Tutti gli appassionati di Ubuntu sapranno certamente che, fino a qualche versione fa, era possibile installare il sistema operativo di Canonical direttamente dall’interno di Windows grazie al pratico installer Wubi: sebbene questa modalità di installazione sia stata eliminata a partire da Ubuntu 13.04, tutti coloro che sono andati avanti per aggiornamenti successivi di Ubuntu hanno ancora il loro bel sistema operativo installato all’interno di Windows e… aggiornato all’ultima versione.
Tuttavia l’abbandono di Wubi non poteva essere del tutto indolore, infatti i primi problemi sono sorti aggiornando a Ubuntu 14.04 da Ubuntu 12.04 e Ubuntu 13.10: buona parte di coloro che hanno eseguito l’update del proprio sistema operativo si sono ritrovati con diversi problemi all’avvio, visualizzando errori del tipo
The disk drive for /tmp is not ready yet or not present
o ancora
An error occurred while mounting /
Accedendo a GRUB da Wubi (basta premere il tasto Shift immediatamente dopo aver selezionato “Ubuntu” dal loader di Windows) tali errori scompaiono e la finestra del bootloader di Linux viene visualizzata correttamente. Tentando di avviare il sistema, però, ci si ritrova faccia a faccia con un altro errore:
Serious errors were found while checking the disk drive for /
In pratica, il sistema operativo ha problemi nel montare il filesystem radice subito dopo l’aggiornamento. Tuttavia un metodo per risolvere questo problema esiste: è un po’ macchinoso ma vi permetterà di utilizzare di nuovo il sistema operativo.
Mi raccomando, utilizzate questo fix se e soltanto se:
- il vostro Ubuntu è stato installato con Wubi ed aggiornato successivamente a Ubuntu 14.04;
- l’errore di GRUB è esattamente quello scritto sopra.
Risolvere l’errore “Serious errors were found while checking the disk drive for /” su Ubuntu 14.04
Accendiamo il computer, selezioniamo “Ubuntu” dal loader di Windows e premiamo Shift immediatamente dopo aver confermato la selezione.
Ci ritroveremo il solito menu di GRUB che si può vedere nelle installazioni “comuni” di Ubuntu:
A questo punto selezionate Ubuntu ma, anziché premere INVIO per avviare il sistema, premete “e” per modificare il comando d’avvio. Vi comparirà qualcosa come
linux /boot/vmlinuz-3.qualcosa.generic root=numeri_apparentemente_casuali loop=/ubuntu/disks/root.disk ro quiet splash $vt_handoff
Tutto ciò che dovrete fare sarà sostituire “ro” con “rw” (senza virgolette): la riga d’avvio diventerà come segue
linux /boot/vmlinuz-3.qualcosa.generic root=numeri_apparentemente_casuali loop=/ubuntu/disks/root.disk rw quiet splash $vt_handoff
Premete F10 per avviare il sistema, che magicamente dovrebbe partire!
Ora potrete modificare manualmente l’avvio di Ubuntu ogni volta oppure rendere definitiva la modifica come segue: una volta avviato il sistema, scrivete da terminale
sudo gedit /etc/grub.d/10_lupin
Cercate ora nel file la seguente stringa
linux ${rel_dirname}/${basename} root=${LINUX_HOST_DEVICE} loop=${loop_file_relative} ro ${args}
E, più o meno come prima, sostituite “ro” con “rw” (sempre senza virgolette). La stringa diventerà
linux ${rel_dirname}/${basename} root=${LINUX_HOST_DEVICE} loop=${loop_file_relative} rw ${args}
Salvate il file e chiudete, dopodiché aggiornate GRUB con il comando
sudo update-grub
Dopodiché riavviate il sistema: dovreste essere in grado di avviare Ubuntu direttamente dal loader di Windows. In caso contrario, accedete a GRUB come visto poc’anzi e, questa volta, potrete avviare Ubuntu selezionandolo e premendo semplicemente Invio.
E’ tutto!