ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Giochi > Trucchi Pokémon GO: come evitare il ban

Trucchi Pokémon GO: come evitare il ban

Gaetano Abatemarco Lug 20, 2016

Pokémon Go è il gioco del momento, un clamoroso successo che non conosce pause dal lancio. Da allora vi abbiamo parlato dei trucchi per  Pokèmon  Go e di come sia facile modificare la propria posizione.

13728280 10210056880243981 99431869 o
Trucchi Pokémon Go: andare in giro… senza camminare!Con questa procedura è possibile visitare qualsiasi posto nel mondo senza muoversi da casa. Attenzione però, il rischio ban è altissimo!
Giochi

L’utilizzo di un trucco espone sempre a dei rischi, quindi al ban. Con i giochi online e competitivi il rischio è sempre presente. Questo post serve a spiegare alcune tecniche per minimizzare il rischio di essere sbattuti fuori.

Screenshot_20160716-121206

Per prima cosa qualsiasi trucco che utilizzi l’opzione posizioni fittizzie nel menu debug del vostro telefono è inutile e pericoloso. Conduce al ban e non permette neppure di usare il gioco. Il nostro trucco, che necessita del root, non usa questa opzione ma inietta direttamente i valori fittizi nei dati provenienti dal vostro gps.

Il trucco è indistinguibile sotto l’aspetto tecnico dall’uso normale a meno che il giocatore abbia comportamenti anomali in quanto Niantic ha sviluppato diversi algoritmi (gli stessi che utilizza su Ingress) per beccare chi utilizza trucchi per modificare la propria posizione. C’è un modo semplice per sfuggire a tali algoritmi ed al conseguente ban e non tenere comportamenti sospetti. Ecco una lista dei nostri suggerimenti:

  • Non avanzate più di 30 m alla volta, così i vostri giri virtuali verranno anche calcolati per la schiusa delle uova.
  • A tal proposito non fate più di 15 km validi per la schiusa delle uova (quindi a bassa velocità) al giorno tramite fake gps.
  • Non cambiate città, se volete andare in una destinazione lontana assicuratevi di aver completamente chiuso Pokémon Go e di averlo tenuto chiuso almeno il tempo necessario equivalente a raggiungere quella città in macchina (potete calcolarlo tramite Google Maps).
  • Tendete a realizzare percorsi chiusi, a muovervi sulle strade e a non passare da aree troppo strane (ad esempio in mezzo ai campi o sul mare).

Se terrete questi comportamenti corretti, sarà difficilissimo per Niantic distinguervi da un normale giocatore col Gps poco preciso (e fra i dispositivi Android ce ne sono fin troppi). Se il vostro gps impazzisce e vi alterna fra la falsa posizione e quella reale, chiudete subito e completamente Pokémon Go.Screenshot_20160716-120602

Entrate poi in Fake gps spoofing e nelle sue impostazioni (settings) e alla voce Gps Accuracy mettete 1. Per controllare se il difetto permane premete il tasto posizione in alto a destra nell’app che farà apparire un puntino lampeggiante.

Se continua a saltare spegnete il dispositivo e spostatevi in un posto in cui il gps non prende. Di solito le zone più schermate sono le vie strette, le stanze più interne di casa vostra o sotto un gruppo di alberi. Seguire questi suggerimenti dovrebbe abbassare drasticamente la possibilità di essere beccati, ma attenzione non elimina completamente il rischio.

Sono arrivati i primi ban permanenti: i ban segnalati paiono tutti causati dall’uso dell’opzione “posizioni fittizie” che è subito rilevata dal gioco. Pare improbabile che Niantic possa alzare troppo le protezioni, in quanto un gran numero di dispositivi hanno gps scadenti e migliaia di utenti onesti rischierebbero di essere cacciati ingiustamente. Continuate a seguirci nel caso di nuovi aggiornamenti sul fronte ban, e per essere avvisati di altri trucchi per evitare le protezioni.

Attenzione dopo l’aggirnamento 0.32.0 le cose sono un bel pò cambiate, consultate il nostro nuovo articolo sul ban.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy