ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Ubuntu 16.04 permetterà di installare anche i pacchetti snap

Ubuntu 16.04 permetterà di installare anche i pacchetti snap

Gaetano Abatemarco Apr 13, 2016

Il set di tecnologie “Snappy” ha aiutato ed aiuta tutt’ora Canonical nel suo progetto di espansione per Ubuntu:  volendo riassumere brevemente, il set di tecnologie serve a semplificare lo sviluppo e la gestione di librerie e dipendenze, offrendo una flessibilità che trova larga applicazione sui vari form factor.

Gli “snap packages”, come è semplice intendere, sono i pacchetti appartenenti a questo set di tecnologie – la “controparte” dei pacchetti .deb – che hanno come vantaggio quello di essere più sicuri, più semplici da implementare e di gestire al meglio dipendenze e librerie. In due parole: gli snap packages permettono di effettuare upgrade e downgrade in sicurezza senza impattare sul parco app residuo installato sul sistema, né sul sistema stesso.

snap-package

E’ esattamente per questo motivo che Ubuntu 16.04 LTS permetterà anche l’installazione di pacchetti snap, che convivranno insieme ai “vecchi” pacchetti deb: a (ri)confermarlo è Olli Ries di Canonical.

Si tratta di una modifica atta a risolvere tutti quei problemi riscontrati da utenti e sviluppatori all’atto di installazione di software nuovo, che in questo modo non dovranno preoccuparsi di cosa potrebbe succedere al sistema operativo – di fatto, i software pacchettizzati in snap contengono tutte le dipendenze necessarie al loro funzionamento e non interferiscono con altri pacchetti.

Insomma la presenza degli snap packages andrà a risolvere uno dei “compromessi” più grandi a cui chi decide di utilizzare una distribuzione Ubuntu LTS deve scendere: quello di non poter sempre installare le versioni più nuove di software senza rischiare di intaccare l’usabilità del sistema a causa di librerie o altre componenti non bene integrate.

I pacchetti snap permetteranno agli sviluppatori di offrire versioni più nuove delle app su Ubuntu 16.04 LTS. Le nuove versioni di KDE, GNOME, dei browser o delle altre app appartenenti agli ambienti desktop solitamente vengono compilate bene sulle LTS più vecchie, ma la complessità del packaging e la difficoltà per gli aggiornamenti successivi ci hanno impedito di farlo in passato.

Scrive Ries, che continua sottolineando un altro problema che gli sviluppatori potranno risolvere grazie agli snap:

Gli sviluppatori delle app a pagamento spesso sono i meno soddisfatti, poiché devono gestire dipendenze e compatibilità con varie librerie, soprattutto per le versioni più vecchie di Ubuntu. Per questo motivo, tali applicazioni verranno migrate dai deb agli snap entro Autunno 2016.

Inoltre, i pacchetti snap funzionano per tutti i tipi di dispositivi – PC, server, mobile e IoT. Insomma un mondo di vantaggi per gli sviluppatori – che si vedranno notevolmente semplificato il lavoro – e per gli utenti, che non dovranno più aver paura di distruggere – letteralmente – il sistema operativo per installare le ultime versioni dei propri software preferiti.

Va comunque detto che Ubuntu 16.04 LTS e le versioni successive continueranno a supportare il formato .deb, con cui gli snaps potranno tranquillamente convivere, così come continueranno ad essere disponibili gli archivi .deb per il software, che potrà comunque essere sviluppato e distribuito seguendo tale formato.

via

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy