Sapevate che non bisogna sempre impazzire tra parametri e selezioni varie o usare programmi di terze parti per cercare efficacemente e con criteri specifici file in Windows? Con alcuni trucchetti è possibile, senza affidarsi ad altri tool, ottenere esattamente ciò che si vuole semplicemente grazie ad Esplora Risorse.
Questi “trucchetti” si chiamano filtri e, sebbene vengano suggeriti da Windows ogni volta che si accede al piccolo campo di ricerca di Explorer, spesso vengono ignorati dagli utenti nonostante possano rivelarsi particolarmente utili.
I filtri sono utilizzabili in tutti i sistemi operativi a partire da Windows Vista (10 incluso) e funzionano, come vedremo in seguito, a prescindere dall’indicizzazione o meno dei file. Si tratta di un meccanismo molto simile a quello usato da Cortana.
I filtri per la ricerca in Windows
Usare uno o più filtri è semplicissimo: basta aprire una finestra di Esplora Risorse qualunque o nella posizione da cui si desidera iniziare a cercare se si intende provvedere ad una ricerca mirata (ad esempio il disco C:) e cliccare sull’apposita casella di ricerca in alto a destra.
Sarà proprio lì che andremo a specificare i nostri filtri: basterà scrivere nomefiltro: (senza spazio finale) per ottenere i parametri di selezione disponibili per raffinare la nostra ricerca. Tra i filtri più importanti sottolineamo:
tipo: e tipologia: – permettono rispettivamente di specificare l’estensione (ad esempio: xml) e la tipologia (ad esempio: Documento) del file da cercare;
dimensione: – permette di specificare la dimensione del file, sia definendola numericamente (ad es: dimensione:128MB) sia scegliendo uno dei parametri predefiniti dal menu a tendina.
datacreazione: – permette di visualizzare creati in una data o in un intervallo di date:
ultimamodifica: – permette di visualizzare i file modificati in una data o in un intervallo di date:
nome: – banalmente, permette di indicare il nome del file:
dataacquisizione: – permette di specificare la data o l’intervallo di date, specie per le foto, in cui l’immagine cercata è stata acquisita;
Questi sono i filtri più importanti che potranno aiutarvi a raffinare ulteriormente la vostra ricerca; va detto che non tutti i filtri sono compatibili con i tipi di file (ad esempio dataacquisizione varrà soltanto per le foto) e che è possibile combinare più filtri tra loro per raffinare ulteriormente la ricerca. Ad esempio, se cerchiamo tutti i file creati nell’ultimo mese e che abbiano dimensione pari o superiore a 128MB, andremo a scrivere:
datacreazione:allinizio del mese dimensione:enorme
I filtri possono essere usati sia per la ricerca istantanea con indicizzazione o a percorso fisso sia per la ricerca nell’intero sistema (basterà battere invio dopo aver specificato tutti i parametri).