In questi mesi la fortuna non aiuta di certo Twitter: sebbene sia considerata la madre del microblogging e del social networking, oltre che usato ed apprezzato da milioni e milioni di utenti, la rete sociale è bloccata in un limbo di utenze ferme che, chiaramente, ne danneggia l’immagine e l’aspetto finanziario.
Dopo aver già attuato diverse manovre per tentare di risollevare la situazione e fedele alla teoria sull’importanza della home page, a partire da oggi Twitter rende ufficiale e globale un progetto già presente da qualche settimana in USA e in Giappone: la home page del social network, completamente rinnovata, ora mostra contenuti rilevanti che possono essere visualizzati e consultati anche dai non iscritti.
Perché questa mossa? Semplice: la speranza è quella di attrarre nuove utenze iniziando ad attirarli sin da subito, senza indurli all’iscrizione immediata – metodo che, qualsiasi cosa se ne dica, può far storcere qualche nasino – ma lasciando loro il tempo di girovagare indisturbati e rendersi conto della bontà dell’organizzazione del social.
Ciò succede per Twitter.com da desktop, ma ci sono buone novità anche per l’ambito mobile: i non iscritti, infatti, potranno accedere alla piattaforma anche da browser mobile e godere di una selezione di contenuti interessanti e di tendenza.
Un approccio totalmente differente rispetto a quello del passato, che mostrava Twitter abbastanza ostico nei confronti di chi tentava di partire dalla sua home page senza esserne iscritto. Via all’approccio esplorativo, dunque, ed alla speranza che sempre più utenti si innamorino della piattaforma, risollevandola il più possibile da una sorte abbastanza triste.