ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Hardware > UltraHD Blu-ray: i dischi ottici non sono morti!

UltraHD Blu-ray: i dischi ottici non sono morti!

Gaetano Abatemarco Mar 01, 2016

Se pensavate che l’epoca dei dischi ottici fosse ormai finita dovete ricredervi presto: le major cinematografiche vogliono sfruttare il mercato del cinema casalingo con i dischi per qualche altro annetto prima di buttarsi a capofitto nello streaming ondemand. Con tale logica vengono lanciati i nuovi dischi UltraHD Blu-ray in grado di contenere un intero film in 4K.

UltraHD Blu-ray: cosa è

Riguardo alla tecnologia impiegata troviamo il classico dischetto a luce blu (Blu-ray) già disponibile sui nostri scaffali dal 2006, ma con capienza maggiorata per poter ospitare un video di qualità notevolmente più elevata. I formati disco disponibili sono due: uno da 66 GB (a doppio strato) con bitrate in lettura di 108 Mbit/s, e l’altro da 100 GB (triplo strato), con bitrate di 128 Mbit/s.

UltraHD Blu-ray

Inoltre i dischi supportano le nuove tecnologie HDR e HRF, quest’ultima per poter riprodurre anche video girati a 48 o 60 fotogrammi al secondo, frame superiore ai classici 24 FPS del formato cinema. Come codec i nuovi UltraHD Blu-ray usano sia l’H.264 (inclusa la sua evoluzione AVC MVC), sia l’H.265.

Sul fronte audio sono supportati i nuovi formati Dolby Atmos e DTS:X.

UltraHD Blu-ray: cosa serve per riprodurlo

Cosa ci serve in casa per riprodurre i nuovi dischi UltraHD Blu-ray? Se pensavate che un semplice TV 4K e un lettore Blu-ray classico bastino, vi sbagliate di grosso: le major vogliono spingere per l’acquisto di nuovo hardware per il salotto.

Per riprodurre l’UltraHD Blu-ray servono:

  • Una TV 4K con HDMI versione 2.0a (le porte in versioni inferiori non sono supportate) e che integra la versione 2.2 del protocollo di cifratura HDCP
  • Lettore UltraHD Blu-ray dedicato (a partire dai 700€)

Come potete vedere nel 70% dei casi dovremo cambiare almeno un dispositivo nel nostro salotto, in un buon 50% dovremo cambiare tutto: dovremo procurarci un nuovo lettore UltraHD Blu-ray buttando in soffitta quello “vecchio” solo Blu-ray e se avete preso una nuova TV prima del 2015 molto probabilmente dovete cambiarla, perché servono le versioni HDMI e HDCP più recenti per collegare un lettore UltraHD Blu-ray.

Niente film UltraHD su Netflix e simili

In un futuro che va verso lo streaming legale e a buon prezzo, siamo ancora disposti a spendere 30-50 € per un disco ottico? Le major sembrano convinte dei loro mezzi per rilanciare i supporti ottici, facendo ostracismo anche verso i servizi in streaming (forse troppo a buon mercato per le loro tasche?).

Notizia recente che Netflix intende puntare sul 4K per le serie TV e documentari, ma lato film le major offrono finora pochissimi film in 4K per lo streaming, per poter spingere UltraHD Blu-ray con tutte le loro forze: 700-800€ devono essere preparati agli appassionati di cinema per i lettori UltraHD Blu-ray in arrivo.

UltraHD Blu-ray

Streaming vs UltraHD Blu-ray: chi vincerà?

Difficile dirlo al momento: da una parte abbiamo già dei servizi legali che stanno gradualmente abbattendo i numeri della pirateria (con 10€ abbiamo il FullHD di Netflix) dall’altra abbiamo la tecnologia a disco ottico in grado di farci sfruttare finalmente come si deve il nuovo TV 4K da 1500€.

Facile pensare che questa trovata dell’UltraHD Blu-ray faccia risalire le vendite dei dischi a supporto ottico (e di conseguenza ridare vita al mercato dei pirati). Nonostante le nuove protezioni del UltraHD Blu-ray, il lancio di questo formato incentiverà i vecchi pirati con masterizzatori a copiare tutti i film, per rivederli sul mercato nero a 10 €. Non è meglio dare questi 10 € (e l’UltraHD) a Netflix?

LINK | Netflix su Chimera revo

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

1 settimana fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

3 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

3 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

3 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

3 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy