ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: app android app ios
Home > Guide > Android > Controllare PC a distanza con Unified Remote

Controllare PC a distanza con Unified Remote

Gaetano Abatemarco Nov 25, 2016

Ci sono alcune app che trascendono dall’utilità diventando dopo poco indispensabili, estensioni naturali del nostro braccio e della nostra mente; una di queste è sicuramente Unified Remote. All’inizio potrebbe sembrare un’app come tutte le altre per il controllo remoto a distanza del PC, ma una volta provata non tornerete più indietro: vi dimenticherete di avere mouse e tastiera (specie sui PC da salotto o i TV box).

Unified Remote offre oltre 70 telecomandi personalizzati in base al programma aperto (sia esso browser, Spotify, un player, Kodi, Plex, un media center etc.), permette di regolare il volume e di spegnere/riavviare/sospendere la macchina in uso in qualsiasi momento. Scopriamo insieme come utilizzare quest’app nella nostra guida completa.

NOTA: per far funzionare il server e le varie app è necessario che tutti i dispositivi siano connessi alla stessa rete WiFi (preferibile) o via Bluetooth.

Unified Remote: telecomandi supportati

Ecco i programmi e le funzionalità supportati dall’app, visibili nella pagina dedicata.

LINK | Telecomandi supportati

Remotes – Unified Remote

Tra questi troviamo: Kodi, Plex, Skype, Spotify, VLC, Windows Media Player, YouTube, Safari, Firefox, Chrome, Netflix (sia via app sia via Web), Opera, foobar2000, Google Music più molte altre.

Unified Remote: configurazione PC

Prima di tutto bisogna installare il server sulla macchina da controllare, senza il quale non potremo realizzare alcun controllo a distanza. Avviamo l’installer, confermiamo la licenza e terminiamo con un’installazione tipica (Typical installation). Al riavvio (richiesto per via della periferica HID installata dal server) troveremo il programma in autoavvio nella system tray, come da immagine sottostante.

Controllare Netflix

La nostra configurazione è terminata! I più curiosi o smanettoni possono aprire l’interfaccia di configurazione del server da browser web all’indirizzo:

http://localhost:9510/web/

dove potremo impostare una password d’accesso, regolare i servizi offerti e le interfacce di controllo (supportato WiFi, Bluetooth e sensore IR se supportato dallo smartphone e dal PC).

Unified Remote non si fa mancare nulla a riguardo: il server supporta Windows, GNU/Linux e OS X (Mac), con l’aggiunta del supporto a Raspberry Pi e Arduino Yún.

LINK | Download Unified Server

Unified Remote

Al momento bisogna segnalare l’assenza di un server per Android (sarebbe molto utile se dobbiamo usare un TV Box o un TV Stick Android) e l’assenza di un server per Chromebook (in arrivo secondo la pagina ufficiale).

Unified Remote: configurazione Android

Da Android andremo ad installare l’app dai seguenti link; essa è disponibile in due versioni, una gratuita (con funzionalità limitate) e una completa a 3,32 €, con pieno supporto per tutti i telecomandi, i widget e i comandi rapidi.

Per scaricare la versione gratuita possiamo usare il link qui in basso.

DOWNLOAD | Google Play Store (free)

Per scaricare la versione completa (caldamente consigliata) possiamo usare il link qui in basso.

DOWNLOAD | Google Play Store (a pagamento)

Provate l’app con la versione gratuita, vi renderete conto della bontà del prodotto e di come possa nel concreto migliorare l’usabilità del controllo a distanza. Una volta convinti correte ad acquistare la versione completa.

L’app è in grado di riconoscere al volo il server presente nella rete WiFi o via Bluetooth senza alcuna configurazione, basterà aprirlo per connettersi al server. Ecco l’app in azione con il telecomando Spotify.

Unified Remote

Unified Remote: configurazione iPhone e iPad

Anche per iOS è possibile scaricare una versione di prova ed effettuare, se convinti della bontà dell’app ci sono gli acquisti in-app per sbloccare varie funzioni.

DOWNLOAD | App Store
Unified Remote in-app

Ecco uno screen dell’app in funzione su iOS, con i vari telecomandi e il simulatore di puntatore in azione.

Unified Remote sull'App Store

Unified Remote: configurazione Windows Phone/10

Anche i dispositivi Windows Phone o Windows 10 Mobile possono provare il controllo remoto senza utilizzare VNC o il Desktop remoto utilizzando solo Unified Remote.

L’app è scaricabile a pagamento dal seguente link.

DOWNLOAD | Windows Phone/Windows 10 (3,99 €)

Ecco una schermata di prova con il telecomando VLC attivato su un Lumia.

Unified Remote Window Phone

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy