ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Tag: whatsapp
Home > Guide > Come utilizzare WhatsApp su…

Come utilizzare WhatsApp su Ubuntu e derivate

Gaetano Abatemarco Nov 01, 2014

WhatsApp è una delle applicazioni più utilizzate su Android, tanto da essere seconda solo alle varie app Google per diffusione; è senza ombra di dubbio il servizio più utilizzato per inviare messaggi istantanei tra amici e parenti. Una delle particolarità di WhatsApp è la possibilità di interagire con la nostra rubrica così da poter chattare solo con gli utenti che hanno il nostro numero. Ogni account è quindi correlato con un numero di telefono cellulare.

E se siamo al PC, meglio ancora da Ubuntu…come possiamo chattare con i nostri amici senza dover ogni volta prendere lo smartphone in mano? Da oggi potremo finalmente utilizzare WhatsApp su Ubuntu utilizzando due metodi separati, uno a pagamento e l’altro gratuito.

Whatsapp su Ubuntu

Utilizzare WhatsApp su Ubuntu e derivate –  metodo 1

Per utilizzare WhatsApp su Ubuntu usando il nostro numero di telefono già associato al servizio (e quindi potendo chattare con tutti i nostri amici) possiamo sfruttare Pushbullet e QuickReply, così da ricevere le notifiche sul PC avendo la possibilità di “rispondere al volo” a tutti i messaggi WhatsApp in arrivo sullo smartphone. Non saranno supportate emoji, immagini e registrazioni vocali, ma attualmente non c’è metodo più rapido e veloce.

Installiamo Pushbullet sul browser Google Chrome (le versioni per Ubuntu e per Firefox non sono al momento compatibili).

DOWNLOAD | Pushbullet (Chrome)

Per poter rispondere ai messaggi ricevuti dovremo installare sul nostro smartphone Pushbullet e Quick Reply for Pushbullet, direttamente dal PlayStore.

DOWNLOAD | Pushbullet

DOWNLOAD | Quick Reply for Pushbullet

L’ultima app è a pagamento ed è disponibile a 1,52 €.

NOTA BENE: Per far funzionare Quick Reply for Pushbullet è richiesta la presenza dei permessi di root e di BusyBox installato.

Fatto ciò sarà sufficiente seguire le istruzioni su schermo di Quick Reply per completare l’installazione e autorizzare l’invio delle risposte.

unnamed 2 risultato
unnamed 3 risultato
unnamed 1 risultato

Attivando le notifiche PC dall’app Pushbullet (su smartphone) e lasciando aperto il browser Chrome (con l’estensione Pushbullet già configurata) riceveremo ogni notifica di WhatsApp su PC, con la possibilità di rispondere semplicemente cliccando sul messaggio segnalato.

pmv2
unnamed risultato

Utilizzare WhatsApp su Ubuntu e derivate –  metodo 2

In alternativa possiamo usare, in maniera del tutto gratuita, Pidgin e whatsapp-purple per ricevere i nostri messaggi.

L’unico vero limite di questa soluzione è che non potremo usare il nostro numero di telefono principale, pena la perdita della sincronizzazione sullo smartphone (andrà ripetuta ogni volta la procedura iniziale). Conviene usare un numero di telefono nuovo, da dedicare esclusivamente a WhatsApp da Ubuntu.

La prima cosa da fare è installare Pidgin; per installarlo in Ubuntu o derivate basta digitare da terminale:

sudo apt-get install pidgin

Una volta installato Pidgin dovremo installare whatsapp-purple; per farlo basta scaricare il pacchetto a 32bit o 64bit in base al nostro sistema.

DOWNLOAD | Whatsapp-purple 32bit

DOWNLOAD | Whatsapp-purple 64bit

Una volta scaricato il pacchetto DEB giusto basta un doppio click per confermare l’installazione.

A questo punto per accedere a WhatsApp in Pidgin dovremo inserire l’username (un nuovo numero di telefono secondario) e la password d’autenticazione fornita dal team WhatsApp.

Per ricevere la password dovremo utilizzare il tool WART, normalmente disponibile per Microsoft Windows ma che possiamo avviare in Linux grazie alle librerie Mono.

Per prima cosa installiamo Mono e le dipendenze richieste per l’avvio di WART digitando da terminale:

sudo apt-get install libmono-system-core4.0-cil libmono-system-windows-forms4.0-cil libmono-corlib2.0-cil mono-runtime

non ci resta che scaricare e avviare WART digitando sempre da terminale:

cd
wget https://github.com/shirioko/WART/blob/master/WART-1.7.1.0.exe

per avviarlo:

mono WART-1.7.1.0.exe ui

Si aprirà un programma come mostrato nell’immagine sottostante.

whatsapp-registration

In WART dovremo inserire il nostro numero di cellulare da usare su WhatsApp per PC preceduto da 39 (prefisso internazionale) e cliccare sul tasto Request Code.

Dopo alcuni secondi ci arriverà in basso la nostra nuova password, da usare dentro Pidgin.

Whatsapp da Ubuntu

Al momento di aggiungere un account effettuiamo i seguenti passaggi:

  • Selezioniamo come protocollo Whatsapp;
  • In Nome utente inseriamo il numero di telefono munito di prefisso internazionale (39 per l’Italia);
  • In Password inderiamo il codice ottenuto con WART per il numero di telefono associato;
  • Spuntiamo Ricorda Password;
  • In Alias locale inseriamo un nickname con il quale i nostri contatti Whatsapp ci identificheranno;
  • Non spuntiamo l’ultima voce (Utilizza per questo account la seguente icona).

Siamo pronti a messaggiare con i nostri amici su WhatsApp direttamente dentro Ubuntu.

Purtroppo siamo costretti ad utilizzare un altro numero di telefono, benché la procedura sia compatibile anche con il nostro numero principale (usato sullo smartphone): purtroppo questa procedura invalida l’installazione su qualsiasi altro device, costringendoci a ripetere i passaggi ogni volta che accediamo allo smartphone o a Pidgin.

Per tale ragione è consigliabile usare un numero di telefono secondario, da dedicare solo allo scopo e di segnalare ai propri amici di contattarvi dal PC con questo numero.

Lenti Zoom per Smartphone: le migliori da comprare nel 2021

5 ore fa

In questa guida sempre aggiornata andremo a mostrarvi le migliori lenti zoom per smartphone. Sebbene sempre più dispositivi adottino una lente secondaria che funge appositamente da teleobiettivo, solamente gli smartphone più adatti a scattare foto dispongono leggi di più…

migliori lenti zoom per smartphone

Lenti per smartphone Android: le migliori da comprare nel 2021

5 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori lenti per smartphone Android che vi aiuteranno a migliorare la qualità dei vostri scatti e a conferire loro uno stile molto particolare. Il leggi di più…

migliori lenti per smartphone android

Lenti per iPhone: le migliori da comprare nel 2021

5 ore fa

In questa guida sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori lenti per iPhone che vi permetteranno di sfruttare al meglio il comparto fotografico del vostro melafonino. Sebbene il comparto multimediale dei dispositivi di casa Cupertino leggi di più…

migliori lenti per iPhone

I migliori Filtri Fotografici da comprare e come usarli nel 2021

5 ore fa

In questa guida sempre aggiornata andremo a parlarvi dei migliori filtri fotografici, in particolar modo del loro impiego e di quali valga la pena acquistare. Nel corredo di un fotografo, amatoriale o professionista, i filtri leggi di più…

migliori filtri fotografici

Console portatile: le migliori da comprare nel 2021

7 ore fa

In questa guida vi spieghiamo come scegliere la miglior console portatile perfetta per voi e vi proponiamo i migliori modelli disponibili in commercio. Dopo la nostre guide su quale console comprare e sull’eterna lotta tra PC leggi di più…

console portatile 2

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Lenti Zoom per Smartphone: le migliori da comprare nel 2021
  • Lenti per smartphone Android: le migliori da comprare nel 2021
  • Lenti per iPhone: le migliori da comprare nel 2021
  • I migliori Filtri Fotografici da comprare e come usarli nel 2021
  • Console portatile: le migliori da comprare nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy