes selezionati in automatico da LRTimelpse precedentemente.

LRTimelapse 

Fatto ciò possiamo finalmente andare in modalità sviluppo e, selezionando il primo dei keyframe, dare libero sfogo alla nostra fantasia modificando i parametri di luminosità, contrasto, chiarezza, ecc… Finita la fase di modifica del primo frame sarà necessario sincronizzare il lavoro con il resto dei frame disponibili. Basterà cliccare CTRL+A per selezionare tutti i keyframes disponibili, successivamente cliccare su ”sincronizza” in basso a desta, selezionare tutto e poi cliccare ”sincronizza” all’interno della finestra che si aprirà.

LRTimelapse 

Fatto? Benissimo! A questo punto non ci rimane che salvare i metadati sul file prima di tornare su LRTimelapse. Per farlo basterà tornare nella sezione ”libreria”, selezionare tutte le foto con CTRL+A e cliccare in alto la sezione ”metadati” e successivamente ”salva metadati nei file”.

LRTimelapse 

A questo punto possiamo tornare su LRTimelapse, ricaricare i nostri metadati cliccando sull’apposito tasto presente nella seconda riga dei parametri,cliccare su transizione automatica (attraverso i keyframe modificati su lightroom il software proverà ad interpretare le modifiche così da sistemare le foto intermedie) e poi su salva.

Subito dopo sarà necessario cliccare su ”anteprime visive”, questo avvierà una procedura piuttosto lenta che elaborerà l’anteprima visiva del nostro time-lapse e che ci permetterà di passare poi alla fase di deflickering.

Digislider Lens twist Method to stop flickering in time lapse BLADES
Cos’è il flickering e come si correggeSoprattutto in modalità manuale, i vostri scatti potrebbero essere soggetti a flickering. Ecco cos'è questo fenomeno e come potete correggerlo.
Hardware

La sezione dedicata al deflicker visivo ci permette di impostare un valore di levigatura che va da 0 a 50, si consiglia di non esagerare con questo valore e di non superare il valore 30-35 onde evitare possibili peggioramenti anzichè miglioramenti. Beh, adesso non ci rimane che salvare le nostre modifiche e finalmente siamo pronti per renderizzare il nostro video! Sarà necessario selezionare tutti i frame con CTRL+A e successivamente andare nel menu File>Rendering Video..

rendering video

Ci troveremo di fronte ad una finestra dove sarà possibile inserire il percorso del file esportato, il nome dello stesso ed i dettagli relativi alla qualità. Una volta impostato il tutto basterà cliccare su ”Rendering Video” ed il gioco è fatto!

I migliori cinturini per Apple Watch

22 minuti fa

L’Apple Watch è uno degli accessori più utili per gli utenti che possiedono un iPhone: grazie a questo smartwatch possiamo gestire le notifiche, il player musicale, le funzioni dedicate al fitness e utilizzare tante app leggi di più…

cinturino apple watch - cinturini apple watch

Come cercare foto, video e storie Instagram senza essere iscritti

24 minuti fa

Instagram è a tutti gli effetti il social network più importante. Il numero di utenti presenti sull’ormai famosa piattaforma fotografica è in aumento giorno dopo giorno. Nonostante ciò, molto spesso può capitare di voler cercare leggi di più…

Come vedere foto Instagram senza essere iscritti

Come sbloccare PDF protetto da password

26 minuti fa

L’utilizzo dei PDF è indubbiamente cresciuto moltissimo, grazie soprattutto alle aziende che preferiscono inviare documenti, fatture o contratti in forma digitale. Ciò rappresenta sicuramente un vantaggio sia in termini “ambientali” che di organizzazione dei file. leggi di più…

rimuovere password PDF protetti

Come creare nuove domande e risposte con Alexa

9 ore fa

Con ogni probabilità, chi possiede un dispositivo della famiglia Echo, conosce benissimo l’opzione relativa alla creazione di comandi personalizzati. In particolare, dall’applicazione per smartphone, non manca la possibilità di far dire ad Alexa tutto ciò leggi di più…

Skill personalizzate Alexa

Come ascoltare musica gratis: i migliori siti

1 giorno fa

La musica riveste un ruolo importante nella vita di molte persone. Infatti, sono tante le occasioni in cui si ha bisogno di ascoltare della musica, come sono tanti i servizi a cui affidarvi. Al giorno leggi di più…

Dove ascoltare musica gratis su Internet

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • I migliori cinturini per Apple Watch
  • Come cercare foto, video e storie Instagram senza essere iscritti
  • Come sbloccare PDF protetto da password
  • Come creare nuove domande e risposte con Alexa
  • Come ascoltare musica gratis: i migliori siti
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy