Twitter è da tempo al lavoro per migliorare le proprie infrastrutture per affrontare la concorrenza, cercando di rendere l’esperienza utente sempre migliore; tra le altre cose, il social network cinguettante aveva provato a limitare il fastidioso fenomeno dello spam impedendo l’invio di URL web tramite i messaggi diretti. Tutto ciò non è piaciuto numerosi utenti che, ripetutamente, si sono lamentati di questa (mancata) funzionalità.
E’ per questo motivo che Twitter, durante una ridefinizione di funzionalità ed implementazione del proprio backend, ha deciso di ripristinarla: come annunciato sulla pagina di supporto del servizio web, a partire da oggi è di nuovo possibile inviare indirizzi web ai propri contatti tramite messaggi diretti.
I lavori però non sono ancora finiti: per completare l’esperienza utente, Twitter sta già lavorando ad un meccanismo che permetta di riconoscere i link contenenti spam e all’occorrenza bloccarli. Inoltre, il social network ha annunciato che entro la fine di questa settimana sarà inoltre attivo l’invio di messaggi diretti contenenti Tweet pubblici.
Si tratta di miglioramenti orientati ad accrescere il meccanismo di messaggistica privata di Twitter, da sempre piuttosto scarno e carente: come già detto, l’intenzione dei vertici è quella di accaparrarsi sempre più utenti – e di non allontanare quelli già esistenti – al fine di poter competere a testa alta con tutti i concorrenti della scena, primo tra tutti Facebook.