ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Tag: app android
Home > Guide > Android > Come trasferire file da…

Come trasferire file da Android a Mac (e viceversa)

Gaetano Abatemarco Ago 03, 2020

Se avete intenzione di trasferire file da Android a Mac, non è necessario solo collegare lo smartphone al Mac con un cavo USB (a differenza di quanto avveniva con un computer Windows); infatti collegando semplicemente il dispositivo al Mac non comparirà alcuna schermata, e di conseguenza non potrete effettuare alcun passaggio.

Non temete, vi spiegheremo tutto il necessario in questa guida; ovviamente sta a voi scegliere il metodo da utilizzare, ma in ogni caso il risultato sarà sempre lo stesso.

Indice dei contenuti
1. Trasferire file Android con File Transfer
2. Trasferire file Android Mac con AirDroid (modalità wireless)
3. Trasferire foto da Android a Mac con l’app Foto

Trasferire file Android con File Transfer

Per visualizzare i file del vostro dispositivo Android (smartphone o tablet) e trasferirli direttamente sul vostro Mac, potete utilizzare il software Android File Transfer, leggero ma efficace.

Non dovete far altro che recarvi sul sito ufficiale, e cliccare su Download Now. Ora aprite il file, selezionate l’icona Trasferimento File Android, e copiatela direttamente nella cartella Applicazioni.

È necessario ora attivare la modalità MTP sul vostro dispositivo Android: dopo aver collegato il vostro smartphone o tablet al Mac con un cavo USB, scorrete verso il basso dal menù delle notifiche e cliccate su Connesso come dispositivo multimediale. Nella schermata che si aprirà quindi selezionate Trasferimento di file.

Dopo aver avviato il software appena installato, dopo qualche secondo visualizzerete in una schermata tutto ciò che è presente all’interno del dispositivo Android. Ora non dovete far altro che selezionare i file da trasferire, e trascinarli nella cartella che preferite.

In caso di problemi, verificate che sul dispositivo Android non sia selezionata la voce Debug USB; recatevi quindi sul Impostazioni, Opzioni sviluppatore e controllate che non sia spuntata. Se Opzioni sviluppatore non è presente, allora vuol dire che non è stato abilitato ed è impossibile che sia attivato il Debug USB.

Trasferire file Android Mac con AirDroid (modalità wireless)

È possibile anche trasferire file da Android a Mac in modalità wireless (ovvero senza l’utilizzo di cavi), ed è sufficiente scaricare il programma gratuito AirDroid (disponibile anche per Windows), che offre anche molte altre funzionalità.

Recatevi quindi sul sito ufficiale, cliccate su Scarica ora, e scegliete il vostro sistema operativo. Ora aprite il file appena scaricato, selezionate l’icona del programma, e copiatela direttamente nella cartella Applicazioni. È possibile sfruttare il programma anche online senza alcuna installazione; dovrete solo cliccare su AirDroid Web (sempre dal sito ufficiale), ed eseguire allo stesso modi i passaggi successivi.

A questo punto dovrete scaricare l’applicazione di AirDroid sul vostro smartphone o tablet, e in seguito cliccare su Accedi o registrati dopo aver aperto l’app sul dispositivo Android. Ora è necessario creare un profilo: è sufficiente fornire una email e una password. Fatto questo, riceverete direttamente sulla email un link per confermare la vostra identità.

Ora potrete gestire il tutto dal vostro computer: accedete infatti con vostre credenziali, e automaticamente la schermata del Mac vi mostrerà tutto ciò presente all’interno del dispositivo.

A questo punto cliccate sulla cartella desiderata, selezionate i file che avete intenzione di trasferire sul computer, e infine cliccate su Scarica posto in alto a destra.

Trasferire foto da Android a Mac con l’app Foto

Per poter effettuare una sincronizzazione su Mac di foto o video presenti sul dispositivo Android, è possibile utilizzare un’applicazione già presente su OS X, ovvero Foto.

È necessario attivare prima la modalità PTP sul vostro smartphone o tablet: collegate il dispositivo al computer con un cavo USB, scorrete verso il basso dal menù delle notifiche, cliccate su Connesso come dispositivo multimediale e selezionate Fotocamera (PTP).

L‘applicazione Foto ora dovrebbe avviarsi automaticamente (se non dovesse accadere allora avviatela manualmente).

Selezionate quindi sul computer l’opzione Importa (in alto a destra): se avete intenzione di trasferire tutti i file presenti sul dispositivo, allora cliccate su Importa tutti i nuovi elementi, mentre se avete intenzione di trasferire solo alcuni file, allora cliccate su Importa xx selezionati, e selezionate i file desiderati.

È possibile inoltre eliminare automaticamente dal dispositivo Android i file trasferiti cliccando su Elimina elementi dopo l’importazione.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!

In che zona siamo oggi? A risponde è Siri

1 ora fa

Per quanto possa sembrare complicata, l’applicazione “Comandi” di iPhone e iPad, rappresenta una piattaforma utile e soprattutto essenziale per la personalizzazione delle funzioni di Siri. In questa guida, andremo a sfruttarla per creare un comando leggi di più…

siri apple 800x500 c

Come scaricare audiolibri gratis

12 ore fa

Sono in molti ad amare leggere libri o, in alternativa, ascoltarli per rilassarsi. Gli audiolibri, infatti, hanno proprio lo scopo di intrattenere gli utenti, i quali devono semplicemente avviare la loro riproduzione e mettersi comodi leggi di più…

come scaricare audiolibri gratis

Fotocamere Compatte Sony: le migliori da comprare nel 2021

23 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori fotocamere compatte Sony e i principali criteri con cui sceglierne una. L’azienda nipponica è riuscita in poco tempo a riscuotere un grande successo in leggi di più…

migliori compatte sony

Fotocamere Compatte Panasonic: le migliori da comprare nel 2021

24 ore fa

In questa guida sempre aggiornata vi introdurremo all’acquisto delle migliori compatte Panasonic, dispositivi che – oltre ad essere molto indicati per registrare video – sono in grado di regalare ottimi scatti grazie a sensori molto leggi di più…

migliori compatte panasonic

Fotocamera compatta Olympus: le migliori da comprare nel 2021

24 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo le migliori fotocamere compatte Olympus attualmente presenti sul mercato. Principalmente rivolti al mondo degli sportivi e agli amanti dell’outdoor, i dispositivi di casa Olympus garantiscono il massimo sotto leggi di più…

migliori fotocamere compatte Olympus

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In che zona siamo oggi? A risponde è Siri
  • Come scaricare audiolibri gratis
  • Fotocamere Compatte Sony: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamere Compatte Panasonic: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamera compatta Olympus: le migliori da comprare nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy