ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide > Android > Come usare Android senza…

Come usare Android senza account Google

Gaetano Abatemarco Dic 07, 2018

Internet mette a disposizione servizi e funzionalità alternativi a cui fare affidamento nel caso in cui non voleste affidare i dati personali a Google per questione di privacy. Nelle successive righe, quindi, vi spiegheremo come usare Android senza account Google.

Indice dei contenuti

  • Premessa
  • Attivare l’installazione di app da sorgenti sconosciute
  • Dove scaricare le applicazioni
  • Come usare Android senza account Google

Premessa

Sappiamo che su ogni dispositivo Android viene pre-installato l’intero ecosistema (o in parte) delle app del colosso di Mountain View. Queste sono Google Maps, Chrome, Drive, Gmail, Play Store e così via ma anche applicazioni che consentono di gestire documenti, file multimediali e altro ancora. Si tratta sicuramente di una comodità che scoraggia le persone a cercare delle alternative.

Qualora vi trovaste alla prima configurazione del dispositivo Android, potrete tranquillamente saltare la procedura di login o registrazione dell’account Google inserendo semplicemente il proprio nome e cognome dopo aver tappato più volte sul pulsante Ignora (vi troverete di fronte alla schermata Nome). Dopodiché, è necessario portare su OFF tutti gli interruttori che compaiono nella schermata Servizi Google (soprattutto quello di Invia dati diagnostici e sull’utilizzo).

Se, invece, avete tra le mani un terminale su cui è stato già effettuato l’accesso a un account Google, vi basta semplicemente accedere al menu Account delle Impostazioni, premere sull’account Google e procedere con la cancellazione pigiando sul pulsante Rimuovi account, Cancella oppure Elimina account.

Un altro passaggio da compiere è quello di disattivare completamente le applicazioni del colosso di Mountain View. Per fare ciò, è necessario accedere al menu Applicazioni (o App) delle Impostazioni, premere sul nome del software Google (es. Chrome) e tappare sui pulsanti Disattiva e Forza interruzione (o Arresto forzato), disattivare le notifiche tramite l’apposito interruttore, disabilitare tutte le autorizzazioni e cancellate i dati e la cache premendo sui rispettivi pulsanti che solitamente si trovano in Spazio di archiviazione. Naturalmente, queste operazioni dovranno essere compiute con tutte le app della società californiana.

Attivare l’installazione di app da sorgenti sconosciute

Il primo passaggio da effettuare per usare Android senza account Google è quello di installare applicazioni esterne al Google Play Store. Per fare ciò, bisogna attivare l’installazione da origini sconosciute dalle Impostazioni di Android del vostro device. In sostanza, ciò permetterà di installare senza problemi i file APK scaricati da Internet. In questo caso vi consigliamo di leggere la nostra guida dedicata che trovate qui sotto.

  • Attivare Origini Sconosciute Android e installare APK

Dove scaricare le applicazioni

In rete è possibile trovare diversi store alternativi al Play Store di Google dove poter scaricare applicazioni, anche sotto forma di file APK. Uno dei più famosi è Aptoide. Per scoprire tutti i dettagli su questo interessante market, vi consigliamo di far riferimento alla nostra guida dedicata su come scaricare Aptoide.

Uno dei siti Web più famosi dove reperire applicazioni sotto forma di file APK è APKMirror. Utilizzare questo portale Internet è davvero semplice. Basta seguire i passaggi elencati qui sotto:

  • Aprite il browser predefinito (es. Chrome, Firefox, Safari o Edge) e collegatevi al sito ufficiale di APKMirror. Tale operazione può essere fatta sia da computer che da smartphone/tablet. Da PC bisognerà poi trasferire i file APK sul dispositivo tramite l’opzione Messaggi salvati di Telegram, via Bluetooth e così via.
  • Una volta raggiunta la pagina principale del sito Web, digitate il nome dell’app che desiderate scaricare all’interno del campo Search (su mobile, il campo compare dopo aver pigiato sulla lente d’ingrandimento collocata in alto a destra).
  • Nel passaggio successivo, cliccate sulla scheda APPS e premete sulla freccia rivolta verso il basso (Download) presente in corrispondenza del nome dell’app (es. Facebook by Facebook).
  • A questo punto, scorrete la pagina e fermatevi alla sezione All versions. Qui identificate l’ultima versione disponibile dell’app prendendo come riferimento la data presente in corrispondenza del nome. Non prendete in considerazione eventuali versioni alpha e/o beta in quanto non sono delle app già pubblicate sul Google Play Store dallo sviluppatore.
  • Dopo aver identificato la versione corretta, premete sulla freccetta rivolta verso il basso e portatevi nella sezione Download.
  • Adesso, prendete come riferimento la colonna Minimum Version e pigiate sul numero presente in corrispondenza della versione di Android installata sul vostro device (es. Android 4.0.3+ se possedete una release uguale o superiore alla 4.0.3 oppure Android 8.0+ se avete una versione uguale o superiore alla 8.0).
  • Nel passaggio successivo, cliccate/tappate semplicemente sul pulsante Download APK dopo aver atteso qualche secondo per scaricare il file.
  • Una volta completato il download, basta premere sulla notifica oppure su Apri che compare nel messaggio in basso nel browser e avviare l’installazione del software. Per maggiori informazioni, vi suggeriamo di leggere la nostra guida su come installare file APK.

Il nostro consiglio è quello di affidarvi a uno store alternativo in quanto la procedura tramite APKMirror richiede l’aggiornamento manuale delle varie applicazioni. Questo significa che ogni volta dovrete scaricare la nuova versione del file APK seguendo la procedura vista poco fa per tutte le app.

Qualora non riusciste a trovare l’applicazione preferita, basterà effettuare una semplice ricerca su Google o sul motore di ricerca preferito digitando il nome seguito da apk (es. Facebook apk) e scaricare il file da un sito autorevole.

Come usare Android senza account Google

Dopo aver visto come installare un’applicazione su un device Android senza utilizzare il Play Store (e quindi senza un account Google), in questo capitolo vi elencheremo una serie di alternative a quelle offerte da Big G.

  • Chrome: Mozilla Firefox (3 puntini in alto a destra > Impostazioni > Ricerca > Bing o DuckDuckGo > Imposta come predefinito per cambiare il motore di ricerca).
  • Gmail/Calendario: Outlook
  • Drive/Foto: OneDrive, Box o Dropbox
  • Documenti/Fogli/Presentazioni: Word, Excel e PowerPoint
  • Duo: Skype, WhatsApp, Telegram, Imo, KakaoTalk, Messenger
  • Maps: Mappe e navigazione offline, 2GIS o HERE WeGo
  • Traduttore: Microsoft Traduttore
  • News: Flipboard, Microsoft News o Pocket
  • Keep: ColorNote, Todoist o Any.do
  • Google+: Facebook o Twitter
  • Play Giochi: Xbox
  • Gboard: GO Keyboard, Cheetah Keyboard, TouchPal o SwiftKey
  • Play Music/YouTube Music: Deezer, Amazon Music o Spotify
  • Fotocamera: Candy Camera o Camera ZOOM FX
  • YouTube: Vimeo o Dailymotion
  • Play Film: Netflix o Prime Video
  • Visualizzatore PDF: Xodo PDF Lettore ed Editor o Fodoo PDF Reader
  • Contatti/Telefono: My Contacts o Contatti & Telefono
  • Messaggi: Pulse SMS o Mood Messenger
  • Pixel Launcher: Microsoft Launcher, Nova Launcher, Launcher iOS 12, CM Launcher, Niagara Launcher, Xiaomi Mi Launcher, Apex Launcher o POCO Launcher
  • Orologio: Alarm Clock Xtreme

Altri articoli utili

  • Controllare se APK contiene virus
  • Estrarre Apk senza root: tutti i metodi
  • APKUpdater: aggiornare app Android senza Play Store

Miglior macchina Caffè a capsule 2021: quale comprare

3 ore fa

Impossibile decretare su due piedi quale sia la miglior macchina caffè a capsule, perché ognuno di noi ha delle esigenze, dei gusti personali, una marca preferita e – non meno importante – un budget di leggi di più…

miglior-macchina-caffè-a-capsule

Miglior aspirapolvere economico 2021: quale comprare

3 ore fa

In cerca di un nuovo aspirapolvere? Beh, tutti noi quando acquistiamo un nuovo prodotto vogliamo spendere il meno possibile, ma l’importante è avere sempre bene in mente ciò che si desidera ottenere da quell’acquisto. Ma leggi di più…

aspirapolvere economico

Miglior aspirapolvere senza fili 2021: quale comprare

3 ore fa

Siete qui per cercare un nuovo aspirapolvere? Fate in modo che sia un aspirapolvere senza filo! Ebbene sì, il tempo dei fili ingombranti è finito e le nuove tecnologie nelle batterie consentono non solo di leggi di più…

aspirapolvere senza fili

Miglior aspirapolvere Dyson 2021: quale comprare

3 ore fa

Dyson ha portato negli ultimi anni una ventata d’aria nuova nel campo degli aspirapolvere, tanto da farci addirittura dimenticare dei robot aspirapolvere (che tuttavia non hanno nulla a che vedere con le scope elettriche). Insomma leggi di più…

aspirapolvere dyson v11

Miglior Ripetitore WiFi 2021: quale comprare

3 ore fa

In questa guida sempre aggiornata vi parleremo dei migliori ripetitori WiFi, utili per ampliare il segnale quando esso risulta scarso in alcune aree. Questi dispositivi sono utili se avete una casa grande o dispersiva, ed leggi di più…

Come vedere le password WiFi dal PC

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Miglior macchina Caffè a capsule 2021: quale comprare
  • Miglior aspirapolvere economico 2021: quale comprare
  • Miglior aspirapolvere senza fili 2021: quale comprare
  • Miglior aspirapolvere Dyson 2021: quale comprare
  • Miglior Ripetitore WiFi 2021: quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy