ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Ubuntu 16.04, rilasciate le Beta 1 dei flavor selezionati

Ubuntu 16.04, rilasciate le Beta 1 dei flavor selezionati

Gaetano Abatemarco Feb 26, 2016

Puntuali come un orologio svizzero ed in perfetto allineamento con la dichiarata release schedule, poche ore fa i vari team di sviluppo hanno rilasciato le nuove immagini ISO dei flavor ufficiali di Ubuntu 16.04 Xenial Xerus.

I partecipanti alla terza tappa intermedia si ampliano rispetto a quanto abbiamo visto per le precedenti Alpha: oltre a Ubuntu MATE, Lubuntu e Ubuntu Kylin, entrano nella squadra Beta 1 anche Ubuntu GNOME e Xubuntu. 

Anche questa volta assente di lusso è Kubuntu, e per il terzo rilascio intermedio consecutivo: non abbiamo voluto pensare al peggio a dispetto dei tumulti nell’amministrativo e di questioni insolute già da qualche tempo, tuttavia il sospetto di una distro che volge verso l’indipendenza da Canonical si fa sempre più forte.

Speculazioni a parte, andiamo a vedere cosa offrono i flavor Xenial Xerus in salsa Beta 1!

xenial-xerus

Tutte e tre le distribuzioni sono accomunate dal kernel Linux 4.4 LTS (al momento 4.4.2), ora la medesima famiglia che comparirà nelle versioni stabili; tra le componenti di sistema aggiornate figurano anche Mesa 11.1.2, LLVM 3.8 e GGG 5.3.1.

Lubuntu 16.04 Beta 1

Continuano i lavori su LXQt, che non sarà presente di default in questa beta né nella distribuzione finale – gli sviluppatori pensano ad un’introduzione definitiva in Ubuntu 16.10, anteponendo la stabilità del consolidato LXDE per questa distribuzione LTS. LXQt è comunque disponibile nei repository di sistema, pertanto potrà essere installato separatamente dall’utente. Inoltre, anche per questa milestone arriva una nuova immagine per PPC.

Lubuntu 16.04 Beta 1 è disponibile per sistemi a 32 bit, a 64 bit e PPC.

Ubuntu Kylin 16.04 Beta 1

Il flavor cinese di Ubuntu, oltre ad ereditare gli aggiornamenti core di sistema, si arricchisce di un nuovo gestore di login basato su LightDM (ubuntu-kylin-greeter) e di una nuova lockscreen dedicata a chi utilizza l’ambiente grafico Unity (installazione di default). Neppure questa volta mancano bugfix e correzioni sulle traduzioni e delle impostazioni internazionali.

Ubuntu MATE 16.04 Beta 1

Anche questa volta Ubuntu MATE fa parlare di sé: oltre agli aggiornamenti alle componenti core di sistema in comune con tutti gli altri flavor, il desktop MATE si arricchisce di un layout opzionale che lo rende esteticamente simile a Unity, ma sempre estremamente leggero. Questo layout prende il nome di Mutiny e potrete leggere i dettagli nel nostro precedente articolo:

Ubuntu MATE Welcome è stato inoltre aggiornato alla versione 16.04.3: in questo “wizard” d’avvio spunta un rinnovato gestore Software Boutique, che include circa 120 applicazioni e supporta il lancio delle stesse, la visualizzazione di screenshot, la ricerca per categorie, la distinzione tra app installate e non installate, la possibilità di nascondere il software proprietario e via dicendo.

Gli utenti potranno inoltre scegliere di ricevere aggiornamenti per Software Boutique e per le Welcome Apps. Altri aggiornamenti specifici riguardano il desktop MATE (aggiornato alla build 1.12.1), le sue app (ad esempio Caja, Pluma, EoM e via discorrendo). Non mancano inoltre le ottimizzazioni per la gestione delle prestazioni e la correzione di diversi memory leak.

Ubuntu GNOME 16.04 Beta 1

Primo rilascio intermedio per Ubuntu GNOME, che non ha partecipato alle precedenti alpha. Come ci si aspettava, GNOME Shell è stato aggiornato alla versione 3.18 e l’intero stack del desktop GNOME è stato aggiornato ai rilasci più recenti.

Inoltre, il moribondo Ubuntu Software Center è stato sostituito con GNOME Software Center e, preinstallati con il sistema, arriveranno inoltre il visualizzatore log GNOME Logs e l’app GNOME Calendar.

In ultimo ma non di minore importanza, è stata aggiunta ai repository una sessione sperimentale per utilizzare il server grafico Wayland, ottenibile installando il pacchetto gnome-session-wayland. Va comunque sottolineato che questa sessione, al momento, funziona soltanto con i driver grafici open source.

Xubuntu 16.04 Beta 1

Anche Xubuntu non aveva partecipato ai precedenti rilasci alpha: troviamo nella prima release intermedia della distribuzione un aggiornamento cumulativo delle componenti del desktop Xfce, insieme ad alcune correzioni di bug e miglioramenti delle prestazioni. Unica novità di rilievo è l’eliminazione del gestore multimediale dall’installazione di default, gestore che potrà comunque essere installato comodamente dai repository.

Ubuntu 16.04 Beta 1 – Download

Ricordando che  anche i rilasci Beta 1 sono pensati per il solo testing ed assolutamente sconsigliati per gli ambienti di produzione, chiunque volesse iniziare a provare le nuove distribuzioni potrà farlo scaricando le ISO ai link presenti in basso:

DOWNLOAD | Ubuntu MATE 16.04 LTS Xenial Xerus – Beta 1

DOWNLOAD | Lubuntu 16.04 LTS Xenial Xerus – Beta 1

DOWNLOAD | Ubuntu Kylin 16.04  LTS Xenial Xerus – Beta 1

DOWNLOAD | Ubuntu GNOME 16.04 LTS Xenial Xerus – Beta 1

DOWNLOAD | Xubuntu 16.04 LTS Xenial Xerus – Beta 1

Secondo la release schedule, la Beta Finale dell’intera famiglia è prevista per il prossimo 24 Marzo 2016.

Per quanto riguarda Ubuntu 16.04 Xenial Xerus, per cui è previsto il solo rilascio intermedio Beta finale, sarà possibile seguire lo sviluppo tramite le immagini daily, così come – almeno per il momento – restano disponibili le sole immagini daily anche per Kubuntu 16.04. Ricordiamo che anche tali immagini vanno usate esclusivamente per scopi di testing, in quanto instabili e soggette a bug.

DOWNLOAD | Ubuntu 16.04 LTS Xenial Xerus – Daily

DOWNLOAD | Kubuntu 16.04 LTS Xenial Xerus – Daily

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

11 ore fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

1 settimana fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy