ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: Guide iPad Guide iPhone iCloud iOS Servizi Online windows 10
Home > Guide > Android > Come usare iCloud

Come usare iCloud

Gaetano Abatemarco Nov 23, 2018

I possessori di un dispositivo iOS sicuramente conosceranno iCloud. Si tratta di un servizio messo a disposizione da Apple il quale permette di effettuare il backup dei dati personali su uno spazio archiviazione e in maniera molto semplice e veloce. In questa nuova guida odierna vi spiegheremo in maniera dettagliata come usare iCloud se siete possessori di un iPhone, iPad, iPod touch o di un Mac e non sapete come usarlo al meglio.

Indice dei contenuti

  • iCloud: cos’è
  • Come creare un ID Apple
  • Come usare iCloud con iPhone, iPad e iPod touch
  • Come usare iCloud su Mac
  • Come usare iCloud per Windows
  • Come usare iCloud online

iCloud: cos’è

iCloud viene definito da Apple letteralmente come “il posto migliore per le foto, i file e tutto il resto“. In particolare, tutte le cose personali saranno sempre al sicuro e a portata di mano poiché vengono memorizzati foto, note, documenti, file musicali, video e molto altro ancora. Creando un account è possibile ricevere subito gratuitamente 5 GB ma potete aumentare lo spazio di archiviazione in qualunque momento passando ai piani da 50 GB a 99 centesimi al mese, 200 GB a 2,99 euro al mese o 2 TB a 9,99 euro al mese.

Attraverso Libreria foto di iCloud è possibile vedere e cercare tutte le foto scattate e i video registrati con qualsiasi dispositivo Apple. Ogni volta che si scatta una foto, questa viene automaticamente caricata su iCloud nella sua risoluzione originale mentre sul device resta una versione più leggera per risparmiare spazio.

Potete accedere in qualunque momento ai file presenti su iCloud Drive da qualsiasi device. Per esempio, potete sfruttare l’app File di iOS, il Finder del Mac, Esplora File di Windows o semplicemente visitare il sito Web iCloud.com da un normale browser come Chrome, Firefox, Safari o Edge.

iCloud Drive funziona come se fosse un file manager poiché, ad esempio, è possibile organizzare i documenti, le foto e altri file in cartelle. Una delle funzioni più interessanti proposte dalla piattaforma di cloud storage è la possibilità di invitare un utente a lavorare insieme su un file. Basta mandare un link privato tramite la funzione Condividi.

In caso di problemi con il vostro device potete facilmente recuperare tutti i file visto che iCloud effettua il backup in maniera automatica. In aggiunta, è possibile trasferire facilmente impostazioni, foto, app e documenti su un nuovo iDevice accedendo allo stesso ID Apple durante la configurazione iniziale.

Come creare un ID Apple

Prima di scoprire come usare iCloud è necessario disporre di un ID Apple. Se lo possedete già, allora passate al prossimo capitolo mentre, se non lo avete ancora, vi suggeriamo di leggere la nostra guida su come creare un ID Apple in cui abbiamo scritto passo passo come farlo da Mac, PC Windows, iPhone e iPad in pochi e semplici step.

Come usare iCloud con iPhone, iPad e iPod touch

Dopo avervi parlato delle funzionalità principali offerte dal servizio di cloud storage del colosso di Cupertino, adesso vedremo come utilizzarlo sul vostro iDevice, che sia un iPhone, un iPad o un iPod touch. Se avete davanti un nuovo terminale iOS, è possibile attivare iCloud durante la fase di configurazione iniziale.

In caso contrario, se avete già abilitato il vostro iPhone, iPad o iPod touch senza attivare iCloud, allora fate in questo modo:

  • Aprire le Impostazioni pigiando sull’icona ingranaggio che trovate nella home screen di iOS, premete sul vostro nome e scegliete iCloud. Se utilizzate una versione precedente di iOS 10.3 allora vi basta andare in Impostazioni > iCloud.
  • Fatto ciò, spostate su ON tutti gli interruttori delle app e dei servizi che desiderate sincronizzare con la piattaforma di cloud storage (es. Foto, Posta, Contatti, Calendario, Promemoria, Messaggi, Safari e così via).

Dopo aver attivato correttamente iCloud, potete tenere sott’occhio il suo stato proprio dalla sezione iCloud raggiunta precedentemente. In particolare, la schermata vi mostra un grafico relativo allo spazio disponibile sul vostro account. Pigiando su Gestisci spazio, invece, potete vedere quanta memoria è occupata dai backup, dalle foto e dalle altre applicazioni. Inoltre, potete anche cambiare il piano di archiviazione dalla schermata Spazio iCloud pigiando su Cambia piano e seguendo poi la procedura guidata.

Come anticipato, una volta attivato iCloud sul vostro dispositivo Apple, tutti i dati e i file presenti su di esso verranno automaticamente sincronizzati con tutti gli altri iDevice salvati online.

Come usare iCloud su Mac

Se davanti a voi avete un computer con macOS, allora potete attivare facilmente iCloud in pochi e semplici passaggi.

Ecco quali sono:

  • Cliccate sul logo Apple presente in alto a sinistra, scegliete Preferenze di sistema dal menu che compare e pigiate su iCloud per aprire la piattaforma. Su macOS non è necessario installare il client in quanto arriva già di serie (cosa che bisognerà fare su un PC Windows).
  • Dalla finestra che compare, apponente una spunta a tutte le voci che volete sincronizzare sul cloud (es. Calendari, Promemoria, Contatti, Safari e così via).
  • Adesso, per confermare le modifiche, basta chiudere semplicemente la finestra cliccando sulla X in alto a sinistra.

Come visto su iPhone, iPad o iPad touch, anche su macOS è possibile visualizzare lo spazio di archiviazione disponibile sul vostro account iCloud. Basta aprire sempre iCloud da Preferenze di sistema ma questa volta pigiare su Gestisci… presente in basso a destra. Invece, se volete gestire i file memorizzati su iCloud Drive, vi basta aprire il Finder di macOS e cliccare su iCloud Drive che trovate nella barra laterale di sinistra.

Come usare iCloud per Windows

Se utilizzate un PC Windows anziché un Mac e volete sapere come utilizzare iCloud, allora è necessario prima scaricare il client e procedere con il login. Per effettuare al meglio l’intera procedura, vi suggeriamo di dare un’occhiata alla nostra guida dedicata ad iCloud per Windows. A questo punto, dopo aver terminato correttamente l’installazione, aprite il client del servizio di cloud storage sul vostro PC ed effettuate il login inserendo le credenziali dell’ID Apple personale.

Fatto ciò, apponete una spunta a tutti gli elementi che volete sincronizzare con il servizio cloud come foto, contatti, posta, calendari e così via. Al termine premete su OK per salvare le modifiche. È possibile in un secondo momento visualizzare o modificare tutti i file archiviati su iCloud aprendo prima Esplora File di Windows (pigiando sull’icona cartella gialla presente in basso a sinistra) e poi su iCloud Drive che trovate nella barra laterale di sinistra. Per gestire altre opzioni, invece, aprite il client e cliccate su Dettagli account….

Come usare iCloud online

Come detto un po’ di righe fa, il servizio proposto da Apple è accessibile anche da un semplice browser collegandosi all’indirizzo Web iCloud.com.

Vediamo i passaggi da seguire:

  • Dal browser predefinito, collegatevi al portale Internet ufficiale di iCloud e procedete con il login inserendo l’ID Apple e la password.
  • A questo punto, potete accedere alle e-mail pigiando su Mail, ai contatti cliccando su Contatti, agli eventi salvati sul calendario premendo sull’apposita voce, alle foto e ai video scegliendo Foto e così via. Potete anche sfruttare i servizi Trova Amici e Trova iPhone per localizzare i vostri amici di cui avete il numero in Contatti oppure il vostro dispositivo iOS se lo avete perso oppure vi è stato rubato. Infine, dalle Impostazioni è possibile gestire lo spazio di archiviazione e i dispositivi abbinati.
  • Una volta concluse tutte le modifiche necessarie, potete facilmente uscire dal vostro account iCloud pigiando semplicemente sul nome presente in alto a destra e cliccare per due volte consecutive su Esci.

Se vi state chiedendo come usare iCloud su Android, potete farlo sfruttando semplicemente il sito iCloud.com attraverso un semplice programma di navigazione Internet in modalità desktop visto che, almeno per ora, non è disponibile un’applicazione ufficiale.

Altri articoli utili

  • Come liberare spazio iCloud
  • Recuperare foto da iCloud
  • Come sbloccare iCloud
  • Come leggere email iCloud
  • Come trasferire foto da iCloud a PC

Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10

1 giorno fa

Al giorno d’oggi acquisire uno screenshot è diventata un’operazione molto comune. Chiunque, per qualsiasi motivo, ascquisisce una schermata sul proprio smartphone, ma anche sul proprio PC. Inoltre, molti utenti tendono a modificarli, una volta acquisiti, leggi di più…

come aggiungere bordi agli screenshot su windows 11 e 10

Come creare un foglio di carta intestata

2 giorni fa

Potrebbe esserci la necessità di creare dei fogli di carta intestata, in maniera tale da ottenere dei documenti professionali da utilizzare, ad esempio, in ambito lavorativo. A tale scopo ci vengono incontro diversi servizi come, leggi di più…

come creare un foglio di carta intestata

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

6 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

2 settimane fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy