ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Ubuntu: installare Nemo con…

Ubuntu: installare Nemo con Unity, senza Cinnamon

Gaetano Abatemarco Nov 11, 2013

Nemo è l’ottimo gestore file associato al desktop Cinnamon che differisce da Nautilus per tantissime funzionalità: ad esempio in Nemo è possibile utilizzare pannelli multipli, personalizzare la barra degli strumenti, usufruire della visualizzazione ad albero, separare i tab, avere un menu contestuale relativo a file e cartelle molto più vasto rispetto a quello offerto di default da Nautilus (ad esempio sono presenti in maniera predefinita le opzioni “Apri come root” e “Apri nel terminale”) e tante altre piccole cose che in Nautilus sono state rimosse col tempo.

Come vi dicevo il gestore Nemo è predefinito di Cinnamon e, in quanto tale, porta con sé come dipendenza l’intero ambiente desktop. Il problema è che a partire da Ubuntu 13.10 non è possibile far convivere Cinnamon 2.0 e Unity poiché l’uno “danneggia” l’altro.

Ora questo non è più un problema: grazie all’ottimo lavoro di Webupd8 è ora possibile sostituire completamente Nautilus ed utilizzare Nemo come gestore predefinito su Unity anche in Ubuntu 13.10 e 14.04, senza rinunciare neanche alle piccole features associate al launcher di Unity: Nemo dispone di una quicklist completa, supporta la barra di progresso durante le operazioni di copia dei file e molto altro.

Ecco alcune immagini:

Nemo - Quicklist su Unity
Nemo – Quicklist su Unity
Nemo - Menu Contestuale Desktop
Nemo – Menu Contestuale Desktop
Nemo - Finestra Root
Nemo – Finestra Root
Nemo - Visuale Multipannello
Nemo – Visuale Multipannello
Nemo su Ubuntu
Nemo su Ubuntu
Nemo - Menu Contestuale Cartella
Nemo – Menu Contestuale Cartella

Installare Nemo (senza Cinnamon) in Ubuntu

ATTENZIONE: la procedura di seguito non va assolutamente utilizzata se su Ubuntu avete installato Cinnamon dai PPA (stabili o nightly che siano). Anche se non avete installato Cinnamon ma nel vostro sistema sono presenti tali PPA, prima di procedere dovrete eliminarli. Questa procedura non può essere utilizzata su Linux Mint.

La procedura di seguito è valida per Ubuntu dalla versione 12.04 alla versione 14.04.

Per installare la versione patchata di Nemo e integrata con Unity dovrete semplicemente aprire un terminale e procedere utilizzando i repository di Webupd8. In parole povere, da terminale, digitate

sudo add-apt-repository ppa:webupd8team/nemo
sudo apt-get update
sudo apt-get install nemo nemo-fileroller

Per eseguire Nemo aprite la dash e cercate al suo interno la parola Nemo: cliccate su “File” per aprire il programma.

Nemo su Ubuntu 13.10

Installare le estensioni di Nemo

Esattamente come succede con Nautilus, anche in Nemo sono presenti delle estensioni che possono semplificare il lavoro di tutti i giorni. Alcune di esse sono state rese disponibili nel repository utilizzato precedentemente, le più utili:

  • Compare: 
  • Dropbox: integra il sistema cloud nel file manager;
  • Media Columns: permette di mostrare un’ulteriore colonna per la visualizzazione “Lista”, colonna che conterrà informazioni quali i tag o i metadati EXIF, se presenti;
  • Pastebin: permette di inviare file all’omonimo servizio;
  • Seahorse: permette di integrare il meccanismo di cifratura in Nemo;
  • Share: permette di condividere al volo le cartelle utilizzando Samba.

Per installare le estensioni (potrete anche installarne soltanto alcune, basterà eliminare il relativo pacchetto dal comando di seguito) aprite un terminale e digitate quanto segue:

sudo apt-get install nemo-compare nemo-dropbox nemo-media-columns nemo-pastebin nemo-seahorse nemo-share

(nel caso Nemo vi si pianti completamente all’avvio, potrete reinstallarlo utilizzando questa procedura).

Perché le estensioni funzionino In Ubuntu 13.04 e 13.10 c’è bisogno di una piccola modifica alla libreria python-nemo che, altrimenti, non funzionerà correttamente. Per procedere, sempre da terminale. digitate

per Ubuntu a 32 bit:

sudo ln -s /usr/lib/i386-linux-gnu/libpython2.7.so.1 /usr/lib/libpython2.7.so.1
sudo ln -s /usr/lib/libpython2.7.so.1 /usr/lib/libpython2.7.so.1.0

per Ubuntu a 64 bit:

sudo ln -s /usr/lib/x86_64-linux-gnu/libpython2.7.so.1 usr/lib/libpython2.7.so.1
sudo ln -s /usr/lib/libpython2.7.so.1 /usr/lib/libpython2.7.so.1.0

Dopo aver installato tutte le estensioni riavviate Nemo, con il comando

setsid nemo

Impostare Nemo come gestore file predefinito

Ogni volta che aprite Nemo in Ubuntu potrebbero sparirvi le icone del desktop, questo perché Nemo non è il gestore file predefinito. 

Per far si che Nemo diventi il gestore file predefinito (e, oltre che a gestire le icone del desktop, sostituisca completamente Nautilus anche nelle normali operazioni di navigazione nelle cartelle) dovrete agire tramite dconf-editor.

Per installarlo, aprite un terminale e digitate

sudo apt-get install dconf-tools

dopodiché togliamo a Nautilus la possibilità di gestire il desktop, con il comando

gsettings set org.gnome.desktop.background show-desktop-icons false

La prossima volta che aprirete Nemo le icone del desktop saranno organizzate direttamente dal nuovo gestore file.

A questo punto impostiamo Nemo come gestore predefinito, con il comando

xdg-mime default nemo.desktop inode/directory application/x-gnome-saved-search

Annullare le modifiche e ritornare a Nautilus

Se per qualche motivo Nemo non dovesse soddisfarvi e desiderate ritornare a Nautilus, ciò che dovremo fare sarà aprire un terminale ed annullare i cambiamenti precedenti, con i comandi:

xdg-mime default nautilus.desktop inode/directory application/x-gnome-saved-search
gsettings set org.nemo.desktop show-desktop-icons false
gsettings set org.gnome.desktop.background show-desktop-icons true

Dopodiché disinstallare Nemo ed eliminare il repository, con il comando

sudo apt-get remove nemo nemo-*
sudo rm /etc/apt/sources.list.d/webupd8team-nemo-*.list

E’ tutto!

Come creare nuove domande e risposte con Alexa

5 ore fa

Con ogni probabilità, chi possiede un dispositivo della famiglia Echo, conosce benissimo l’opzione relativa alla creazione di comandi personalizzati. In particolare, dall’applicazione per smartphone, non manca la possibilità di far dire ad Alexa tutto ciò leggi di più…

Skill personalizzate Alexa

Come ascoltare musica gratis: i migliori siti

22 ore fa

La musica riveste un ruolo importante nella vita di molte persone. Infatti, sono tante le occasioni in cui si ha bisogno di ascoltare della musica, come sono tanti i servizi a cui affidarvi. Al giorno leggi di più…

Dove ascoltare musica gratis su Internet

Come collegare Alexa al WiFi

22 ore fa

Dopo aver letto la nostra guida d’acquisto dedicata ai dispositivi Echo, avete deciso di acquistarne uno magari per ascoltare i brani preferiti su Apple Music. Ora però state cercando una guida che vi spieghi nel dettaglio come collegare Alexa al Wi-Fi così leggi di più…

Come collegare Alexa al Wi-Fi

Come vedere la posizione in classifica del Super Cashback

23 ore fa

Insieme al Cashback di Stato, il Governo ha presentato ai cittadini il Super Cashback, ovvero un premio aggiuntivo di 1.500 euro ai 100.000 cittadini che eseguiranno più transazioni nell’arco dei sei mesi previsti per la leggi di più…

featured_img

Controller PC: i migliori da comprare nel 2021

1 giorno fa

In questa guida costantemente vi aiuteremo a scegliere il miglior controller PC perfetto per voi. Vi proporremo i migliori modelli disponibili attualmente in commercio, analizzando insieme alcuni aspetti e alcune caratteristiche da tenere in considerazione al momento leggi di più…

controller pc 2

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come creare nuove domande e risposte con Alexa
  • Come ascoltare musica gratis: i migliori siti
  • Come collegare Alexa al WiFi
  • Come vedere la posizione in classifica del Super Cashback
  • Controller PC: i migliori da comprare nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy